Consiglio filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Non sarebbe ideale perché le bolle passerebbero attraverso la girante, causando problemi.
La CO2 infatti andrebbe inserita sempre dopo la girante, per evitare danneggiamenti (cavitazione etc).
Inoltre dovresti garantire la completa tenuta della modifica, che non è proprio una banalità
La CO2 infatti andrebbe inserita sempre dopo la girante, per evitare danneggiamenti (cavitazione etc).
Inoltre dovresti garantire la completa tenuta della modifica, che non è proprio una banalità
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
La cavitazione se avviene spontaneamente é problematica, questa non é vera cavitazione...
Soprattutto su un acquario da 22 litri con (spero) meno di 5/6 bolle al minuto, e con la bassissima potenza della pompa, non credo possa creare problemi...
Per la tenuta non credo ci siano problemi, adotterò tutte le dovute precauzioni e lo lasceró girare a lungo con un secchio, e provo anche con un po di prevalenza per aumentare la pressione interna...
Soprattutto su un acquario da 22 litri con (spero) meno di 5/6 bolle al minuto, e con la bassissima potenza della pompa, non credo possa creare problemi...
Per la tenuta non credo ci siano problemi, adotterò tutte le dovute precauzioni e lo lasceró girare a lungo con un secchio, e provo anche con un po di prevalenza per aumentare la pressione interna...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Prova 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Io inserivo la CO2 dal tubo di aspirazione. Dopo un po andava in cavitazione o chiamala come vuoi. Poi ho rinunciato e ora vado di Venturi. Tra un po atomizzatore inline.
Prima di bucare ti cosiglio di fare una prova inserendo il tubo della CO2 dal tubo di aspirazione.
Prima di bucare ti cosiglio di fare una prova inserendo il tubo della CO2 dal tubo di aspirazione.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Quello dipendeva da una sacca d'aria che si andava a formare superiormente, io inserendo direttamente sulla girante non dovrei incorrere in questi problemi, soprattutto con le pochissime bolle che vado a inserire
Mal che vada attappo e il problema non sussiste...
Inserendo aria dall'aspirazione a me succederebbe proprio quanto detto, si riempirebbe la sommitá di aria, che verrá pescata ogni qual volta la quantitá é tale da risucchiarla nella girante...
Mal che vada attappo e il problema non sussiste...
Inserendo aria dall'aspirazione a me succederebbe proprio quanto detto, si riempirebbe la sommitá di aria, che verrá pescata ogni qual volta la quantitá é tale da risucchiarla nella girante...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Zedda io penso che al di là delle discussioni sulla tecnica, che possono risultare anche interessanti da fare, è molto difficile cercare di capire quale sia per te il modo migliore per allestire il tuo 20 litri senza di partenza capire bene a quali piante ed animali potresti essere interessato.
A parte le convinzioni, che possono essere diverse, di base la tecnica ( nel senso di attrezzatura ) si cerca di sceglierla al meglio sempre e solo in relazione a quello che si vuole fare con l'acquario, teoricamente al momento avresti bisogno solo dell'acqua per essere chiari
A parte le convinzioni, che possono essere diverse, di base la tecnica ( nel senso di attrezzatura ) si cerca di sceglierla al meglio sempre e solo in relazione a quello che si vuole fare con l'acquario, teoricamente al momento avresti bisogno solo dell'acqua per essere chiari

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Beh il ragionamento non fá una piega, ma é pur vero che partendo con attrezzatura adeguata é tutto piu semplice...
Per esempio adesso sto impazzendo con le regolazioni della CO2 nell'acquario dei miei:
i tubi hanno una certa elasticitá
L'ago genera una certa contropressione
Anche il contagocce per flebo non é rigido
Anche il recipiente dei lieviti ha una certa capacitá elastica
Se stringo il tubo posso arrivare al punto di far gonfiare il recipiente senza emettere alcuna bolla, o emettendo bolle che, sporadicamente e incostantemente, danno "soffiate" di bollicine in acqua.
Se rilascio un pochino posso emettere molte bolle dal contagoccie ma appena il recipiente si ricomprime le bolle finiscono.
Se rilascio troppo ho una fase con decine di bolle al secondo finche tutto il sistema a valle della regolazione va in pressione per via della strozzatura dell'ago e anche in questo caso le bolle dal contagoccie ridiminuiscono, pero nel frattempo sto eroganto valaghe di bollicine in acqua, quindi quanta pressione ha la singola bolla nel contagoccie visto che é tutto in pressione?
Per esempio adesso sto impazzendo con le regolazioni della CO2 nell'acquario dei miei:
i tubi hanno una certa elasticitá
L'ago genera una certa contropressione
Anche il contagocce per flebo non é rigido
Anche il recipiente dei lieviti ha una certa capacitá elastica
Se stringo il tubo posso arrivare al punto di far gonfiare il recipiente senza emettere alcuna bolla, o emettendo bolle che, sporadicamente e incostantemente, danno "soffiate" di bollicine in acqua.
Se rilascio un pochino posso emettere molte bolle dal contagoccie ma appena il recipiente si ricomprime le bolle finiscono.
Se rilascio troppo ho una fase con decine di bolle al secondo finche tutto il sistema a valle della regolazione va in pressione per via della strozzatura dell'ago e anche in questo caso le bolle dal contagoccie ridiminuiscono, pero nel frattempo sto eroganto valaghe di bollicine in acqua, quindi quanta pressione ha la singola bolla nel contagoccie visto che é tutto in pressione?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Si ma io intendo adeguata a cosa?zedda ha scritto:é pur vero che partendo con attrezzatura adeguata é tutto piu semplice...
Per capirci metterai piante? E si se quali?
La CO2 ti servirà per acidificare l'acqua, per fertilizzare, per fare entrambe le cose ?
Hai intenzione di inserire qualche animale? In tal caso quali ti interessano?
Solo da qui si può capire quale sia il miglior modo di filtrare l'acqua o qualunque altro tipo di attrezzatura che sia interessante andare a valutare nel tuo caso, che sia anche un semplice riscaldatore fino ad arrivare ad un pH controller ... poi per carità possiamo parlare di tutto, non è questo il problema.
zedda ha scritto:Per esempio adesso sto impazzendo con le regolazioni della CO2 nell'acquario dei miei
Qua aprirei una nuova discussione così da poter ricevere maggiore visibilità dai tecnici e da chi può darti qualche informazione in più sul problema che stai riscontrando, visto che l'attuale si intitola "consiglio filtro esterno"zedda ha scritto:Se rilascio troppo ho una fase con decine di bolle al secondo finche tutto il sistema a valle della regolazione va in pressione per via della strozzatura dell'ago e anche in questo caso le bolle dal contagoccie ridiminuiscono, pero nel frattempo sto eroganto valaghe di bollicine in acqua, quindi quanta pressione ha la singola bolla nel contagoccie visto che é tutto in pressione?

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Ecco qui il riscaldatore cinese con il tappo/adattatore per il 521
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
quindi ora il riscaldatore andrebbe ad occupare il vano dei cannolicchi?zedda ha scritto:Ecco qui il riscaldatore cinese con il tappo/adattatore per il 521
però c'è qualcosa che non mi torna ,
una volta tolta la quantità di cannolicchi necessaria come fai ad inserire il riscaldatore ? infilarcelo a forza mi sembra quanto mai rischioso, inoltre una volta che ci sei riuscito, ad ogni intervento che richiede la rimozione del coperchio sarebbe sempre problematico in quanto i cannolicchi "franerebbero" nello spazio lasciato libero del riscaldatore....
altra soluzione potrebbe essere quella suggerita nel mio articolo e far girare il filtro al contrario facendo passare l'acqua prima dalle spugne e poi nei cannolicchi, in questo caso basterebbe un buco nella spugna
come pensi di fare ?


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti