Se non si alzano gli NO2-.........Diego ha scritto:Per me no.
I batteri della fiala entreranno in competizione con quelli già presenti, che comunque alla lunga prevarranno.
Quindi la fiala rischia solo di far danni
Consigli acquisto filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Mirkowski1982
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
In un acquario si sviluppano ceppi batterici (Nitrospira)
Quelli introdotti con le fiale etc sono altri ceppi (Nitrobacter), più facili da coltivare in fabbrica e imbottigliare.
Il problema è che i ceppi batterici "naturali" prevalgono su quello inseriti esternamente. Quindi quelli inseriti esternamente non solo non servono a niente, ma rallentano lo sviluppo della flora batterica "naturale".
Qui è spiegato meglio: http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... tml#p18688
Poi ognuno può buttare in acquario quel che vuole, ovviamente
Quelli introdotti con le fiale etc sono altri ceppi (Nitrobacter), più facili da coltivare in fabbrica e imbottigliare.
Il problema è che i ceppi batterici "naturali" prevalgono su quello inseriti esternamente. Quindi quelli inseriti esternamente non solo non servono a niente, ma rallentano lo sviluppo della flora batterica "naturale".
Qui è spiegato meglio: http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... tml#p18688
Poi ognuno può buttare in acquario quel che vuole, ovviamente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Mirkowski1982
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
Profilo Completo
- Daniele73
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Ancora un paio di domande.
Riempo i primi due cestelli con i vecchi cannolicchi chiaramente partendo dal basso e il terzo lascio il lapillo già fornito con il filtro?
Ed eventualmente se lasciassi girare i due filtri assieme per il primo mese come mi accorgo quando è il momento di togliere quello interno?
Riempo i primi due cestelli con i vecchi cannolicchi chiaramente partendo dal basso e il terzo lascio il lapillo già fornito con il filtro?
Ed eventualmente se lasciassi girare i due filtri assieme per il primo mese come mi accorgo quando è il momento di togliere quello interno?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Secondo me, se puoi, sarebbe meglio farli girare contemporaneamente per un po'.
Capire quando è pronto è un po' ostico, ma direi che farli funzionare insieme per un po' e unire i materiali filtranti del vecchio sia abbastanza efficace
Capire quando è pronto è un po' ostico, ma direi che farli funzionare insieme per un po' e unire i materiali filtranti del vecchio sia abbastanza efficace
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Mirkowski1982
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Se fai girare i filtri assieme, scelta più prudente, basta che per sicurezza li tieni una settimana in più, poi levi l'interno e l'altro filtro é bello che pronto. Tieni presente che anche se parti da 0 con il nuovo filtro, il vecchio ha già i batteri che sono sia in acqua che sul fondo/arredi, quindi in un mese sarà pronto sicuramente.
- Questi utenti hanno ringraziato Mirkowski1982 per il messaggio:
- Daniele73 (10/12/2016, 20:34)
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
- Daniele73
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Dove c'è movimento d'acqua (se c'è). Quindi vicino all'aspirazione o alla mandata dal filtro.Daniele73 ha scritto:Il riscaldatore dovrebbe sarebbe meglio posizionarlo in vasca?
Se non c'è filtro o pompa di movimento, solitamente conviene metterlo orizzontale, sul fondo, al centro del lato lungo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Daniele73
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro esterno
Di solito stanno tutti sott'acqua (controlla la dicitura IP68 o IPX8)Daniele73 ha scritto:devo mettere un riscaldatore di quelli che stanno completamente sott'acqua ?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti