Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
germandowski92

- Messaggi: 1659
- Messaggi: 1659
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 06/11/2022, 16:22
Ciao a tutti,
vorrei una mano per migliorare il modo con cui cerco di sciogliere la CO
2 nel mio rio 180. Ora ho collegato all'uscita del filtro interno un miscelatore fai da te imbarazzante (non ve lo faccio nemmeno vedere che mi prendete in giro

) a sua volta collegato a 2 metri di tubo che gira intorno al perimetro interno dell'acquario per far rimanere il più possibile le bolle di CO
2 a contatto con l'acqua.
Bene, pensavo di non spendere molto e ho adocchiato questi
2.jpg
1.jpg
Che mi dite?
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
ah dimenticavo taggo chi ne ha parlato nelle discussioni che ho letto

@
cicerchia80 @
Eurogae @
Humboldt @
trotasalmonata @
siryo1981 @
Ragnar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
nangirachel

- Messaggi: 238
- Messaggi: 238
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/03/18, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marino
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6500-4400-FULL
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: echinodorus (Atlansberg, Tricolor, Tennellus)
Cryptocoryne
Cryptocoryne Nevillii, wentii red
Vallisneria Tortifolia
Ludwigia glandulosa,
Myriophyllum golden
Myriophyllum romaina
Cabomba furcata
Rotala Orange juice
limnophila hippuroides
Rotala Blood Red
- Fauna: Portaspada
Molly
Otocinclus
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di nangirachel » 06/11/2022, 18:16
Io l'ho avuto, ma dopo un po' non funziona più come dovrebbe, e per pulire la ceramica interna devi smontare tutto (tra l'altro con poco spazio visto che si trova dietro) adesso ho messo un diffusore normale sotto il ritorno del filtro (esterno)
nangirachel
-
germandowski92

- Messaggi: 1659
- Messaggi: 1659
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 06/11/2022, 18:54
nangirachel ha scritto: ↑06/11/2022, 18:16
Io l'ho avuto, ma dopo un po' non funziona più come dovrebbe, e per pulire la ceramica interna devi smontare tutto (tra l'altro con poco spazio visto che si trova dietro) adesso ho messo un diffusore normale sotto il ritorno del filtro (esterno)
mmm mi piaceva l'idea che le bollicine di CO
2 si sparassero 2 m di acqua/tubo prima di andare nell'acquario invece che uscire (come era prima) praticamente subito nonostante il diffusore fosse sotto l'uscita del filtro + mi piace l'idea di poter mettere lo sbocco del filtro dove voglio con il tubo e dare turbolenza nella parte davanti della vasca piuttosto che dietro che viene subito smorazata dalle piante con zero e dico zero movimento davanti.
Dopo quanto più o meno l'hai dovuta pulire? hai un impianto a bombola? Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 06/11/2022, 20:08
Se la mia memoria non mente ne ho avuto uno di questi, diciamo che il suo lavoro lo faceva bene; più che altro il tubo di uscita deve essere il più dritto possibile.
Ma se vuoi qualcosa che faccia sciogliere bene la CO2 il reattore esterno è la scelta migliore.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11953
- Messaggi: 11953
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 06/11/2022, 20:21
Funziona secondo me si, meglio di altri non saprei perché è sempre difficile fare confronti...
Secondo me quello che aiuta tanto a sciogliere CO2 è un tratto abbastanza lungo di tubo in discesa verticale.
L'acqua va verso il basso, le bolle tendono a salire. Prima o poi si sciolgono...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
germandowski92

- Messaggi: 1659
- Messaggi: 1659
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 06/11/2022, 22:04
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑06/11/2022, 20:08
Se la mia memoria non mente ne ho avuto uno di questi, diciamo che il suo lavoro lo faceva bene; più che altro il tubo di uscita deve essere il più dritto possibile.
Ma se vuoi qualcosa che faccia sciogliere bene la CO
2 il reattore esterno è la scelta migliore.
dritto? io sapevo che le curve erano ben viste perchè mi pare rallentassero l'uscita delle bolle diciamo cosi, aumentando lievemente lo scioglimento.
Eh solo che voglio tenere il filtro interno quindi dovrei cambiare pompa per riuscire ad avere prevalenza (si dice cosi giusto?) in modo da riuscire a far uscire l'acqua dal reattore posto esternamente...
trotasalmonata ha scritto: ↑06/11/2022, 20:21
Funziona secondo me si, meglio di altri non saprei perché è sempre difficile fare confronti...
Secondo me quello che aiuta tanto a sciogliere CO
2 è un tratto abbastanza lungo di tubo in discesa verticale.
L'acqua va verso il basso, le bolle tendono a salire. Prima o poi si sciolgono...
Ma che voi sappiate fanno bolle piccole come il bazooka le soluzione che vi ho proposto sopra?
perchè se cosi fosse avendo 2 m di tubo le bolle si scioglierebbero alla grande, se invece le fanno tipo pietra porosa lascio perdere...
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 06/11/2022, 22:35
germandowski92 ha scritto: ↑06/11/2022, 22:04
dritto? io sapevo che le curve erano ben viste perchè mi pare rallentassero l'uscita delle bolle diciamo cosi, aumentando lievemente lo scioglimento.
Con le curve le rallenti, ma così le fai anche accumulare
germandowski92 ha scritto: ↑06/11/2022, 22:04
Ma che voi sappiate fanno bolle piccole come il bazooka le soluzione che vi ho proposto sopra?
perchè se cosi fosse avendo 2 m di tubo le bolle si scioglierebbero alla grande, se invece le fanno tipo pietra porosa lascio perdere...
Quello che ho avuto non era della JBL ed era una via di mezzo.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
germandowski92

- Messaggi: 1659
- Messaggi: 1659
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1641
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 07/11/2022, 9:48
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑06/11/2022, 22:35
germandowski92 ha scritto: ↑06/11/2022, 22:04
dritto? io sapevo che le curve erano ben viste perchè mi pare rallentassero l'uscita delle bolle diciamo cosi, aumentando lievemente lo scioglimento.
Con le curve le rallenti, ma così le fai anche accumulare
germandowski92 ha scritto: ↑06/11/2022, 22:04
Ma che voi sappiate fanno bolle piccole come il bazooka le soluzione che vi ho proposto sopra?
perchè se cosi fosse avendo 2 m di tubo le bolle si scioglierebbero alla grande, se invece le fanno tipo pietra porosa lascio perdere...
Quello che ho avuto non era della JBL ed era una via di mezzo.
Mmm devo pensarci. Ma nel corso degli anni è mai stato verificato se sia più efficace la soluzione diffusore sotto l'uscita del filtro oppure il sistema venturi?
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Messaggi: 53599
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 07/11/2022, 13:54
Mah, il reattore vecchio l'ho provato, il Taifun no
Ho l'analogo Dennerle, cioè il Flipper
Secondo me è molto performante
Stand by
cicerchia80
-
nangirachel

- Messaggi: 238
- Messaggi: 238
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/03/18, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marino
- Quanti litri è: 145
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6500-4400-FULL
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: echinodorus (Atlansberg, Tricolor, Tennellus)
Cryptocoryne
Cryptocoryne Nevillii, wentii red
Vallisneria Tortifolia
Ludwigia glandulosa,
Myriophyllum golden
Myriophyllum romaina
Cabomba furcata
Rotala Orange juice
limnophila hippuroides
Rotala Blood Red
- Fauna: Portaspada
Molly
Otocinclus
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di nangirachel » 07/11/2022, 14:05
In realtà non l'ho pulita perchè dovevo smontare i tubi ed avevo timore di rompere qualche guarnizione e ritrovarmi con acqua in casa.
ho rifatto la vasca un mesetto fa e l'ho tolta per mettere un diffusore in vasca (più facile da pulire quando si sporca appunto)
germandowski92 ha scritto: ↑06/11/2022, 18:54
Dopo quanto più o meno l'hai dovuta pulire? hai un impianto a bombola? Grazie
nangirachel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], valerio978 e 13 ospiti