Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 04/10/2015, 8:50
CIR2015 ha scritto:Purtroppo ho già provato questa soluzione e nel mio caso non ha funzionato. Credo che due contabolle in serie non possano funzionare in quanto si perde pressione... almeno questa è la spiegazione che mi diedi... sempre che non avessi sbagliato a collegare qualcosa.
Comunque si può sempre ritentare

Si devi aver sbagliato qualcosa, non ci dovrebbero essere perdite di pressione.
È possibile che il numero di bolle non coincida, ma questo è dovuto alla differenza di diametro dei condotti dei contabolle stessi
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 04/10/2015, 9:51
gibogi ha scritto:CIR2015 ha scritto:Purtroppo ho già provato questa soluzione e nel mio caso non ha funzionato. Credo che due contabolle in serie non possano funzionare in quanto si perde pressione... almeno questa è la spiegazione che mi diedi... sempre che non avessi sbagliato a collegare qualcosa.
Comunque si può sempre ritentare

Si devi aver sbagliato qualcosa, non ci dovrebbero essere perdite di pressione.
È possibile che il numero di bolle non coincida, ma questo è dovuto alla differenza di diametro dei condotti dei contabolle stessi
Spero di aver sbagliato io... ma ora che ricordo ne provai due di contabolle esterni... entrambi della ferplast... come quello acquistato da Federico... collegato poi con il diffusore/contabolle della Askoll e le bolle stentavano ad uscire dall'Askoll e non si riusciva a contarle in quello esterno.
Spero che a Federico funzioni... nel caso rivaluto anche io la soluzione

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 04/10/2015, 10:15
Mi sembra che funzioni tutto, in quello esterno le bolle sono superiori come numero.
34 nel diffusore e 75 nel contabolle
https://vimeo.com/141310060
FedericoVR
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/10/2015, 10:32
34 bolle sono tantine....
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 04/10/2015, 10:44
Io ne erogavo di più...
► Mostra testo
poi mi sono accorto di essere a ph5.7

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 04/10/2015, 10:54
Ne ho sempre erogate 34 su 150 litri.
FedericoVR
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 04/10/2015, 11:09
Vabbe comunque il numero di bolla è diverso in ogni contabolle, non ne troverai mai 2 uguali quindi è un metro di paragone abbastanza inutile... Tieni d'occhio KH e pH e sei apposto

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/10/2015, 12:25
FedericoVR ha scritto:Ne ho sempre erogate 34 su 150 litri.
Bisogna vedere quanta ne arriva e ne rimane in vasca...[emoji6]
Prova a fare la prova del campione sgasato.
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
FedericoVR

- Messaggi: 401
- Messaggi: 401
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti.
- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange
- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FedericoVR » 04/10/2015, 16:43
Fatta la prova pH 6,6, agitando la provetta 7,2.
Inoltre KH che è passato da 4 a 5 e GH 8.
Mi darebbe troppa CO2 il calcolatore, ma i pesci son tranquilli sul fondo vasca.
Non capisco perché questo abbassamento del pH( forse la CO2 si scioglie meglio), ma soprattutto l'aumento del KH.
Può essere che rimuovendo l'echinodorua blheri (ieri) e quindi smuovendo il fondo abbia combinato qualcosa?
FedericoVR
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 04/10/2015, 16:49
1 punti sul KH con i nostri test non merita alcuna riflessione [emoji6]
6/10 di punto di pH sono un buon effetto su 150 litri, ma 34 bolle credo siano comunque troppe, soprattutto con quel KH.
Io no, perché con la CO2 sono una Pippa, ma altri con 10 bolle hanno il medesimo effetto acidificante ma su 100 litri.
Mi fiderei di più delle bolle del diffusore, che forse è più attendibile [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti