Conduttivimetro non regolabile

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Ryoga2501
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 01/03/17, 12:43

Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Ryoga2501 » 16/03/2017, 18:56

Ciao a tutti!!
Ho appena ricevuto un conduttivimetro ordinato online. Ho scoperto solo ora che non è possibile tararlo. Nelle istruzioni dice che é giá tarato, ma con un test su acqua in bottiglia mi segna una differenza di 150 µS/cm (segna 727 contro i 577 dichiarati in etichetta).
É affidabile comunque (visto che ciò che conta sono le differenze pre /post fertilizzazione) o é da buttare?
La marca é AQPET, se può esservi utile...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Diego » 16/03/2017, 18:59

La conducibilità dell'acqua in bottiglia non è fissa, si tratta di un valore medio, magari misurato anni fa. Per fare una taratura precisa, bisognerebbe usare le apposite soluzioni di taratura (quella dell'acqua è una prova indicativa).

Comunque se il conduttivimetro è starato, puoi usarlo lo stesso. Infatti a noi interessa la conducibilità in sé ma il suo andamento, come puoi leggere qui: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Ryoga2501
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 01/03/17, 12:43

Re: Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Ryoga2501 » 16/03/2017, 19:05

Ok grazie mille! Ho letto e riletto quell'articolo.. Il mio dubbio é che se non posso verificare l'attendibilitá del conduttivimetro nel tempo temo di prendere degli abbagli qualora mi sballasse le misurazioni da un test all'altro...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Diego » 16/03/2017, 19:07

Se proprio vuoi controllare bene, puoi fare una prova con un'altra acqua in bottiglia, diversa.
Oppure fai la prova definitiva con una soluzione di taratura.

Il conduttivimetro ha l'ATC? Mi viene il dubbio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Ryoga2501
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 01/03/17, 12:43

Re: Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Ryoga2501 » 16/03/2017, 19:11

Si, ce l'ha. Mi indica in tempo reale la temperatura ed é giusta. Ho provato anche ad aggiungere acqua fredda nel bicchierino, segna la variazione di temperatura e il valore della conducibilitá rimane costante.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Diego » 16/03/2017, 19:12

Ryoga2501 ha scritto:Si, ce l'ha. Mi indica in tempo reale la temperatura ed é giusta. Ho provato anche ad aggiungere acqua fredda nel bicchierino, segna la variazione di temperatura e il valore della conducibilitá rimane costante.
È corretto.
Quindi farei una prova con altra acqua o soluzione di taratura
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Ryoga2501
star3
Messaggi: 16
Iscritto il: 01/03/17, 12:43

Re: Conduttivimetro non regolabile

Messaggio di Ryoga2501 » 16/03/2017, 19:12

Ok, grazie mille!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti