Come caricare filtro a zainetto
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Topgirl2
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 03/05/16, 23:04
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Ormai ho questo e uno nuovo non lo compro.anche perché' il getto e' perfetto. Ora ci inventiamo qualcosa per bloccare l'uscita dell'acqua e quando va via la corrente lasciarlo all'interno pieno.
- Matteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 18/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Seguo con interesse. Anch'io ne ho uno. Quando spengo tutto per manutenzione si svuota e ripartendo la girante della pompa va a vuoto per un po... Tanto che devo rabboccare x dargli una mano a riempire il filtro. Una valvola di non ritorno magari sul tubo di pescaggio non sarebbe male... Magari posizionato fra griglia terminale e tubo mandata...
- Giordano16491
- Messaggi: 3166
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
L'unico modo forse potrebbe essere questo...Matteo ha scritto:Seguo con interesse. Una valvola di non ritorno magari sul tubo di pescaggio non sarebbe male... Magari posizionato fra griglia terminale e tubo mandata...

Ma dove la trovi una valvola sul della stessa misura del pescaggio del filtro?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Sinceramente la valvola di non ritorno risolve gran poco
Nel senso: se non c'è fisicamente spazio per i batteri, può anche svuotarsi quelle rare volte che accade
Proporrei di andare con quello e gestire l'acquario quasi fosse un senza filtro
Nel senso: se non c'è fisicamente spazio per i batteri, può anche svuotarsi quelle rare volte che accade
Proporrei di andare con quello e gestire l'acquario quasi fosse un senza filtro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Topgirl2
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 03/05/16, 23:04
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Scusami Diego , seguo anche io che ho il suo stesso problema. Quindi dici di tenerlo e provare comunque a gestire l'acquario come se fosse senza filtro? E la differenza scusa? Mettere piante rapide che fanno da filtro oppure qualche altro accorgimento?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Sì, di fatto è quasi un senza filtro. Qualcosa fa, per carità, ma il piccolissimo volume rapportato alla portata non consente un buon filtraggio biologico.Topgirl2 ha scritto:Scusami Diego , seguo anche io che ho il suo stesso problema. Quindi dici di tenerlo e provare comunque a gestire l'acquario come se fosse senza filtro? E la differenza scusa? Mettere piante rapide che fanno da filtro oppure qualche altro accorgimento?
Stando attenti alla gestione e inserendo molte piante rapide è possibile aiutare molto il filtro, fino a sostituirlo.
Metto qui un paio di approfondimenti:
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Matteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 18/09/16, 15:33
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Il mio Wave Niagara 250 contiene 2 sacchetti di siporax mini Sera. Più lana filtrante al posto della spugna nera in dotazione. C'è stato pure un pezzo di osso di seppia.. Ho 10l netti. Pensavo di avere filtro almeno sufficiente...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come caricare filtro a zainetto
Se non hai problemi di nitriti, è sufficiente. Dipende sempre da cosa si ha in acquario.Matteo ha scritto:Pensavo di avere filtro almeno sufficiente
Nel senso: se in 10 litri hai qualche lumaca o qualche caridina e piante, il tuo filtro fa poco (carico organico praticamente nullo, facilmente assorbito dalle piante).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti