Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
SGARBO

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 27/02/20, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500/6000/Blu/Rosso
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia misto ghiaia
- Flora: Lemna Minor
Limnobium
limnophila heterophylla
Limnophila sessiliflora
Limonphila aquariofila
Hydricotyle
microsorum pteropus
Rotundifolia
Bacopa caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Cabomba carolina
- Fauna: Vari
- Altre informazioni: Filtro esterno
Illuminazione gestita con tc421
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: 350 litri, chiuso.
Galleggianti ovunque, tronchi e molti betra
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di SGARBO » 12/03/2021, 22:24
Ciao a tutti,
Nel mio acquario da 120L, ho notato che devo erogo la CO2 (vicino all'uscita della pompa acqua), la piante crescono in maniera bella e ricogliosa, il lato opposto invece fatica... Pensavo.. Se inserisco due erogatori di CO2?
Posted with AF APP
SGARBO
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 12/03/2021, 22:28
SGARBO ha scritto: ↑12/03/2021, 22:24
Ciao a tutti,
Nel mio acquario da 120L, ho notato che devo erogo la CO
2 (vicino all'uscita della pompa acqua), la piante crescono in maniera bella e ricogliosa, il lato opposto invece fatica... Pensavo.. Se inserisco due erogatori di CO
2?
Come eroghi la CO
2 ? Se il diffusore produce bolle finissime che non salgono facilmente in superficie , allora la pompa del filtro riuscirà a trasportare la CO
2 in tutta la vasca
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
SGARBO

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 27/02/20, 23:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4500/6000/Blu/Rosso
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia misto ghiaia
- Flora: Lemna Minor
Limnobium
limnophila heterophylla
Limnophila sessiliflora
Limonphila aquariofila
Hydricotyle
microsorum pteropus
Rotundifolia
Bacopa caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Cabomba carolina
- Fauna: Vari
- Altre informazioni: Filtro esterno
Illuminazione gestita con tc421
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato
- Secondo Acquario: 350 litri, chiuso.
Galleggianti ovunque, tronchi e molti betra
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di SGARBO » 13/03/2021, 15:35
Acido Citrico e bicarbonato, il diffusore le produce fini e sono in giro in tutta la vasca, ma vicino al diffusore crescono più rigogliose

magari devo solo aumentare la dose
Posted with AF APP
SGARBO
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 13/03/2021, 16:56
SGARBO ha scritto: ↑13/03/2021, 15:35
Acido Citrico e bicarbonato, il diffusore le produce fini e sono in giro in tutta la vasca, ma vicino al diffusore crescono più rigogliose

magari devo solo aumentare la dose
Potrebbe essere , hai fatto il calcolo con pH / KH
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 16/03/2021, 9:02
La CO² si scioglie in acqua, non ci devono arrivare le bolle.
Una volta che sai KH e pH sai anche quanta co² è disciolta
NicoCA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Grale e 5 ospiti