Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Moonluna ha scritto: ↑Ma le bollicine non sono poi così piccole...è come se mezza bolla non venisse disciolta...
Tranquilla Moon, pian piano si creeranno delle formazioni di alghe all'interno del tubo del Venturi e quelle permetteranno alla CO2 di sciogliersi completamente frammentando le bolle lungo il tragitto.
Intanto hai visto se da quando haii iniziato a erogare CO2 il pH e' calato un po'?
Edito e aggiungo: puoi fare una foto dell'insieme dell'impianto Venturi vista dall'alto?
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Hai fatto un lavoro splendido, mi ripeto ma non mi stanco di dirtelo
Sai dire di quanto e' calato il pH?
Basta fare la prova misurandolo una prima volta, e quello e' il pH che hai in vasca, poi ripeti la misurazione con altra acqua che prima dovrai shackerare, e quello e' il pH che avresti se non erogassi CO2. I due valori li puoi inserire nel calcolatore, cosi' hai un'idea piu' precisa e reale di quanto stai effettivamente erogando
Steinoff ha scritto: ↑Hai fatto un lavoro splendido, mi ripeto ma non mi stanco di dirtelo
Grazie! :ymblushing:
Prima di erogare CO2 era 7.6 adesso è 7.2 (a funzionare funziona, ma ho paura di sprecarla...).
Quando riesco faccio una misurazione più precisa utilizzando il calcolatore.
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Beh ma e' ottimo, direi che lavora molto bene.
In ogni caso ti consiglio di diminuire molto gradualmente. Da 13 passi a 12, e il giorno seguente misuri. Poi casomai passi a 11, e misuri ancora, e cosi' via
Su che pH vuoi attestarti?
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Mi chiarite un altro dubbio?
Vorrei che la bombola servisse due vasche, con quello che già ho (vedi prima foto), cosa mi conviene comprare, un rubinetto ulteriore (vedi seconda foto) oppure direttamente il rubinetto a due vie (vedi terza foto)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.