Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/12/2016, 16:53
galloleo@tiscali.it ha scritto:non ho bisogno di aeratore giusto?
Se hai piante, no. Disperde la CO
2, preziosa per le piante.
L'aeratore va usato solo in caso di emergenza (trattamento con farmaci, picco di nitriti con pesci che boccheggiano etc)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
pack52

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/11/16, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Berna-Svizzera
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, jbl manado, sera floredep
- Flora: limnophila sessilifora
lobelia cardinalis mini
anubias bonsai
hygrophila corymbosa
bucephalandra
rotala rotundifoglia
pogostemon erectus
micranthemum umbrosum
- Fauna: 2x mikrogeophagus altispinosus
7x paracheirodon axelrodi (neon cardinale)
2x colisa chuna gold
2x ancistrus
1x beta splendes
3x Corydoras
5x pristella maxillaris
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125
- Sistema CO2 a bombola
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pack52 » 11/12/2016, 21:59
@post iniziale
Grazie per i consigli! Ho rimosso le due spugne e aggiunto un scatola di cirax nella parte inferiore. Vorrei aggiungere una seconda scatola, meglio cirax o cannolicchi??
Quattro anni fa modificai il filtro seguendo le indicazioni dell'articolo citato da Roby70 e mi sono trovato benissimo , se decidi di farlo anche tu ,potresti evitarti il fastidio della paratia mobile tappando in modo definitivo la finestrella in quanto in quattro anni non ho mai avuto bisogno di usarla

In questi giorni procedo con la chiusura definitiva della presa intermedia.
Ora stavo pensando a un modo migliore per disciogliere la CO
2. Ora sto usando il diffusore Bazooka con 50 bolle sotto l'uscita della pompa. Ho visto che qualcuno sul forum usa un diffusore a cilindro con spugna attaccato all'uscita della pompa, purtroppo non riesco a trovare il post eheh.. Qualcuno l'ha già usato?
Il metodo venturi mi sembra un po' complicato per il mio filtro. Avete altre idee?
Grazie

pack52
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/12/2016, 22:05
pack52 ha scritto:meglio cirax o cannolicchi??
Quelli che hai.
Se devi comprarli, meglio i Cirax o i Siporax, perché avendo poco posto a disposizione, sono più efficienti.
pack52 ha scritto:Qualcuno l'ha già usato?
Qui c'è tutto:
Miscelatore CO2 fai-da-te
Però se hai dubbi sulla CO
2 sarebbe meglio aprissi una nuova discussione.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- pack52 (11/12/2016, 22:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
pack52

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/11/16, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Berna-Svizzera
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, jbl manado, sera floredep
- Flora: limnophila sessilifora
lobelia cardinalis mini
anubias bonsai
hygrophila corymbosa
bucephalandra
rotala rotundifoglia
pogostemon erectus
micranthemum umbrosum
- Fauna: 2x mikrogeophagus altispinosus
7x paracheirodon axelrodi (neon cardinale)
2x colisa chuna gold
2x ancistrus
1x beta splendes
3x Corydoras
5x pristella maxillaris
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125
- Sistema CO2 a bombola
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pack52 » 11/12/2016, 22:24
Perfetto allora comprerò un altra scatola di cirax.
Grazie è quello che cercavo

Pero prima di iniziare con le modifiche e effettivamente meglio aprire una nuova discussione cosi mostro anche il mio sistema.
pack52
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 13/12/2016, 18:54
signori buonasera.. ho una domanda.. ma alla base del filtro c'è un altra grata di aspirazione.. ma da li che percorso fa l acqua?
galloleo
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 13/12/2016, 19:09
galloleo@tiscali.it ha scritto:signori buonasera.. ho una domanda.. ma alla base del filtro c'è un altra grata di aspirazione.. ma da li che percorso fa l acqua?
Guarda l'articolo che ti ho messo in prima pagina; è spiegato bene
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 13/12/2016, 19:31
però entra non filtrata giusto? perché ho aspirato il filtro ed è uscito l impossibile.. credo che entri direttamente da sotto.. è normale?
galloleo
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 13/12/2016, 19:49
cioè dico se va al primo cestello dovrebbe essere filtrata al primo cestello giusto? e come mai ho aspirato un mare di sporcizia ecc?
galloleo
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 13/12/2016, 20:36
galloleo@tiscali.it ha scritto:perché ho aspirato il filtro ed è uscito l impossibile.. credo che entri direttamente da sotto..
domanda 1: perchè hai aspirato il filtro? Il filtro non si tocca
al massimo si da una sciacquata alle spugne quando il flusso diminuisce troppo.
galloleo@tiscali.it ha scritto:e come mai ho aspirato un mare di sporcizia ecc?
risposta 2: è normale; non è che la spugna trattiene qualsiasi cosa; i cannolicchi (che non dovrai mai toccare) si riempiranno di melma con il tempo: è tutta salute

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
galloleo

- Messaggi: 512
- Messaggi: 512
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/12/16, 10:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sansibar Red jbl
- Flora: vallisneria gigante, cerato
- Fauna: 6 discus,10 cory
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di galloleo » 13/12/2016, 20:51
ho aspirato il filtro dal fondo quando ho fatto le modifica e svuotato tutto.. non era melma.. erano piccoli pezzettini di piante.
galloleo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti