Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 23/10/2019, 18:36

Buona sera a tutti :)
gem1978 ha scritto:
22/10/2019, 6:58
In ogni caso sconsiglio le ip65 con il tempo ingiallisce la protezione e la luce emessa non è più la stessa.
Probabilmente avviene a causa del calore
@gem1978, Anche i "LED grow 5 rosso 1 blu" (come quelli della foto) vanno presi "non waterproof" per evitare l'ingiallimento e il cambiamento di colore?
Se è preferibile prenderli "non waterproof" allora vanno montati nelle canaline per LED consigliate da @Eurogae? (vedi foto)
Grazie in anticipo per i consigli :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 23/10/2019, 19:23

Si sempre non waterproof (ip20) chiuse nelle canalone.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Eurogae » 23/10/2019, 22:27

fablav ha scritto:
23/10/2019, 19:23
chiuse nelle canalone.
=)) =))
@fablav, quel t9 :))

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 24/10/2019, 0:09

Eurogae ha scritto:
23/10/2019, 22:27
fablav ha scritto:
23/10/2019, 19:23
chiuse nelle canalone.
=)) =))
@fablav, quel t9 :))
Ops. Non me ne ero accorto. Fa sempre come gli pare. :))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di gem1978 » 24/10/2019, 15:58

fablav ha scritto:
23/10/2019, 19:23
Si sempre non waterproof (ip20) chiuse nelle canalone.
concordo
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 28/10/2019, 14:41

Buon pomeriggio a tutti. :)
@fablav, @Eurogae @gem1978 @Bradcar e altri utenti
tenendo presente che non raffredderò con ventole ma solo con canaline di alluminio (incollate su una lamiera di alluminio) è meglio usare LED 2835, 5630 o 4014? Sulla qualità dei LED in base al codice c’è pochissimo su internet e tra i post di AF per cui discutere un po’ su qualità e caratteristiche dei LED penso che sia utile non solo a me ma a tutti. :-?

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Bradcar » 28/10/2019, 14:49

botzoo ha scritto:
28/10/2019, 14:41
Buon pomeriggio a tutti. :)
@fablav, @Eurogae @gem1978 @Bradcar e altri utenti
tenendo presente che non raffredderò con ventole ma solo con canaline di alluminio (incollate su una lamiera di alluminio) è meglio usare LED 2835, 5630 o 4014? Sulla qualità dei LED in base al codice c’è pochissimo su internet e tra i post di AF per cui discutere un po’ su qualità e caratteristiche dei LED penso che sia utile non solo a me ma a tutti. :-?
Ti lascio questo interessante link , le 2835 e le 3014 risultano le migliori per avere un dissipatore integrato .

http://www.lampadeledonline.it/strisce- ... 2835-5050/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 28/10/2019, 15:16

Ciao @Bradcar. :) Avevo già letto il link che hai allegato ed ero già dell'idea di scegliere LED 2835 (anche perchè li ha usati fablav nel suo articolo: Plafoniera LED in stile «termo arredo» e @Pisu nell'articolo: LED per Ferplast Cayman 80). Il mio unico dubbio era il fatto che in rete li ho trovati come strip (ossia in bobine) e non come barre. :-? Tranne i due articoli citati, in tutti gli altri articoli di AF sui LED, si usano barre LED. Ho pensato che le barre (soprattutto quelle con LED 4014) siano qualitativamente migliori e buoni dissipatori di calore per via dell'alluminio con cui sono fatte. Mi sbaglio o c'è qualcosa di vero in ciò che ho pensato?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 28/10/2019, 15:37

botzoo ha scritto:
28/10/2019, 14:41
tenendo presente che non raffredderò con ventole ma solo con canaline di alluminio (incollate su una lamiera di alluminio) è meglio usare LED 2835, 5630 o 4014? Sulla qualità dei LED in base al codice c’è pochissimo su internet e tra i post di AF per cui discutere un po’ su qualità e caratteristiche dei LED penso che sia utile non solo a me ma a tutti. :-?
Top
Ti consiglio le 2835, ma se non utilizzerai ventole prevedi di mettere almeno dei dissipatori di calore sul lato opposto.
Annotazione 2019-10-28 152956.jpg
botzoo ha scritto:
28/10/2019, 15:16
Il mio unico dubbio era il fatto che in rete li ho trovati come strip (ossia in bobine) e non come barre
Le canaline si comprano a parte, ebay ne è pieno. Le hanno anche i cinesi.
La mia plafoniera è composta da una canalina di 2 metri tagliate in 4 parti, piu un altro spezzone dal quale ho ricavato il quinto elemento.
botzoo ha scritto:
28/10/2019, 15:16
LED 4014
I LED 4014 non li ho mai setiti..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Bradcar (28/10/2019, 16:07)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 28/10/2019, 16:03

fablav ha scritto:
28/10/2019, 15:37
35 minuti fa
LED 4014
I LED 4014 non li ho mai setiti..
@fablav ne parla @perryn nei sue tre articoli sui LED dicendo che si fulminano meno facilmente di LED 5630. Non sono però descritti nel link che mi ha mandato bradcar.
fablav ha scritto:
28/10/2019, 15:37
se non utilizzerai ventole prevedi di mettere almeno dei dissipatori di calore sul lato opposto.
Vorrei usare il dissipatore di calore come struttura stessa della plafoniera e incollarci sotto le canaline con i LED chiuse dall'apposita copertura di plastica tarsparente. ;) Il mio acquario è scoperto e la plafoniera-dissipatore sarà sorretta da due catenelle. Che ne pensi? :-? Sarà un po simile a quella del tuo articolo che non utilizza ventole ma dissipa lo stesso il calore.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti