Composizione filtro interno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
Se non ti comporta di dover tirare fuori il filtro, forse, puoi provare anche un o-ring
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- Silver21100 (07/08/2016, 22:43)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
ottimo consiglio For
con un o-ring giusto si evita la scocciatura di silicone e ovatta pressata, inoltre sono talmente facili da mettere che per pochi minuti il filtro neppure se ne accorge
.

con un o-ring giusto si evita la scocciatura di silicone e ovatta pressata, inoltre sono talmente facili da mettere che per pochi minuti il filtro neppure se ne accorge

- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
Si si, infatti ne ero sicuro che fosse il consiglio giusto
Per quello ho chiesto a te, prima, in PM :ymblushing:

Per quello ho chiesto a te, prima, in PM :ymblushing:
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
For ha scritto:Si si, infatti ne ero sicuro che fosse il consiglio giusto![]()
Per quello ho chiesto a te, prima, in PM :ymblushing:



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
Ferramenta reparto idraulica... portati una ventosa uguale a quella del filtro e cerca un o-ring , oppure anellino di gomma, della giusta misura.fabrizio.monaco ha scritto:Ehm dove si trova?
se non li trovi , dirotta il tuo girovagare presso un negozio di acquariofilia e compra un tubetto di silicone subacqueo di quello che di usa per incollare coralli ( per il marino) o arredi vari per il dolce.
è un silicone di colore nero atossico che solidifica anche sott'acqua, la marca che ho usato io è questa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
è solo questione di un attimo, sfili le ventose interessate ed infili l' o-ring oppure con un dito sporco di silicone sigilli lungo tutto il bordo del foro in cui è alloggiata la ventosa. si fa più fatica a scriverlo che a farlofabrizio.monaco ha scritto:E cmq mi sa che dovrei tirare fuori il filtro
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- fabrizio.monaco (08/08/2016, 7:56)
- fabrizio.monaco
- Messaggi: 1077
- Iscritto il: 13/06/16, 12:18
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
credete che una piccola perdita possa inficiare il funzionamento del filtro?è microscopica 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Composizione filtro interno
Se è una piccola perdita non credo infici molto, ma se è grande a sufficienza da alterare il normale percorso dell'acqua, potrebbe dare noie
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti