Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 09/02/2025, 22:02
Vito99 ha scritto: ↑09/02/2025, 17:48
potrei anche dire che KH e pH posso accettarli, quindi inserendo CO
2 farei solo danni con queste condizioni?
Comunque riesco a tenere stabile il KH a 4/5
Purtroppo si,perchè la CO
2 ha il brutto(bello in altri casi) effetto secondario di acidificare, perchè a contatto con l'acqua si dissocia producendo acido carbonico.Questo andrebbe ad intaccare i carbonati sciogliendoli in acqua.La conseguenza primaria sarebbe un aumento di KH(anche di GH spesso),la secondaria sarebbe il conseguente aumento del pH.
Vito99 ha scritto: ↑09/02/2025, 12:34
Altrimenti, se non mi sbaglio, lasciando un pH basico le rocce non dovrebbero rilasciare calcare e di conseguenza il KH non tenderà più ad alzare. Ultima cosa io ho inserito in acqua pigne di ontano per far acidificare l'acqua, se elimino tutte le pigne, l'acqua dovrebbe avere un pH più stabile?
Sto dicendo cazzate, vero
No,affatto.
Vero in condizioni normali,ma se vai ad inserire un acido come la CO
2 no.
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Puoi anche provare ad inserirla,ma dovresti tenerla a livelli bassissimi ed inutili o quasi per le tue piante, con molti rischi connessi.
In 25 litri è gia' problematico regolarla in condizioni normali,per me il gioco non vale la candela in questo caso.

marko66
-
Vito99

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 16/10/24, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile:
- Flora: Anubias nana, montecarlo, Bucephalandra Lamandau var. Mini Red, Cryptocoryne pontederiifolia,Egeria Densa, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, ceratophillum
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vito99 » 09/02/2025, 23:37
marko66 ha scritto: ↑09/02/2025, 22:06
per me il gioco non vale la candela in questo caso.
va bene, mi hai convito non ne vale proprio la pena andarmi ad incasinare.
Solo che a questo punto non potrei mai avere un pH acido e quindi il betta può subire problemi o ad un pH neutro può stare tranquillo?
Posted with AF APP
Vito99
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 09/02/2025, 23:50
Se riesci a tenere il pH intorno alla neutralita', non è il massimo ma puo' andare.Se il KH si stabilizza intorno al 5 puo' anche usare acidi deboli come le foglie e le pigne che avrebbero effetto praticamente nullo sul pH ma aiuterebbero la salute delle pinne del tuo pesce.
Occhio solo a non abbassarlo coi cambi,acqua agli stessi valori,mi raccomando.
marko66
-
Vito99

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 16/10/24, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile:
- Flora: Anubias nana, montecarlo, Bucephalandra Lamandau var. Mini Red, Cryptocoryne pontederiifolia,Egeria Densa, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, ceratophillum
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vito99 » 10/02/2025, 12:32
marko66 ha scritto: ↑09/02/2025, 23:50
Occhio solo a non abbassarlo coi cambi,acqua agli stessi valori,mi raccomando.
perfetto allora continuo come stavo facendo, pigne ed acqua demineralizzata. Per quanto riguarda i cambi d'acqua con gli stessi valori io non lo faccio solo per una ragione che il KH rimane stabile anche se inserisco acqua demineralizzata.
Dimmi se sbaglio io inserisco le pigne nelle lattine dell'acqua demineralizzata così da inserire acqua già con tannini o conviene inserirle in vasca ?
Posted with AF APP
Vito99
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 11/02/2025, 0:27
Vito99 ha scritto: ↑10/02/2025, 12:32
perfetto allora continuo come stavo facendo, pigne ed acqua demineralizzata. Per quanto riguarda i cambi d'acqua con gli stessi valori io non lo faccio solo per una ragione che il KH rimane stabile anche se inserisco acqua demineralizzata.
Ed allora hai carbonati disciolti,per cui il pH è troppo basso anche senza CO
2.Un paio di decimi in piu' e dovrebbe restare costante.
Vito99 ha scritto: ↑10/02/2025, 12:32
Dimmi se sbaglio io inserisco le pigne nelle lattine dell'acqua demineralizzata così da inserire acqua già con tannini o conviene inserirle in vasca ?
bah, dipende da quanto le lasci in ammollo in acqua,se per 24/48 ore è perfettamente inutile.
marko66
-
Vito99

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 16/10/24, 14:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile:
- Flora: Anubias nana, montecarlo, Bucephalandra Lamandau var. Mini Red, Cryptocoryne pontederiifolia,Egeria Densa, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, ceratophillum
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Vito99 » 11/02/2025, 9:08
marko66 ha scritto: ↑11/02/2025, 0:27
bah, dipende da quanto le lasci in ammollo in acqua,se per 24/48 ore è perfettamente inutile
le lascio all'incirca per una settimana in ammolo. Infatti quando vado ad inserire l'acqua demineralizzata trattata, l'acqua presente in vasca diventa talmente scura che per 1/2 giorni la luce non riesce a passare fino in fondo poi l'effetto svanisce probabilmente perché viene riassorbito
Aggiunto dopo 16 minuti 51 secondi:
Aggiungo che quando inserisco l'acqua trattata e vado a misurare il pH risulta di 6,5. Non vorrei che in quel piccolo frangente di acidità la roccia rilascia bicarbonati quindi forse meglio mettere le pigne in vasca per avere un rilascio più controllato e far sì che il pH non crolli
Posted with AF APP
Vito99
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 11/02/2025, 11:33
Vito99 ha scritto: ↑11/02/2025, 9:25
Aggiungo che quando inserisco l'acqua trattata e vado a misurare il pH risulta di 6,5. Non vorrei che in quel piccolo frangente di acidità la roccia rilascia bicarbonati quindi forse meglio mettere le pigne in vasca per avere un rilascio più controllato e far sì che il pH non crolli
In questo caso si.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti