Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Alfredo93

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 05/02/21, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60X30X32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 900+900
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia
- Flora: Cryptocoryne, Ludwigia, Bacopa, Hygrophila, Anubias,
- Fauna: Rasbore, Gamberetti, Physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfredo93 » 09/07/2021, 0:47
@
Spumafire ma dovrei aggiungere la resina giusto?
Posted with AF APP
Alfredo93
-
Spumafire
- Messaggi: 5028
- Messaggi: 5028
- Ringraziato: 976
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
843
-
Grazie ricevuti:
976
Messaggio
di Spumafire » 09/07/2021, 8:36
Se vuoi puoi aggiungere la resina post osmosi, però non è obbligatoria.
Loro ti danno dei valori di riferimento, però mi sembra che la loro acqua di partenza sia a 300 µS/cm come EC.
Io ho questo:
Screenshot_2021-07-09-08-28-04-29.jpg
lo attacchi al vessel ed è ricaricabile con altre resine.
https://www.forwater.it/silco-deionizza ... -3327.html
Però esci dal tuo budget,puoi prendere anche l'impianto e le resine le metti in un secondo momento.
Così vedi anche se ne hai realmente bisogno o no
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Scusami se ho risposto a singhiozzo,ma è stata una serata e nottata impegnativa

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Spumafire
-
Alfredo93

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 05/02/21, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60X30X32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 900+900
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia
- Flora: Cryptocoryne, Ludwigia, Bacopa, Hygrophila, Anubias,
- Fauna: Rasbore, Gamberetti, Physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfredo93 » 09/07/2021, 9:33
@
Spumafire grazie per la risposta.
Comunque mi avete quasi convito a farmelo da me, qualche atro sito oltre a
www.aquariumline.com per prendere i componenti ad esempi la membrana che mi consigliate non ce
Alfredo93
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 09/07/2021, 10:25
Alfredo93 ha scritto: ↑08/07/2021, 21:55
Pardio ha scritto: ↑08/07/2021, 21:54
200-300ml di resina in quella cartuccia orizzontale
Non ho capito
Quello già pronto all'uso ha la cartuccia che contiene le resine orizzonale (è blu) ... ha una capacità molto più contenuta .... oltre al fatto che l'acqua scorre in orizzontale.....
Io da Forwater non ci compro più niente dopo la risposta poco "normale" data su un forum (che ha una sezione dedicata alle aziende) proprio da loro relativamente proprio alle resine desilco (molto più care di Korallenzucht) e all'uso del loro bicchiere originale, arrivato con le resine non sigillate al suo interno, dando la colpa del fatto a pressione elevata d'ingresso (cosa relativamente IMPOSSIBILE) con un arrampicata sugli specchi degna di Spiderman .... e poi alla richiesta (pubblica) sulle differenze tra ingresso acqua da sopra e/o da sotto e perchè con le deio è meglio in un modo e con le desilco in un altro, la risposta è stata indegna..... è su un altro forum e non penso sia opportuno mettere pubblicamente il link ..... ma io con il loro marchio non ci voglio avere più a che fare.
Pardio
-
Alfredo93

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 05/02/21, 20:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60X30X32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 900+900
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: amazonia
- Flora: Cryptocoryne, Ludwigia, Bacopa, Hygrophila, Anubias,
- Fauna: Rasbore, Gamberetti, Physa
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Alfredo93 » 09/07/2021, 12:24
@
Pardio ho cpt, per le resine per cui le resine mi conviene prendere un bicchiere sempre verticale e inserire la cartuccia dentro coretto?
che poi la dovro riempire di resina
mi sai consiglia qualcuna?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alfredo93
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 09/07/2021, 13:10
Io uso Korallenzucht e mi trovo bene.
Si usi la cartuccia che hai indicato, con una spugna sopra o sotto a seconda di dove sceglierai che l'acqua esca per essere usata, se no, ti trovi qualche granellino di resina in giro.
Pardio
-
Spumafire
- Messaggi: 5028
- Messaggi: 5028
- Ringraziato: 976
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
843
-
Grazie ricevuti:
976
Messaggio
di Spumafire » 09/07/2021, 13:54
Pardio ha scritto: ↑09/07/2021, 10:47
Io da Forwater non ci compro più niente dopo la risposta poco "normale" data su un forum (che ha una sezione dedicata alle aziende) proprio da loro relativamente proprio alle resine desilco (molto più care di Korallenzucht) e all'uso del loro bicchiere originale, arrivato con le resine non sigillate al suo interno, dando la colpa del fatto a pressione elevata d'ingresso (cosa relativamente IMPOSSIBILE) con un arrampicata sugli specchi degna di Spiderman .... e poi alla richiesta (pubblica) sulle differenze tra ingresso acqua da sopra e/o da sotto e perchè con le deio è meglio in un modo e con le desilco in un altro, la risposta è stata indegna..... è su un altro forum e non penso sia opportuno mettere pubblicamente il link ..... ma io con il loro marchio non ci voglio avere più a che fare.
Io ho sempre avuto risposte veloci e competenti, però le mie erano domande non troppo tecniche,quindi non mi espongo troppo sulla questione.
Mi son sentito di consigliarlo perché come prodotto,per me, è veramente valido e la mia esperienza personale è proprio l'opposto della tua.
Poi ripeto,non ho chiesto cose tecniche quindi non li ho testati su quello.
@
Alfredo93 per i componenti separati non saprei che siti consigliarti,perché ho sempre preso impianti montati.
Io però,se volessi fare come te,prenderei la marca che più mi piace ed andrei sul sito comprando direttamente da loro.
Spumafire
-
Pardio

- Messaggi: 343
- Messaggi: 343
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120*60*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Carassi ed Oranda
- Secondo Acquario: 200 litri medesima fauna e flora
- Altri Acquari: 80 litri solo flora.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Pardio » 09/07/2021, 14:13
@
Spumafire io mi sono sentito lautamente preso in giro .... poi penso che i prodotti siano tutti equivalenti, ho preso Whimar e un'altra marca che nemmeno mi ricordo e Forwater (parlo di filtri) e mi son sembrati la stessa roba. Invece per le resine ci sono mooooolte lamentele...moooolte.
Pardio
-
Spumafire
- Messaggi: 5028
- Messaggi: 5028
- Ringraziato: 976
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
843
-
Grazie ricevuti:
976
Messaggio
di Spumafire » 09/07/2021, 14:31
Pardio ha scritto: ↑09/07/2021, 14:13
poi penso che i prodotti siano tutti equivalenti, ho preso Whimar e un'altra marca che nemmeno mi ricordo e Forwater (parlo di filtri) e mi son sembrati la stessa roba. Invece per le resine ci sono mooooolte lamentele...moooolte.
Sinceramente non ho avuto tante esperienze con altri marchi,quindi non faccio testo.
Mi fido della tua esperienza, però io mi son davvero trovato molto bene.
Detto questo, Alfredo scusaci per O.T. però ogni tanto succede

Spumafire
-
Steog

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/03/21, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cavaglià
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000 teorici
- Temp. colore: 9000 teorici
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio e sabbia fiume
- Flora: Anubias nana e madre, salvinia,hydrocotyle verticillata,ceratophyllum,vallisneria, microsorum
- Fauna: axolotl
- Secondo Acquario: Vasca da 34lt utili con tronco ornamentale,anubias grande ed un tritone pleurodeles, per la pulizia usa filtro e lumachine.
- Altri Acquari: 100lt in avviamento come sostituzione del 34lt.
Senza filtro.
Fondo di terriccio rosso e sabbia fine
Lumachine: phisa e planorbarius
Futuro abitante: pleurodeles
Piante: vallisneria gigante e normale, egeria, hydrocotyle verticillata, hygropyla difformis,, hygropyla corimbosa,helantium bolivianum,in futuro sposto anche l'anubias.
Luce LED 29w 3150 lm 6500k
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Steog » 10/07/2021, 12:08
Pardio ha scritto: ↑08/07/2021, 18:54
chiudere sia ingresso acqua che uscita acqua mentre non lo usi.

Mi intrometto nella discussione perché stavo pensando anche io su cosa prendere/ fare.
Nel mentre seguo per aggiornamenti ma ho una domanda riguardo al testo quotato.... In un altra guida mi pareva di aver letto di non fare ristagnare/bloccare l'acqua all'interno dell'impianto perché rovina le membrane e quindi di fare tipo un ricorcolo chiuso quando non lo si usa... Cosa è veritiero e cosa no?

Posted with AF APP
Ricorda figliolo: la legge di Murphy esiste ed è piu potente del karma
Steog
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti