Conducibilità alta!!

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta!!

Messaggio di Pisu » 11/04/2019, 20:24

Raffyone ha scritto: pero' non ho capito se con questa conducibilità posso creare problemi ai pesciolini e un aumento di alghe
Per quanto ne so la conducibilità in sé non è un problema per i pesci.
Sono le durezze da guardare per loro.
Se gran parte della conducibilità fosse data da potassio o sostanze organiche, per dire, i pesci quasi non se ne accorgerebbero...
Io ho un paio di ram a 800uS da tempo e stanno benone, ma ho anche GH 6, KH 4 e pH 6.
Per le alghe, anche lì, dipende da cosa è dovuta la EC alta...se data ad esempio da una cifra di potassio che blocca le piante, le alghe fanno festa.
Se data da molto magnesio invece no...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Raffyone (11/04/2019, 23:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Conducibilità alta!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 11/04/2019, 21:35

Direi che di calcio ormai ne hai abbastanza.
La conducibilità non è uno stress per i pesci se ci arrivano gradualmente, per le piante non è che hai poi una quantità industriale di calcio , solo che quando si alzano le durezze con i sali alla fine succede sempre così ..si alza un botto la conducibilità.
Direi di fare così , leva la calza..
Secondo me di KH sei salito troppo..volevi un amazzonico giusto ?? Nel caso KH 3 andava benissimo con un vascone grande ..
Hai il pH controller o regoli tu la CO2 manualmente ?
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Raffyone (11/04/2019, 23:04)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Conducibilità alta!!

Messaggio di Raffyone » 11/04/2019, 23:04

Ho il pH controller..

Posted with AF APP

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Conducibilità alta!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/04/2019, 8:04

mi rinfreschi sul motivo per cui hai deciso di aumentare il KH , era a 3, perché dovevi alzarlo ??
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Raffyone (12/04/2019, 8:26)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Conducibilità alta!!

Messaggio di Raffyone » 12/04/2019, 8:27

GiovAcquaPazza ha scritto: mi rinfreschi sul motivo per cui hai deciso di aumentare il KH , era a 3, perché dovevi alzarlo ??
Il KH@3 non è troppo basso?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Conducibilità alta!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/04/2019, 9:11

Non c’è un troppo basso in assoluto..
Cerco di fare un ragionamento semplice:
Il KH attenua le oscillazioni del pH, la sua funzione principale è quella. In una vasca con poca acqua e molta vegetazione, dove erogo CO2 h24, un KH un po’ più alto mi consente di avere una buona concentrazione di CO2 senza sbalzi di pH tra notte e giorno ( delle lampade intendo).
In una vasca con un litraggio elevato, dove cerco di tenere il valore di pH basso e per di più con un sistema automatico di regolazione, un KH alto è addirittura controproducente perché mi obbliga a erogare molta più CO2 , oltre ad innalzare i valori di conducibilità ( il KH sono comunque sali disciolti)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta!!

Messaggio di Pisu » 12/04/2019, 9:17

GiovAcquaPazza ha scritto: Il KH attenua le oscillazioni del pH, la sua funzione principale è quella. In una vasca con poca acqua e molta vegetazione, dove erogo CO2 h24, un KH un po’ più alto mi consente di avere una buona concentrazione di CO2 senza sbalzi di pH tra notte e giorno ( delle lampade intendo).
Mi permetto di fare una precisazione, scusami.
Quello che dici tu vale con KH totalmente a 0, difficile in un acquario.
Quello che invece succede abbassando il KH è che le suddette oscillazioni si attestano a valori più bassi ma non cambiano di intensità.
In pratica abbassando il KH si abbassa il pH e basta. Se le oscillazioni erano per dire di 0,5 punti rimarranno tali

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Raffyone
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 24/11/18, 9:26

Conducibilità alta!!

Messaggio di Raffyone » 12/04/2019, 9:36

io volevo portare il KH a 5 perché secondo la tabella del calcolo CO2 e ottimale per un pH 6,7 6,8 e per la crescita delle piante, però forse sbaglio qualcosa :-\ Ecco perché ringrazierò sempre questo forum e tutti voi, per evitare inutili errori.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta!!

Messaggio di Pisu » 12/04/2019, 9:40

Raffyone ha scritto: io volevo portare il KH a 5 perché secondo la tabella del calcolo CO2 e ottimale per un pH 6,7 6,8 e per la crescita delle piante
Se non modifichi l'erogazione della CO2 la quantità che immetti sarà sempre la stessa, con qualsiasi KH.
Invece è vero che un pH sotto il 7 facilita l'assorbimento dei fertilizzanti da parte delle piante.
Quindi la cosa da fare è modificare il KH per ottenere un certo valore di pH.
Mentre per avere una concentrazione maggiore di CO2 bisogna aumentare l'erogazione.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Conducibilità alta!!

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/04/2019, 10:27

Pisu ha scritto: Quello che dici tu vale con KH totalmente a 0, difficile in un acquario.
Quello che invece succede abbassando il KH è che le suddette oscillazioni si attestano a valori più bassi ma non cambiano di intensità.
Ovviamente questo è il mio pensiero, mi spiego meglio..
stiamo parlando di una vasca con molta vegetazione, buona illuminazione, ecc...
La reazione principale della fotosintesi è la produzione di carboidrati e ossigeno partendo da acqua e anidride carbonica, quando la seconda diviene insufficiente (perché eroghiamo un flusso costante o non la eroghiamo affatto) il carbonio della reazione viene sottratto proprio allo ione bicarbonato. Inoltre, le piante utilizzano gli ioni H+ come fonte di energia , prelevandolo sia dalla scissione della molecola d'acqua che dall'ambiente circostante.
Ai fini dell'acidificazione..in realtà sia la CO2 che il bicarbonato si comportano come acidi deboli, in un rapporto "a tre" in cui l'ultima base coniugata sono proprio i carbonati e pertanto, in assenza di altri elementi acidificanti (acidi organici, attività batterica, ecc..) le piante fanno il bello e cattivo tempo.
In breve, la fotosintesi tendenzialmente aumenta il pH (diminuisce l'acidità) mentre potere acidificante della CO2 è sempre lo stesso, se ho una buona riserva di bicarbonato anche quando la CO2 inizierà a diminuire il pH non varierà molto (per effetto della ricombinazione dello ione bicarbonato con la sua base coniugata carbonato). Viceversa..se posso regolare in continuo la quantità di CO2 in vasca non è necessaria una presenza "importante" di bicarbonati per dare stabilità al pH.
Il tutto naturalmente lo aggiusto in base al valore di acidità che desidero ottenere nella mia vasca e la quantità "ottimale" di CO2 necessaria per le piante.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti