Buonasera,
come da titolo volevo sapere come regolare al meglio la mia plafo con la corretta emissione in kelvin.
Cerco di spiegarmi meglio,
ho una plafo che mi consente di regolare non solo l'emissione in watt ma anche i gradi kelvin e volevo riprodurre al meglio una giornata di luce.
Attualmente sono a 8 ore e mezzo con 6500 gradi kelvin per tutto il fotoperieodo però la rotala rotundifolia quando avevo un'emissione a 5000 kelvin era molto più rossa.
Ora sapendo che la migliore emissione è a 6500 ipotizzavo un periodo centrale di circa 2 ore a 5000
Secondo voi potrebbe essere una soluzione?
Come regolare la temperatura delle lampade
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come regolare la temperatura delle lampade
Lampade a LED, immagino?
La temperatura di colore comunque non interessa alle piante. Quello che interessa è lo spettro. Che poi certi spettri siano correlati alle temperature di colore è un caso, diciamo così (mica tanto caso, è convenzione fra i produttori).
I LED a bassa temperatura di colore hanno maggiore componente giallo/rossa, che porta le piante ad arrossire. Il rosso delle piante riflette tale colore. Se il rosso non arriva dall'illuminazione, la pianta non ha bisogno di proteggersi e non diventa rossa.
C'è da aggiungere che il rossore dipende anche dalla fertilizzazione. Ad esempio, se il ferro è carente, il rosso non c'è.
La temperatura di colore comunque non interessa alle piante. Quello che interessa è lo spettro. Che poi certi spettri siano correlati alle temperature di colore è un caso, diciamo così (mica tanto caso, è convenzione fra i produttori).
I LED a bassa temperatura di colore hanno maggiore componente giallo/rossa, che porta le piante ad arrossire. Il rosso delle piante riflette tale colore. Se il rosso non arriva dall'illuminazione, la pianta non ha bisogno di proteggersi e non diventa rossa.
C'è da aggiungere che il rossore dipende anche dalla fertilizzazione. Ad esempio, se il ferro è carente, il rosso non c'è.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- mario.savio (01/03/2017, 22:10)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- WEP2012
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
Profilo Completo
Re: Come regolare la temperatura delle lampade
La fertilizzazione è sempre la stessa ,quindi probabilmente quando regolo la plaf a 5000 vi è una maggiore emissione di LED Rossi .
La plaf è la Radion g3
La plaf è la Radion g3
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come regolare la temperatura delle lampade
Probabilmente è così.WEP2012 ha scritto:La fertilizzazione è sempre la stessa ,quindi probabilmente quando regolo la plaf a 5000 vi è una maggiore emissione di LED Rossi .
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti