Ciao a tutti,
se fosse possibile vorrei rubare un po' della vostra esperienza! In quanto da circa 2 mesi ho avviato un Aquael Optiset 125.
Quest'acquario è stato avviato al fine di offrire una casa più grande al nostro Axelotl, che ha abitato in un 50litri per tutto il suo primo anno di vita.
Per la migrazione non ho fatto maturare l'acquario (seguendo i consigli di un post che ho aperto sempre qui!), bensi, visto che sulla vasca precedente avevo già installato da circa 8 mesi un filtro esterno eden 511, ho semplicemente predisposto la nuova vasca, arredata e riempita parzialmente d'acqua, poi completato la migrazione (nell'ordine arredi, flora e fauna) e attivato il filtro ed il refrigeratore nella nuova vasca.
A distanza di due mesi sembra tutto ok, i valori sono buoni e il piccolo abitante è contento di nuotare in lungo ed in largo per la nuova vasca!
Il problema nasce nel filtro, credo che l'eden 511 con la vasca piena al 90% stia faticando, spesso vedo la spray bar quasi senza zampilli, le spugne interne sono regolarmente pulite ogni 2 settimane, ovviamente la parte dei cannolicchi non viene toccata.
Quindi sto seriamente pensando di cambiare filtro esterno, ma con cosa ? cosa consigliate? pensavo al fratello maggiore (eden 521) oppure cambiare proprio tecnologia ed andare su Askoll pratiko 100/200 - avete consigli?
Altra (ed ultima, giuro!) cosa: al momento per aiutare l'eden 511 ho aggiunto sulla mandata dopo il chiller una pompa esterna Aquael UniPump 700 (per avvicinarmi più possibile ai litri ora dell'eden 511) e devo dire che dopo qualche problema di sincronizzazione, ora la situazione sembra stabile, ed il flusso è tornato abbastanza buono.
Secondo voi ho sbagliato? può andare bene come soluzione e ritardare il cambio filtro esterno ?
Vi allego lo schema attuale, magari aiuta nella valutazione:
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Cicciuzzo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Toni la Quercia
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Guarda io per stare tranquillo metterò la pompa che lavora da sola sul chiller
Così da non appesantire il filtro
Inoltre il refrigeratore funziona meglio se ha un flusso che rimane dentro il range del produttore, nel mio caso tra i 400 e 800 litri l ora
Così da non appesantire il filtro
Inoltre il refrigeratore funziona meglio se ha un flusso che rimane dentro il range del produttore, nel mio caso tra i 400 e 800 litri l ora
- Cicciuzzo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Chiaro, era una prima configurazione che avevo fatto per la vasca 50 litri, ma dopo pochissimo ho dovuto cambiare assetto, perchè arrivava acqua poco filtrata al chiller con conseguente intasamento!
Toni la Quercia ha scritto: ↑17/01/2025, 7:34Guarda io per stare tranquillo metterò la pompa che lavora da sola sul chiller
Così da non appesantire il filtro
Inoltre il refrigeratore funziona meglio se ha un flusso che rimane dentro il range del produttore, nel mio caso tra i 400 e 800 litri l ora
Chiaro, era una prima configurazione che avevo fatto per la vasca 50 litri, ma dopo pochissimo ho dovuto cambiare assetto, perchè arrivava acqua poco filtrata al chiller con conseguente intasamento!
- Cicciuzzo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Niente da fare lo stesso ogni tanto vanno fuori sincronia (intendo le due pompe) verosimilmente la prima (filtro esterno) che deve anche filtrare quanto arriva dall’acquario ogni tanto scende di pressione e probabilmente si crea qualche bolla d’aria.
Consigli?
Consigli?
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Mi sembra ragionevole!
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
È un buon filtro, mi trovo bene. L'unico neo è che la spugna fine si intasa facilmente, io proverò a sostituirla adattando una spugna a grana più grossa per mantenere un buon flusso nel tempo: avendo la doppia circolazione dedicata ai cannolicchi, già lenta di suo, se la portata cala troppo ne risente la filtrazione biologica.
Mi sembra ragionevole!
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
È un buon filtro, mi trovo bene. L'unico neo è che la spugna fine si intasa facilmente, io proverò a sostituirla adattando una spugna a grana più grossa per mantenere un buon flusso nel tempo: avendo la doppia circolazione dedicata ai cannolicchi, già lenta di suo, se la portata cala troppo ne risente la filtrazione biologica.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Cicciuzzo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
Consiglio filtro cambio filtro esterno o no
Onestamente quando mi stavo documentando sui filtri esterni, sia per un fattore economico che di pure recensioni (anche su questo forum) gli Eden mi sono sembrati un ottimo compromesso, specialmente considerando che gli axelotl preferiscono le acque calme e quasi ferme.
Tuttavia nel frattempo ho dovuto cambiare chiller, passando all'Hailea 150, che ha dimensioni veramente importanti (h.420x248x365) quindi è molto più alto dell'Eden 511 (Attualmente montato): h.240x200x120; infatti già nella precedente vasca per poter avere un flusso decente ho dovuto mettere il chiller più basso dell'eden 511, altrimenti il ritorno in vasca andava a goccia.
Per questo, chiedo se secondo voi, sia per dimensione della camera biologica/meccanica che forza della pompa può aver senso pensare ai fratelli maggiori (eden 521 ora chiamato Fes 200; o cambiare completamente tecnologia con askoll pratiko 200).
Diciamo che in generale, vorrei trovare il miglior compromesso, sia in termini di manutenzione che di gestione, ma evitare di avere due circuiti separati tra filtraggio e chiller (visti i problemi che accennavo prima).
Su questo nutro alcune remore, nella precedente vasca (E considerando che l'axelot sporca un bel po') la pompa si intasava in continuazione, infatti ho dovuto modificare l'ingresso della pompa aggiungendo una sorta di scatola con una spugna a grana grossa, così da poter pulire solo quest'ultima senza uscire dall'acquario la pompa ad immersione.
Onestamente quando mi stavo documentando sui filtri esterni, sia per un fattore economico che di pure recensioni (anche su questo forum) gli Eden mi sono sembrati un ottimo compromesso, specialmente considerando che gli axelotl preferiscono le acque calme e quasi ferme.
Tuttavia nel frattempo ho dovuto cambiare chiller, passando all'Hailea 150, che ha dimensioni veramente importanti (h.420x248x365) quindi è molto più alto dell'Eden 511 (Attualmente montato): h.240x200x120; infatti già nella precedente vasca per poter avere un flusso decente ho dovuto mettere il chiller più basso dell'eden 511, altrimenti il ritorno in vasca andava a goccia.
Per questo, chiedo se secondo voi, sia per dimensione della camera biologica/meccanica che forza della pompa può aver senso pensare ai fratelli maggiori (eden 521 ora chiamato Fes 200; o cambiare completamente tecnologia con askoll pratiko 200).
Diciamo che in generale, vorrei trovare il miglior compromesso, sia in termini di manutenzione che di gestione, ma evitare di avere due circuiti separati tra filtraggio e chiller (visti i problemi che accennavo prima).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti