Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Dexterholder

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/02/17, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e jbl acquabasis
- Flora: Ceratophyllum (galleggiante)
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reine kiwi (rosaefolia)
- Fauna: 1 colisa lalia maschio
4 danio rerio
4 otocinclus
- Altre informazioni: Data avvio prima vasca: 10-04-17.
90lt lordi 80lt netti.
Filtro esterno Hydor prime10 con lana spugne e cannolicchi.
Illuminazione: 1 lampada LED da 9w+ 3 CFL e14 da 15w 6500kelvin.
Riscaldatore da 100w.
CO2 nessuna.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dexterholder » 10/03/2017, 21:27
Ciao a tutti, dopo aver deciso con l'aiuto dei moderatori la fauna e la flora del mio nuovo acquario mi è stato consigliato di aprire qui un post per poter chiedere consiglio sull'illuminazione del mio acquario; in questo momento l'acquario è chiuso e possiede una lampada a LED di 9W vi allegò le immagini

Vi elenco le piante che metterò al suo interno:
Ceratophyllum, Hygrophila difformis, Limnophila sessiliflora e Pogostemon stellatus.
Grazie mille
IMG_20170310_200345.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dexterholder
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 21:30
9 watt sono pochini, specialmente se vuoi tenere piante particolari in buono stato (penso al Pogostemon arrossato e non verde).
In attesa di una foto dell'interno del coperchio, per vedere cosa si può fare, metto due articoli, così vedi un po' a livello teorico le soluzioni.
LED in acquario
Lampade fluorescenti in acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Dexterholder (10/03/2017, 22:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Dexterholder

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/02/17, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e jbl acquabasis
- Flora: Ceratophyllum (galleggiante)
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reine kiwi (rosaefolia)
- Fauna: 1 colisa lalia maschio
4 danio rerio
4 otocinclus
- Altre informazioni: Data avvio prima vasca: 10-04-17.
90lt lordi 80lt netti.
Filtro esterno Hydor prime10 con lana spugne e cannolicchi.
Illuminazione: 1 lampada LED da 9w+ 3 CFL e14 da 15w 6500kelvin.
Riscaldatore da 100w.
CO2 nessuna.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dexterholder » 10/03/2017, 22:18
@Diego gli articoli li avevo già letti e stavo pensando a una lampada fluorescente più che un LED però magari sto dicendo una fesseria
IMG_20170310_202938.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dexterholder
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 22:20
Dexterholder ha scritto: lampada fluorescente
Va benissimo; bisogna solo controllare che ci stia.
Quanto spazio hai tra coperchio e livello dell'acqua?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Dexterholder

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/02/17, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e jbl acquabasis
- Flora: Ceratophyllum (galleggiante)
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reine kiwi (rosaefolia)
- Fauna: 1 colisa lalia maschio
4 danio rerio
4 otocinclus
- Altre informazioni: Data avvio prima vasca: 10-04-17.
90lt lordi 80lt netti.
Filtro esterno Hydor prime10 con lana spugne e cannolicchi.
Illuminazione: 1 lampada LED da 9w+ 3 CFL e14 da 15w 6500kelvin.
Riscaldatore da 100w.
CO2 nessuna.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dexterholder » 10/03/2017, 22:24
Diego ha scritto:Dexterholder ha scritto: lampada fluorescente
Va benissimo; bisogna solo controllare che ci stia.
Quanto spazio hai tra coperchio e livello dell'acqua?
Allora facciamo così purtroppo sono lavoro e rientro domani a casa, appena rientro ti scrivo le misure

io comunque stavo pensando più che altro di metterle sullo spazio in fondo al coperchio.
se ti servono altre misure oltre a quelle dimmi pure che domani ti segno tutto
E grazie mille

Dexterholder
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/03/2017, 22:26
Dexterholder ha scritto:Allora facciamo così purtroppo sono lavoro e rientro domani a casa, appena rientro ti scrivo le misure

io comunque stavo pensando più che altro di metterle sullo spazio in fondo al coperchio.
Quando hai tempo, siamo qui
La misura l'ho chiesta perché bisogna accertarsi che fisicamente le lampade ci stiano (non possono toccare l'acqua o esserne troppo vicine)
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Dexterholder (10/03/2017, 22:30)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Dexterholder

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/02/17, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e jbl acquabasis
- Flora: Ceratophyllum (galleggiante)
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reine kiwi (rosaefolia)
- Fauna: 1 colisa lalia maschio
4 danio rerio
4 otocinclus
- Altre informazioni: Data avvio prima vasca: 10-04-17.
90lt lordi 80lt netti.
Filtro esterno Hydor prime10 con lana spugne e cannolicchi.
Illuminazione: 1 lampada LED da 9w+ 3 CFL e14 da 15w 6500kelvin.
Riscaldatore da 100w.
CO2 nessuna.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dexterholder » 11/03/2017, 6:45
@Diego ho misurato e ho circa 8 cm tra il coperchio e l'acqua, mentre per la parte posteriore del coperchio in quel vano ho circa 70 cm di lunghezza e 7,5 di profondità
Dexterholder
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/03/2017, 9:21
Bisogna vedere se tra portalampada e lampada ci sta tutto.
Probabilmente sarà necessario prendere i portalampada E14, che sono più piccoli

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 11/03/2017, 12:00
Ho misurato la mia E27: tra portalampada e lampada siamo intorno ai 5/6 cm di ingombro; con l'E14 arriviamo al massimo a 4cm.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Dexterholder

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/02/17, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e jbl acquabasis
- Flora: Ceratophyllum (galleggiante)
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Alternanthera Reine kiwi (rosaefolia)
- Fauna: 1 colisa lalia maschio
4 danio rerio
4 otocinclus
- Altre informazioni: Data avvio prima vasca: 10-04-17.
90lt lordi 80lt netti.
Filtro esterno Hydor prime10 con lana spugne e cannolicchi.
Illuminazione: 1 lampada LED da 9w+ 3 CFL e14 da 15w 6500kelvin.
Riscaldatore da 100w.
CO2 nessuna.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Dexterholder » 11/03/2017, 14:53
Cosa mi consigliate? La E27 potrebbe anche andar bene alla fine ci sarebbero altri 2/3 cm di distanza o meglio non rischiare e vado su E14;)
Ah comunque non sò se sia importante ma la lampada a LED è formata tra 6 LED bianchi e 3 rosa
Dexterholder
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti