Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: siryo1981, Bradcar
-
tommyramone

- Messaggi: 844
- Messaggi: 844
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di tommyramone » 18/01/2022, 8:47
Buongiorno,vorrei sostituire la mia plafoniera Chihiros WRGB,della quale non sono stato sempre soddisfatto con una Twinstar,nella mia vasca che è una 60x30xh36 ed è piantumata con un pratino di eloacharis mini per il 60% ed il resto vari tipi di rotala.Sono indeciso tra due modelli,leggendo nelle schede tecniche una offre 40w 2500 lumen e l’altra 52w 3250 lumen,per entrambe gradazione 6700k,e la differenza di prezzo è di 100€ tra le due.Vorrei sapere se quella meno potente è sufficiente per la mia vasca,ed in più,avendo visto che sono dimmerabili,se si possono comandare la centralina TC420 che ho già.Grazie in anticipo…
tommyramone
-
ellypsys

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Bucephalandra Theia Green - Bucephalandra skeleton king dark achilles Kishii -Bucephalandra Mini Isabella -Bucephalandra Xerses -Bucephalandra sp.black pink cocop from Kappas hulu -Bucephalandra Mini Phantom Black - Crepidomanes Vietnam - Echinodorus yellow sun - Myriophyllum Mattogrossensis -Hydrocotyle verticillata - Microsorum Pteropus trident - Proserpinaca palustris Cuba - Eleocharis sp Xingu - Echinodorus purpurea -Micranthemum Tweediei - Anubias Barteri nana bonsai - Lagenandra Meeboldi red - Staurogyne repens - Ninfea Lotus Zenkeri red - Mayaca Fluviatilis - Ludvigia Brevipes - Ceratopteris Pteridoides - Phyllanthus Fluitans - Hookericaceae Distichophyllum
- Fauna: 3 Apistogramma Cacatuoides orange AAA - 2 Caridina Japonica -
2 Faunus Ater - 2 Panaqolus Albivermis - 6 Tylomelania Orange -
1 Ancistrus super red - 2 Ancistrus yellow lemon L144 -
1 Hemiancistrus Subviridis L200 - 2 Otocinclus Cocama -
8 Nannostomus Martenthaleri - Leporacanthicus Joselimai L264 - 1 Hypancistrus sp Queen Arabesque L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 48 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Caridinaio di 50 litri con oltre 50 Neocaridine Davidi Blue Topazio, 1 Rineloricaria Lanceolata Red, 5 Pseudomugil Luminatus e 2 Neritine Pulligera Black.
Il piccolo ecosistema è sostenuto da: Ammania Pedicellata Golden, Anubia Barteri, Aponogeton Madagascarensis, Pellia, Taxiphyllum Barbieri, Acorus Pusiles, Salvinia Minima, Cryptocoryne Bullosa, Bucephalandra Mini Phantom Black, Bucephalandra Blue Sky. 2 Plafoniere LED da 7w ciascuna, un filtro a zainetto.
2 Tronchetti di edera fissati su una pietra completano l'arredo insieme ad un pezzo di ramo di castagno per ambrare l'acqua ed arricchirla di acidi umici.
Fondo lapillo vulcanico.
- Altri Acquari: Acquario Geografico Sud America 40 litri con un Ancistrus sp, diversi Endler Orange e molte Neocaridine Davidi di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne Becketii e Wendtii, un'Anubia Berteri posta in cima a due rocce basaltiche su sottofondo di lapillo vulcanico ed un piccolo legno di castagno. Taxiphyllum Barbieri posizionato sulla roccia, Bucephalandra Mini Isabella, Bucephalandra Mini Phantom Black. Filtro a zainetto e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario Geografico Sud Est Asiatico da 60 litri con 4 Pangio Oblonga, 5 Popondetta Furcata, svariate Neocardine Davidi wild di colori diversi, 2 Hypancistrus Debilittera. La Flora è composta da un Aponogeton Crispus centrale che fuoriesce da lastre di ardesia su un fondo di Akadama, 2 Anubia Berteri, Lagenandra Meeboldi red, Lemma minor e Salvinia Natans, piccolo boschetto di Ludwigia Arcuata. Filtro a spugna e cannolicchi e 2 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di ellypsys » 18/01/2022, 14:27
Ciao,
Anche io ho una chihiros WRGB II e vorrei prendere un twinstar equivalente.
Seguo
ellypsys
-
tommyramone

- Messaggi: 844
- Messaggi: 844
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di tommyramone » 18/01/2022, 16:55
Io ho la WRGB prima serie,mi ha sempre dato problemi di alghe su tutti gli allestimenti che ho avuto,e soprattutto con il commander 4 l’effetto alba/tramonto è troppo scattoso.
tommyramone
-
tommyramone

- Messaggi: 844
- Messaggi: 844
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di tommyramone » 19/01/2022, 21:33
Nessuno?

tommyramone
-
Pisu
- Messaggi: 14938
- Messaggi: 14938
- Ringraziato: 4939
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Rotala H'ra'
Aponogeton ulvaceus
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 100l aperto
Plafoniera Chihiros WRGB II 60
Fondo: akadama
Flora:
Eleocharis minima
Rotala rotundifolia green
Rotala H'ra'
Fauna:
Platy blu
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: Cubo 80l
Plafoniera Chihiros WRGB II 45
Fondo: akadama
Flora:
Eleocharis montevidensis
Cryptocoryne petchii pink
Utricularia graminifolia
Fauna:
Ultimo riallestimento: gennaio 2022
-
Grazie inviati:
2068
-
Grazie ricevuti:
4939
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/01/2022, 21:45
Ciao, sulle Twinstar non ti so dire oltre quello che c'è come dati di targa.
Io ho una wrgb II e mi trovo benissimo, tanto che ne ho presa un'altra.
Sulla vasca principale ho delle gnc quindi so cos'è la buona luce ma vi assicuro che oltre le wrgb II non si guadagna granché.
Semmai può esserci solo un discorso di maggior potenza e miglior fattura ma a livello di crescita piante e di resa cromatica siamo lì
Posted with AF APP
Team pratini
Presidente del team crispata
Pmdd victim
Pisu
-
tommyramone

- Messaggi: 844
- Messaggi: 844
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cesena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aquashrimp
- Flora: Rotala green
Rotala rotundifolia
Rotala ceylon
Eleocharis mini
- Fauna: 4 Caridina Japonica
- Altre informazioni: pH 6/6.5
KH 5
Nh3,NO2-,NO3- e PO43- 0
GH 8
Conduttività 350
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di tommyramone » 19/01/2022, 21:59
Ma come potenza,a livello puramente di dati tecnici,è sufficiente quella meno potente (e costosa) delle due?
tommyramone
-
Pisu
- Messaggi: 14938
- Messaggi: 14938
- Ringraziato: 4939
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Rotala H'ra'
Aponogeton ulvaceus
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 100l aperto
Plafoniera Chihiros WRGB II 60
Fondo: akadama
Flora:
Eleocharis minima
Rotala rotundifolia green
Rotala H'ra'
Fauna:
Platy blu
Ultimo riallestimento: agosto 2020
- Altri Acquari: Cubo 80l
Plafoniera Chihiros WRGB II 45
Fondo: akadama
Flora:
Eleocharis montevidensis
Cryptocoryne petchii pink
Utricularia graminifolia
Fauna:
Ultimo riallestimento: gennaio 2022
-
Grazie inviati:
2068
-
Grazie ricevuti:
4939
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 19/01/2022, 22:06
Non ti so rispondere proprio perché i dati tecnici non ti dicono quanto si arrossa una rotala. Sono fini a se stessi e poco indicativi.
Se mi dici esattamente cosa cerchi magari ti posso suggerire qualcosa.
Se vuoi una potenza assurda piuttosto ti manderei sulla vivid mini ad esempio.
Per la tc 420, sarà solo un pensiero mio ma non ci attaccherei una lanpada da centinaia di euro ad un controller da 20 scarsi

Posted with AF APP
Team pratini
Presidente del team crispata
Pmdd victim
Pisu
-
BGM

- Messaggi: 624
- Messaggi: 624
- Ringraziato: 168
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
167
-
Grazie ricevuti:
168
Messaggio
di BGM » 20/01/2022, 8:51
Tra la Chihiros WRGB I e la II c'è un abisso, nel senso che la II è sensibilmente meglio della I.
Detto questo sono un felice possessore di un Twinstar 900S II. Ora Hanno fatto la nuova S III e chi la possiede ne è felicissimo.
Se vuoi una Twinstar ti consiglio ad occhi chiusi la versione III della serie S.
BGM
-
BGM

- Messaggi: 624
- Messaggi: 624
- Ringraziato: 168
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
167
-
Grazie ricevuti:
168
Messaggio
di BGM » 20/01/2022, 8:51
Pisu ha scritto: ↑19/01/2022, 22:06
Per la tc 420, sarà solo un pensiero mio ma non ci attaccherei una lanpada da centinaia di euro ad un controller da 20 scarsi
Concordo in pieno.
BGM
-
BGM

- Messaggi: 624
- Messaggi: 624
- Ringraziato: 168
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
167
-
Grazie ricevuti:
168
Messaggio
di BGM » 20/01/2022, 8:58
@
tommyramone, te fai riferimento alla differenza tra la serie E e la serie S?
Sono due cose diverse. La serie S è la serie di punta mentre la serie E è di fascia un po' più bassa, anche se ho visto molte bellissime vasche con questa luce.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- tommyramone (20/01/2022, 16:03)
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti