Consiglio sul filtro esterno Askoll 300 new generation
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- mauro.i
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
Consiglio sul filtro esterno Askoll 300 new generation
salve ragazzi sto prendendo in filtro esterno askoll 300 new generation , ho una vasca da 180 litri netti con 4 carassi e anubias , chiedevo come aprire la portata del filtro al minimo o al massimo. grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
Dovrebbero esserci due rubinetti dove partono i tubi che vanno dall'acquario al filtro.
Puoi chiuderli parzialmente, fino ad ottenere il flusso desiderato.
Mi raccomando di non chiudere troppo!
Puoi chiuderli parzialmente, fino ad ottenere il flusso desiderato.
Mi raccomando di non chiudere troppo!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mauro.i
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
scusami diego lo chiedo perchè i carassi non amano correnti forti, ma la portata della pompa non centra niente con la portata del filtro, se diminuisco la portata della pompa, la portata del filtro è sempre quella, cioè in questo caso l'askoll 300 è 5 volte il volume della vasca, pensavo nella mia testa che riducendo il flusso della pompa si riduceva la portata del filtro poi spiegarmelo grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
No, la portata del filtro coincide con quella della pompa e si misura in litri/ora. Quella che tu nomini, 5 volte il volume della vasca, è la capacità e si misura in litri o cm3.
Se la pompa spinge 300 litri l'ora, passeranno 300 litri l'ora nel filtro - il filtro di per sé non muove niente.
Se tu chiudi un po' i rubinetti, rendi un po' difficoltoso il lavoro della pompa, ostacolando il passaggio dell'acqua. La pompa non si danneggia, finché riesce a pescare acqua, però ne aspira meno, perché sempre quella potenza ha.
Infatti, le pompe per acquario sono di solito "fino a x litri/ora", poiché girano sempre alla stessa velocità e con la stessa potenza (non è che accelerano e girano più forte per garantire la portata nominale se tu chiudi un po' i rubinetti).
Se la pompa spinge 300 litri l'ora, passeranno 300 litri l'ora nel filtro - il filtro di per sé non muove niente.
Se tu chiudi un po' i rubinetti, rendi un po' difficoltoso il lavoro della pompa, ostacolando il passaggio dell'acqua. La pompa non si danneggia, finché riesce a pescare acqua, però ne aspira meno, perché sempre quella potenza ha.
Infatti, le pompe per acquario sono di solito "fino a x litri/ora", poiché girano sempre alla stessa velocità e con la stessa potenza (non è che accelerano e girano più forte per garantire la portata nominale se tu chiudi un po' i rubinetti).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
occhio che se chiudo troppo vai a "stressare" la pompa e rischi che alla lunga si rovini...
io per ovviare allo stesso problema invece che chiudere i rubinetti ho montato la spray bar con l'ultima sezione "aperta" in modo che l'acqua in uscita perda pressione uscendo dai buchi della spray bar ed esca infine da davanti piu lenta...
io per ovviare allo stesso problema invece che chiudere i rubinetti ho montato la spray bar con l'ultima sezione "aperta" in modo che l'acqua in uscita perda pressione uscendo dai buchi della spray bar ed esca infine da davanti piu lenta...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- mauro.i
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
ok ragazzi ho montato il filtro che è cosi composto primo cestello 150g purelava piu 130g di cannolicchi.
secondo 300g di cannolicchi, terzo insieme alle spugnette finali altri 300g di cannolicchi
che dite l'ho caricato troppo o va bene? per il flusso non mi sembra forte, la corrente
dell acqua fa un giro completo.
secondo 300g di cannolicchi, terzo insieme alle spugnette finali altri 300g di cannolicchi
che dite l'ho caricato troppo o va bene? per il flusso non mi sembra forte, la corrente
dell acqua fa un giro completo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
Secondo me l'acqua deve trovare subito le spugne, perché così si libera della sporcizia più grossolana (filtraggio meccanico), sporcizia che, se non tolta, può intasare i cannolicchi, obbligando a pulirli.
Per il flusso devi vedere: se somministri CO2 dovresti avere la superficie dell'acqua quasi ferma, altrimenti stai disperdendo il prezioso gas.
Per il flusso devi vedere: se somministri CO2 dovresti avere la superficie dell'acqua quasi ferma, altrimenti stai disperdendo il prezioso gas.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mauro.i
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
dunque mi scuso mi sono dimenticato di dire che prima della parte biologica ci sono quattro spugne per il filtraggio meccanico poi prima di rimandare l'acqua nella vasca ci sono due spugnette alla fine della parte biologica mi interessava sapere se secondo voi
l'ho caricato troppo che dite?
l'ho caricato troppo che dite?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
Non esiste filtro caricato troppo, se è del volume proporzionato all'acquario e l'acqua scorre bene 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mauro.i
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
Re: consiglio sul filtro
ok diego ho fatto questa modifica perchè l'askoll pratico di materiali biologici ne mette per me pochi, cioè primo cestello 150g di purelava ,secondo cestello 130 grammi di cannolicchi il terzo 70g di carbone e due spugnette, non è un po poco come biologico
per un filtro che e indicato fino a 300 litri?
per un filtro che e indicato fino a 300 litri?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: valerio978 e 14 ospiti