Consiglio filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Beh, lui ad entrarci c'entra 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Preso un tubo da 3 metri rigido di plastica per l'inversione dei cannolicchi, quindi verrà tagliato e forato e incollato sul fondo del filtro...
Mentre per scongiurare perdite dal riscaldatore ho preso del silicone nero ad alta resistenza, che userò anche per il rincollaggio dell'acquario di mio fratello...
Per separare il riscaldatore dalla lana filtrante uso il tubo che viene fornito con il kit di adattamento della eden, naturalmente verrà accorciato, e verrà forato in piu punti, e anche lui fissato sul fondo...
Gia che ci stavo ho preso un sacchettino piccolo di 33litri di lapillo, me ne serve un po macinato per il fondo dell'acquario, quello che avanza sempre a mio fratello... spesa totale 10 euro...
Mentre per scongiurare perdite dal riscaldatore ho preso del silicone nero ad alta resistenza, che userò anche per il rincollaggio dell'acquario di mio fratello...
Per separare il riscaldatore dalla lana filtrante uso il tubo che viene fornito con il kit di adattamento della eden, naturalmente verrà accorciato, e verrà forato in piu punti, e anche lui fissato sul fondo...
Gia che ci stavo ho preso un sacchettino piccolo di 33litri di lapillo, me ne serve un po macinato per il fondo dell'acquario, quello che avanza sempre a mio fratello... spesa totale 10 euro...
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Ma solo una cosa, quel tubicino nero non potrebbe essere eliminato in teoria?
Edit: a me pare che serve solo a mantenere la spugna in sede...
Ma se non c'è la spugna a cosa serve?
Se i cannolicchi sono ben lavati e la lana messa bene potrei benissimo eliminare quel tubicino nero ed avere piu spazio per i cannolicchi...o no?
Edit: a me pare che serve solo a mantenere la spugna in sede...
Ma se non c'è la spugna a cosa serve?
Se i cannolicchi sono ben lavati e la lana messa bene potrei benissimo eliminare quel tubicino nero ed avere piu spazio per i cannolicchi...o no?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Dovrebbe servire per migliorare l'adescamento della pompa.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Mmmm... coperto dal filtro cilindrico... non saprei... quasi quasi appena il riscaldatore è asciutto provo a farlo funzionare con una bacinella e vedo se influisce quel tubo...
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Messo il tubo forato per il riscaldatore.
riscaldatore siliconato e domani è pronto per la prova
riscaldatore siliconato e domani è pronto per la prova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Il mega gigantesco filtro in funzione 
Come potete vedere con la lucetta del riscaldatore accesa, senza alcuna perdita, e senza il tubo nero lato motore, lo spurgaggio ha funzionato subito è velocemente, e adesso gira senza alcun rumore molesto...
Quindi io infilerò i cannolicchi senza perdere volume di filtro biologico, ma solo un po di filtro meccanico...

Come potete vedere con la lucetta del riscaldatore accesa, senza alcuna perdita, e senza il tubo nero lato motore, lo spurgaggio ha funzionato subito è velocemente, e adesso gira senza alcun rumore molesto...
Quindi io infilerò i cannolicchi senza perdere volume di filtro biologico, ma solo un po di filtro meccanico...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Facci sapere come va 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Purtroppo mi manca sia il regolatore di pressione per la CO2 e sia la valvola di non ritorno in alluminio, finche non mi arrivano non posso proseguire...
O meglio, con la valvola di non ritorno potrei iniziare a montarlo, e poi successivamente implementare la valvola per la regolazione...
Oppure potrei far partire l'acquario senza filtro e poi installare il filtro successivamente?
O meglio, con la valvola di non ritorno potrei iniziare a montarlo, e poi successivamente implementare la valvola per la regolazione...
Oppure potrei far partire l'acquario senza filtro e poi installare il filtro successivamente?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti