Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 06/12/2021, 21:03
No ma non capivo il fatto che preferissi in metallo e poi mi dicevi di andare di trasparente...
Posted with AF APP
Massimo83
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 06/12/2021, 21:09
Comunque hai capito?
Posted with AF APP
mmarco
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 06/12/2021, 21:14
Sinceramente no... Se ti piace in metallo... Ahahahah
Posted with AF APP
Massimo83
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 06/12/2021, 21:14
Ciao, io ho sia quello in plastica trasparente che quello metallico lungo.
Vanno bene entrambi, considera che quello in plastica costa molto meno,circa un terzo per l'esattezza, di quello in metallo da 20cm.
Però a quello in metallo puoi cambiare la pietra di diffusione, l'altro no.
saluti
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- mmarco (06/12/2021, 21:20)
ellypsys
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 06/12/2021, 21:22
Massimo83 ha scritto: ↑06/12/2021, 21:14
Sinceramente no... Se ti piace in metallo... Ahahahah
Cerco di farmi capire.
Quello lungo è comodo tutto in metallo.
È rigido.... stabile.
Per prenderlo corto allora preferisco prenderlo in vetro.
Ma è un mio gusto.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 06/12/2021, 22:12
ellypsys ha scritto: ↑06/12/2021, 21:14
Ciao, io ho sia quello in plastica trasparente che quello metallico lungo.
Vanno bene entrambi, considera che quello in plastica costa molto meno,circa un terzo per l'esattezza, di quello in metallo da 20cm.
Però a quello in metallo puoi cambiare la pietra di diffusione, l'altro no.
saluti
come prezzi li ho trovati tutti abbastanza simili... 7/10 € quelli in vetro (ma in vetro ho troppa paura di romperli)
e 14/15 € quello in metallo.
ma a livello di utilizzo come ti trovi meglio? efficacia, pulizia, ecc....
mmarco ha scritto: ↑06/12/2021, 21:22
Massimo83 ha scritto: ↑06/12/2021, 21:14
Sinceramente no... Se ti piace in metallo... Ahahahah
Cerco di farmi capire.
Quello lungo è comodo tutto in metallo.
È rigido.... stabile.
Per prenderlo corto allora preferisco prenderlo in vetro.
Ma è un mio gusto.
Ciao
aaah ok... si in effetti è meglio quello tutto metallo.
ma a che profondità va messo ??
Massimo83
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 06/12/2021, 22:22
Secondo me sono efficaci entrambi, comunque io prenderei quello in plastica su Aliexpress e mi pare che lo puoi trovare a 4 euro circa spedizione inclusa.
L' unica cosa che ci mette tanto ad arrivare.
Mettilo più profondo possibile lontano dal' in o dal' out del filtro
ellypsys
-
Massimo83

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 09/03/21, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aosta
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1000
- Temp. colore: Spettro Completo
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendii
Limnophila sessiliflora
Hygrophila plysperma
Anubias Barteri Nana
Lilaeopsis Brasilianensis
- Fauna: 1 Betta M
3 Betta F
1 Peckoltia
3 Corydoras Panda
2 Corydoras Aeneus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Massimo83 » 06/12/2021, 22:32
ellypsys ha scritto: ↑06/12/2021, 22:22
Mettilo più profondo possibile lontano dal' in o dal' out del filtro
questo potrebbe essere un problema. pensavo di metterlo nell' angolo dove c'è il filtro.
quello in metallo scartato perche nelle recensioni ho letto che arrugginisce. e gli altri vanno dai 25€ in su...
ho trovato anche questo:
micro.jpg
oppure quello simile al tuo
plastica.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo83
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 07/12/2021, 6:54
Quello della seconda foto va benissimo.
Se va bene anche il primo, prendili tutti e due.
Oppure due a prescindere.
Buongiorno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- ellypsys (07/12/2021, 8:36)
mmarco
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 07/12/2021, 17:13
@
Massimo83
Gli ultimi due diffusori che hai mostrato in foto sono gli stessi che ti ho consigliato io, a mio parere molto buoni.
Massimo83 ha scritto: ↑06/12/2021, 19:49
ma cosa cambia da quelli in vetro a quelli in plastica??
Nulla, è il setto poroso che fa la differenza non il materiale con cui è costruito il supporto.
Quelli in vetro sono troppo delicati subito si rompono.
Massimo83 ha scritto: ↑06/12/2021, 19:52
E i diffusori in acciaio?
Questione estetica.
I modelli da te mostrati si svitano per permettere la sostituzione del setto poroso.
Può sembrare un vantaggio ma non lo è.
Spesso le parti non combaciano perfettamente e ci ritrova con bolle enormi che fuoriescono da qualche punto del diffusore
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti