Come migliorare la dispersione di CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di cicerchia80 » 06/12/2015, 17:51

roberto ha scritto:devo sperimentare/perfezionare prima
poi ti seguo....faccio da cavia su una vasca grande ;)
Stand by

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di roberto » 06/12/2015, 18:08

ok....cmq gia' dallo schema/foto si capisce come realizzarlo...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di saviola » 07/12/2015, 15:26

Avendo il kit askoll, il contabolle é dentro nell'atomizzatore e quindi dovrei prenderne un'altro?

Inviato dal mio G2

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di cuttlebone » 07/12/2015, 16:38

saviola ha scritto:Avendo il kit askoll, il contabolle é dentro nell'atomizzatore e quindi dovrei prenderne un'altro?

Inviato dal mio G2
Sí [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2015, 19:25

......il deflussore per flebo,che ti servirà per immettere CO2 nel venturi 1,50€ in farmacia ;)
Stand by

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di Rob75 » 07/12/2015, 22:12

Scusate ragazzi... :-?
Stiamo suggerendo a saviola di accantonare quello che probabilmente è il miglior erogatore commerciale di CO2, che ha pagato e tiene già in vasca, a favore del venturi?!
@-) @-) @-)
Per come la vedo io, il venturi ha senso se non vuoi spendere soldi, non dopo che li hai già spesi (e una volta tanto comprando un prodotto valido, che svolge bene il suo dovere :-bd ).

@saviola: il tuo impianto lo usa anche ersergio con...discreti risultari ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2015, 0:44

Rob75 ha scritto:Scusate ragazzi...
Stiamo suggerendo a saviola di accantonare quello che probabilmente è il miglior erogatore commerciale di CO2, che ha pagato e tiene già in vasca, a favore del venturi?!
Bah.....io ne ho cambiati 2,con il venturi ho risolto :-??
Forse con i lieviti è differente,mà io non riuscivo a disperdere la CO2
Stand by

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di saviola » 08/12/2015, 1:50

Ma é giusto che il mio erogatore mandi la CO2 dal fondo fino alla superficie? La CO2 non dovrebbe diffondersi in tutta la vasca? Però, se non fosse cosi, mi chiedo che senso ha usare questo erogatore che tra l'altro é uno dei migliori

Inviato dal mio G2

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di Rob75 » 08/12/2015, 3:43

cicerchia80 ha scritto:Bah.....io ne ho cambiati 2,con il venturi ho risolto
Forse con i lieviti è differente,mà io non riuscivo a disperdere la CO2
Ogni caso è a se e inoltre ci sono molte persone che col venturi ci hanno perso il sonno (premetto che io lo uso in maniera soddisfacente :D ). Questo perché è uno "strumento" fai da te: una curva in più o in meno, il diametro del tubo, troppo piccolo o troppo grande, la portata della pompa eccetera, sono tutti fattori che ne influenzano il buon funzionamento. C'è chi riesce a farlo girare al primo colpo e chi ci rinuncia dopo mesi di estenuanti tentativi ~x( .
saviola ha scritto:Ma é giusto che il mio erogatore mandi la CO2 dal fondo fino alla superficie? La CO2 non dovrebbe diffondersi in tutta la vasca?
Certo, tutti i gas nell'acqua tendono a risalire fino in superficie! Solo che, per migliorarne il rendimento, ci si punta sopra la mandata della pompa in modo da spargere le microbolle nella vasca. Ma quanto influisce questo sul rendimento finale?!
Ora veniamo al nocciolo della questione :-bd
saviola ha scritto:Però, se non fosse cosi, mi chiedo che senso ha usare questo erogatore che tra l'altro é uno dei migliori
saviola, credo ti sfugga il concetto di miscelazione della CO2 :-? ... mi spiego meglio.

Se noi immettiamo in vasca una bolla di anidride carbonica, questa tenderebbe a tornare in superfice. Se la sua "quantità" fosse identica a quella della bolla immessa, non avremmo scioglimento; la bolla risalirebbe così com'è e si disperderebbe nell'aria senza rilasciare nessuna particella di CO2 in acqua. In questo caso non avremmo variazioni di pH.
Se la stessa bolla la immettiamo tramite un diffusore/micronizzatore (artigianale o commerciale che sia), noteremmo diverse microbolle: potrebbero essere poche e grossolane o molte e finissime. Ora ragioniamo per assurdo: se la somma della quantità delle microbolle fosse uguale alla quantità della CO2 immessa, come nel primo caso non avremo discioglimento! Tutte le microbolle torneranno in superfice e si disperderanno nell'aria, senza nessuna efficacia :-q Anche in questo caso, nessuna variazione di pH.
Ammettiamo di usare invece un diffusore/micronizzatore che funzioni! Alla vista l'effetto sarebbe identico al caso precedente: tante piccole bolle che risalgono verso la superfice. La differenza è che andandole a sommare avremo una quantità di CO2 dispersa minore di quella immessa, e il nostro strumento rileverà un abbassamento del pH, inversamente proporzionale alla quantità di anidride carbonica che risale in superfice.

Ormai l'avrai capito: il punto non èi il gas che vediamo risale nell'acqua, ma quello che non riusciamo più a vedere, perché ormai si è disciolto.

Chiaramente noi non abbiamo strumenti per quantificare il gas che risale, e l'occhio ci può ingannare, quindi ci possiamo affidare principalmente al pHmetro e (per chi ha l'occhio allenato), alla reazione delle piante (leggi pearling) :-bd
Ora, con il micronizzatore Askoll, che variazione di pH hai tra CO2 spenta e accesa?!
Se ci punti sopra il getto della pompa, noti miglioramenti?
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come migliorare la dispersione di CO2

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2015, 9:05

saviola ha scritto:Ma é giusto che il mio erogatore mandi la CO2 dal fondo fino alla superficie? La CO2 non dovrebbe diffondersi in tutta la vasca? Però, se non fosse cosi, mi chiedo che senso ha usare questo erogatore che tra l'altro é uno dei migliori

Inviato dal mio G2
si....funziona così,poi il getto dell'acqua dovrebbe disperderlà
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Will74 e 11 ospiti