CO2 in maturazione?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Ciao a tutti,
datto che non si fertilizza durante la maturazione, lo stesso vale per la CO2?
Me lo chiedo perché ho acquistato un paio di piante nuove, che ho inserito nel mio acquario avviato da circa 3 settimane, ma sono piante che necessitano di CO2. Immagino però che debbano ambientarsi, prima, quindi probabilmente non mi serve far partire la CO2 sin da subito ed è preferibile attendere che le piante si siano adattate.. o mi sbaglio?
Grazie!
datto che non si fertilizza durante la maturazione, lo stesso vale per la CO2?
Me lo chiedo perché ho acquistato un paio di piante nuove, che ho inserito nel mio acquario avviato da circa 3 settimane, ma sono piante che necessitano di CO2. Immagino però che debbano ambientarsi, prima, quindi probabilmente non mi serve far partire la CO2 sin da subito ed è preferibile attendere che le piante si siano adattate.. o mi sbaglio?
Grazie!
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
La CO2 puo' servire da subito visto che è il fertilizzante principale ed il primo che puo' aiutare le tue piante ad ambientarsi,ma dipende da cosa tu intendi fare con la tua acqua dopo, visto che è legata ai valori di quest' ultima.Se i valori sono consoni all'allevamento dei pesci futuri e delle piante la puoi regolare fin da subito,in caso contrario la puoi inserire ma a livelli bassi, in sicurezza, per poi regolarla una volta ottenuti i valori voluti di KH .
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Non so cosa metterò in futuro, ma considerate le dimensioni tenderei a considerare delle Caridina.
Parto da un KH di 7 con una vasca da 17 litri. Secondo la tabella di Askoll, 50 litri con KH 7 dovrebbe essere 7 bolle al minuto. Considerando che ne ho meno della metà, facendo le dovute proporzioni, sarebbe un valore iniziale di poco più di 2 bolle al minuto. Dato che dici di tenerla bassa, sono sceso a 1 bolla ogni 1.5 minuti.
Pensi possa andare bene o salgo comunque a 2 bolle al minuto?
Parto da un KH di 7 con una vasca da 17 litri. Secondo la tabella di Askoll, 50 litri con KH 7 dovrebbe essere 7 bolle al minuto. Considerando che ne ho meno della metà, facendo le dovute proporzioni, sarebbe un valore iniziale di poco più di 2 bolle al minuto. Dato che dici di tenerla bassa, sono sceso a 1 bolla ogni 1.5 minuti.
Pensi possa andare bene o salgo comunque a 2 bolle al minuto?
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Forse dovrei anche cominciare a fertilizzare con il resto? O aspetto ancora?
Settimana scorsa erano comparse delle diatomee, poi scomparse (ne erano rimaste un po' sulle foglie). Poi oggi ho notato le prime filamentose e nuova diatomee sul vetro.
Settimana scorsa erano comparse delle diatomee, poi scomparse (ne erano rimaste un po' sulle foglie). Poi oggi ho notato le prime filamentose e nuova diatomee sul vetro.
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Buongiorno.
Partiamo dal presupposto che fertilizzare e dosare CO2 in una vaschetta da 17 litri non è assolutamente cosa semplice.
Dipende poi dal fotoperiodo quante ore di luce dai?
Inutile dare cibo a piante che dormono.
Per dosare CO2 bisogna incrociare pH e KH nel tuo caso non scenderei sotto pH 7.
Che pH hai?
Partiamo dal presupposto che fertilizzare e dosare CO2 in una vaschetta da 17 litri non è assolutamente cosa semplice.
Dipende poi dal fotoperiodo quante ore di luce dai?
Inutile dare cibo a piante che dormono.
Masatomo ha scritto: ↑12/10/2024, 13:26Secondo la tabella di Askoll, 50 litri con KH 7 dovrebbe essere 7 bolle al minuto. Considerando che ne ho meno della metà, facendo le dovute proporzioni, sarebbe un valore iniziale di poco più di 2 bolle al minuto. Dato che dici di tenerla bassa, sono sceso a 1 bolla ogni 1.5 minuti.
Per dosare CO2 bisogna incrociare pH e KH nel tuo caso non scenderei sotto pH 7.
Che pH hai?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Sono a 4.5 ore (questa è la terza settimana dall'avvio e aumenterò a 5 giovedì).
Le piante sono sveglie, perlomeno quelle che ci sono sin dall'inizio. Le ultime due invece non ancora. Voglio dire, quelle che erano dentro sin dall'inizio stanno crescendo, quindi, appunto, mi chiedevo per quello se avesse senso fertilizzare o, dato che comunque continuano a crescere, aspettare ancora.
Avrei aspettato anche per la CO2, per lo stesso motivo di cui sopra, ma, come dice marko66, le due nuove piante inserite sono meno facili delle prime tre, quindi potrebbero non svegliarsi.
pH è a 6 e 6.5, circa, direi (test Sera). L'ho misurata adesso, ma è sera e ho luce artificiale e fioca, però direi che è tra il verde e il giallo. Più verso il giallo, quindi più verso il 6. Ergo presumo che sia troppo basso.
Chiudo la CO2 e vedo cosa succede?
Le piante sono sveglie, perlomeno quelle che ci sono sin dall'inizio. Le ultime due invece non ancora. Voglio dire, quelle che erano dentro sin dall'inizio stanno crescendo, quindi, appunto, mi chiedevo per quello se avesse senso fertilizzare o, dato che comunque continuano a crescere, aspettare ancora.
Avrei aspettato anche per la CO2, per lo stesso motivo di cui sopra, ma, come dice marko66, le due nuove piante inserite sono meno facili delle prime tre, quindi potrebbero non svegliarsi.
pH è a 6 e 6.5, circa, direi (test Sera). L'ho misurata adesso, ma è sera e ho luce artificiale e fioca, però direi che è tra il verde e il giallo. Più verso il giallo, quindi più verso il 6. Ergo presumo che sia troppo basso.
Chiudo la CO2 e vedo cosa succede?
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Chiuderla io direi di no .
Se hai pH sotto 6,5 con il tuo KH e troppissima, le piante non è che soffrano la troppa CO2 ma futura fauna e attuale fauna batterica si, tanto più in maturazione .
Riduci e dopo qualche ora test pH .
Gioca con il calcolatore CO2 presente sul forum.
Se dai CO2 non sarebbe male avere o un pH metro oppure un test con scala più accurata mezzo punto di pH è tanto.
Chiuderla io direi di no .
Se hai pH sotto 6,5 con il tuo KH e troppissima, le piante non è che soffrano la troppa CO2 ma futura fauna e attuale fauna batterica si, tanto più in maturazione .
Riduci e dopo qualche ora test pH .
Gioca con il calcolatore CO2 presente sul forum.
Se dai CO2 non sarebbe male avere o un pH metro oppure un test con scala più accurata mezzo punto di pH è tanto.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Ok, ho appena preso un PHmetro con recensioni decenti (media di 4 stelle su 7000 review). Vediamo un po' come va. Lascio la CO2 aperta. L'ho diminuita un po'.
A cosa potrebbe essere dovuto questo pH così acido? Non ho assolutamente nulla di strano in acquario e comunque era già con questi valori anche prima di usare la CO2.. potrebbe essere il test, che ha parecchi anni? Non mi pare possa avere una scadenza, no?
Non ho fretta di mettere fauna, tanto l'altroieri i valori di NO2- erano ancora alti alti.
Invece cosa faccio per quanto riguarda la fertilizzazione? Lascio stare per adesso o comincio?
A cosa potrebbe essere dovuto questo pH così acido? Non ho assolutamente nulla di strano in acquario e comunque era già con questi valori anche prima di usare la CO2.. potrebbe essere il test, che ha parecchi anni? Non mi pare possa avere una scadenza, no?
Non ho fretta di mettere fauna, tanto l'altroieri i valori di NO2- erano ancora alti alti.
Invece cosa faccio per quanto riguarda la fertilizzazione? Lascio stare per adesso o comincio?
- Certcertsin
- Messaggi: 16992
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
La CO2 ?
Mmm io mi procurerei un test valido.
Hai diverse strade se vuoi erogare CO2 in sicurezza:
pH metro più valido test affidabile.
Test pH tipo JBL che ha la scala più corta e quindi più accurata e test KH.
pH metro più test KH, non l ho mai preso perché spesso si starano(da quel che leggo)
pH metro fisso in vasca che comanda elettrovalvola apre e chiude CO2 alla bisogna(mi sembra eccessivo).
Ultimo e forse più affidabile test permanente per CO2 con lui sai quanta CO2 hai effettivamente in vasca senza menate hihihi
Test permanente CO2
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Metti foto e valori aggiornati .
Cos hai di buono?
A quante ore sei di fotoperiodo?
La CO2 ?
Mmm io mi procurerei un test valido.
Hai diverse strade se vuoi erogare CO2 in sicurezza:
pH metro più valido test affidabile.
Test pH tipo JBL che ha la scala più corta e quindi più accurata e test KH.
pH metro più test KH, non l ho mai preso perché spesso si starano(da quel che leggo)
pH metro fisso in vasca che comanda elettrovalvola apre e chiude CO2 alla bisogna(mi sembra eccessivo).
Ultimo e forse più affidabile test permanente per CO2 con lui sai quanta CO2 hai effettivamente in vasca senza menate hihihi
Test permanente CO2
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Metti foto e valori aggiornati .
Cos hai di buono?
A quante ore sei di fotoperiodo?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
CO2 in maturazione?
Guarda, per il PHmetro vediamo quando arriverà oggi (se riesco, lo vado a ritirare già oggi, altrimenti rimando a lunedì). Tra quello e il test, per ora, direi che si può capire dove siamo. Anche perché in generale, ora come ora, mi basterebbe capire se è troppo basso.
Al momento riesco a mettere solo le foto di alcuni dettagli (diatomee, filamentose, nuove piantine).
La Rotala l'ho potata e ho buttato via completamente la parte inferiore che era un ammasso informe, ripiantando quindi i nuovi ciuffetti.
Al momento riesco a mettere solo le foto di alcuni dettagli (diatomee, filamentose, nuove piantine).
La Rotala l'ho potata e ho buttato via completamente la parte inferiore che era un ammasso informe, ripiantando quindi i nuovi ciuffetti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti