Consigli acquisto filtro interno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Consigli acquisto filtro interno

Messaggio di MunisaiShinmen » 01/05/2016, 18:51

Ciao ragazzi,
una domanda molto semplice: che mi consigliate come filtro interno per la mia vasca 100X40X40 cm?
Ero orientato su uno di questi 2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consigli filtro?

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 19:39

Io consiglierei un modello di quelli meno compatti, che offrono un maggiore volume filtrante. Sono anche più facili da manutenere ed è possibile cambiare la pompa se si rompe.

Tipo la serie Bluwave della Ferplast.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Consigli filtro?

Messaggio di MunisaiShinmen » 01/05/2016, 19:50

Diego ha scritto:Io consiglierei un modello di quelli meno compatti, che offrono un maggiore volume filtrante. Sono anche più facili da manutenere ed è possibile cambiare la pompa se si rompe.

Tipo la serie Bluwave della Ferplast.
Ho trovato questo sullo stesso sito:
Filtro Ferplast.png
Oppure una classica
Filtro BlackBox.png
con degli Siporax!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consigli filtro?

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 20:00

Io direi il secondo.

È più bruttino e ingombrante, ma lo ringrazierai quando sarà ora di fare manutenzione. Inoltre, puoi mettere i materiali che vuoi dentro, non sei vincolato ai cestini dei filtri modulari compatti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Consigli filtro?

Messaggio di MunisaiShinmen » 01/05/2016, 20:09

Diego ha scritto:Io direi il secondo.

È più bruttino e ingombrante, ma lo ringrazierai quando sarà ora di fare manutenzione. Inoltre, puoi mettere i materiali che vuoi dentro, non sei vincolato ai cestini dei filtri modulari compatti.
Appena comprato il Bluwave 05 ;)
Alex

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consigli filtro?

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 20:11

Bene.

Se ha carboni attivi nel corredo, non metterli, perché non servono e possono creare squilibrio.

Facci sapere come va e se hai dubbi sul come riempirlo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Consigli filtro?

Messaggio di MunisaiShinmen » 01/05/2016, 21:18

Diego ha scritto:Bene.

Se ha carboni attivi nel corredo, non metterli, perché non servono e possono creare squilibrio.

Facci sapere come va e se hai dubbi sul come riempirlo.
Sul riempirlo, io pensavo a:
- lana perlon
- spugna blu grana grossa
- lana perlon
- spirax da tutte le altre parti
Così tanta lana perlon per il basso costo e il filtraggio meccanico
Alex

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Consigli filtro?

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 21:52

MunisaiShinmen ha scritto:Sul riempirlo, io pensavo a:
- lana perlon
- spugna blu grana grossa
- lana perlon
- spirax da tutte le altre parti
Così tanta lana perlon per il basso costo e il filtraggio meccanico
Non mettere tanta lana di perlon, basta metterne uno o due strati.
Così come non serve metterne due strati, uno prima e uno dopo le spugne.

L'ordine che consiglio è (nell'ordine in cui l'acqua li incontra):
- uno o due strati di lana di perlon
- cannolicchi o altro supporto biologico.

Se uno proprio vuol mettere anche le spugne, le può mettere dopo la lana ma prima dei cannolicchi.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
MunisaiShinmen (01/05/2016, 22:02)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 5 ospiti