Salve ragazzi, il mio phmetro hanna combo ha iniziato, dopo quasi 10 anni, a dare i numeri e devo cambiare la sonda che da sola costa 92€.
Di conseguenza ho optato per comprare un phmetro e conduttivimetro su Amazon tot spesa 23€, praticamente due cinesate. Questa mattina sono arrivati e dopo la taratura mi sono sembrati molto affidabili l'errore e di 0,01 circa ed ambedue hanno l' ATC.
Le mie domande a questo punto sono:
- quanto possono durare questi strumenti?
- quando inizieranno a sballare invece di cambiare il bulbo dovrò cambiare l'intero strumento?
- come devo conservarli durante l'inutilizzo? Ho sentito parlare di lana o ovatta imbevuta di nitrato di potassio o aceto. Sapete consigliarmi qualcosa di corretto? Voi come vi comportate?
Conservazione phmetro e conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Conservazione phmetro e conduttivimetro
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32834
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Conservazione phmetro e conduttivimetro
Io cerco di asciugarli il più possibile ma ho la sensazione che si possa fare di meglio.
Cedo parola

Cedo parola

Posted with AF APP
- Churky
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
Profilo Completo
Conservazione phmetro e conduttivimetro
Generalmente i pH-metri dovrebbero stare sempre con la sonda a bagno, di acqua distillata o, meglio, in soluzione di KCl 3 mol .
Ma si parla di sonde di laboratorio.
Già per quelli portatili, basterebbe tenere la sonda a contatto con spugna o ovatta umida, in modo da limitare l'evaporazione del liquido che hanno all'interno (KCl appunto).
Per riguarda invece i conduttivimetri non ci sono indicazioni particolari, se non di lasciarli sempre puliti.
Ho anche io a casa 2 articoli come i tuoi per pH e conducibilità ma a parte pulirli non faccio altro.
Li verifico spesso con quelli da laboratorio che ho a lavoro e, per quanto costano, quando si romperanno il ricomprerò.
È difficile tenere all'umido quel pH metro.
Un trucco che uso anche a lavoro è mettere un pezzo di spugna nel tappo di chiusura della sonda in modo che vada a contatto una volta chiusa e di tenerla sempre umida con acqua distillata.
Ma si parla di sonde di laboratorio.
Già per quelli portatili, basterebbe tenere la sonda a contatto con spugna o ovatta umida, in modo da limitare l'evaporazione del liquido che hanno all'interno (KCl appunto).
Per riguarda invece i conduttivimetri non ci sono indicazioni particolari, se non di lasciarli sempre puliti.
Ho anche io a casa 2 articoli come i tuoi per pH e conducibilità ma a parte pulirli non faccio altro.
Li verifico spesso con quelli da laboratorio che ho a lavoro e, per quanto costano, quando si romperanno il ricomprerò.
È difficile tenere all'umido quel pH metro.
Un trucco che uso anche a lavoro è mettere un pezzo di spugna nel tappo di chiusura della sonda in modo che vada a contatto una volta chiusa e di tenerla sempre umida con acqua distillata.
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky.
-
- Messaggi: 32834
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Conservazione phmetro e conduttivimetro
...io il phmetro devo ancora capire come tararlo...
Pensate un po'....
Ma chiudo decisamente questo O.T.

Pensate un po'....
Ma chiudo decisamente questo O.T.

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti