Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di gem1978 » 28/10/2019, 16:25

botzoo ha scritto:
28/10/2019, 16:03
ei sue tre articoli sui LED dicendo che si fulminano meno facilmente di LED 5630.
confermo.
fablav ha scritto:
28/10/2019, 15:37
I LED 4014 non li ho mai setiti..
credo abbiano sostituito i 3014 o lo stanno facendo, ma potrei sbagliare.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 28/10/2019, 16:31

botzoo ha scritto:
28/10/2019, 16:03
Vorrei usare il dissipatore di calore come struttura stessa della plafoniera e incollarci sotto le canaline con i LED chiuse
L'idea é buona ma la dissipazione di calore avviene maggiormente se si aumenta l'area di scambio con l'atmisfera. Perciò i dissipatori hanno quella forma a torri, ne aumenta la superficie di scambio con l'aria.
Quindi se proprio non vuoi fare la spesa puoi pensare a costruirti qualcosa di simile con delle barrette di alluminio prese dal ferramenta ed incollarle sulla parte superiore della tua plafoniera.

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Le migliori sono quelle a forma di U

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 28/10/2019, 16:37

@gem1978 il problema che dalle prime ricerche che ho fatto su ebay, aliexpress ecc. non ho trovato LED 5 rossi 1 blu con LED 2835 o 4014. Ho trovato solo una strip che però mi sembra vada alimentata a 5V, non ha LED rossi e blu separati e ha 60 LED/metro (vedi foto):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Pisu » 28/10/2019, 18:09

Migliori le barre o le strip?
Per me dipende tutto da come sono assemblate.
Se sono montate meglio le strip sono migliori loro, oppure viceversa.
L'unica cosa che ti consente la strip è di sceglierti un dissipatore sovradimensionato; ma se i chip non sono assemblati come si deve sulla strip anche con un super dissipatore ti si bruciano lo stesso.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 28/10/2019, 21:07

fablav ha scritto:
28/10/2019, 16:32
L'idea é buona ma la dissipazione di calore avviene maggiormente se si aumenta l'area di scambio con l'atmisfera. Perciò i dissipatori hanno quella forma a torri, ne aumenta la superficie di scambio con l'aria.
Quindi se proprio non vuoi fare la spesa puoi pensare a costruirti qualcosa di simile con delle barrette di alluminio prese dal ferramenta ed incollarle sulla parte superiore della tua plafoniera.
Non ho capito @fablav. :-? Tu proponi le barrette di alluminio per risparmiare? Giusto? I dissipatori però sono migliori perche hanno tante alette ravvicinate e quindi la superficie di scambio è maggiore.
Pisu ha scritto:
28/10/2019, 18:09
Se sono montate meglio le strip sono migliori loro, oppure viceversa.
Sono daccordissimmo @Pisu infatti se le trovo scelgo quelle di marche buone come la samsung. Il problema però come dicevo è che i LED grow si trovano o a barre con LED 5630 o a strip con LED 5050 (queste ho letto che sono da scartare perchè di concezione vecchia e perchè senza dissipatore). Ho trovato solo una strip con LED 2835 quella della foto. :-s Come dicevo però non ha LED 5 rossi 1 blu, ha 60 LED ogni metro e mi sembra vada alimentata a 5 V
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Pisu » 28/10/2019, 21:14

botzoo ha scritto:
28/10/2019, 21:07
Sono daccordissimmo @Pisu infatti se le trovo scelgo quelle di marche buone come la samsung.
Attenzione, io non ho parlato della qualità del chip, ma della qualità dell'assemblaggio.
Un ottimo chip montato ad cazzum dura un decimo di un chip mediocre montato come si deve...
Non è un caso che si trovano strip LED che costano 50 euro al metro.
Un buon modo per trovare roba di qualità è di spostarsi sui 24V.
Il settore professionale lavora solo a 24V ormai da tempo.
E non a caso i prezzi salgono...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 28/10/2019, 21:31

botzoo ha scritto:
28/10/2019, 21:07
Non ho capito @fablav. Tu proponi le barrette di alluminio per risparmiare? Giusto? I dissipatori però sono migliori perche hanno tante alette ravvicinate e quindi la superficie di scambio è maggiore.
Hai visto i costi dei dissipatori in alluminio?
Se puoi permettertelo buon per te. Altrimenti compri una 20na di metri (10 profilati) e te la cavi con molto meno.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Ultimo1985
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 20/10/19, 17:44
Contatta:

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Ultimo1985 » 28/10/2019, 21:35

Eurogae ha scritto:
18/10/2019, 17:59
botzoo ha scritto:
18/10/2019, 17:55
volevo (se possibile) capire come si fa il calcolo e perchè nel mio caso non occorre che sia ventilato.
Anche io come te non sono un elettrico, ma bensì un meccanico.... per un calcolo, abbiamo necessariamente bisogno di un elettrico. Anche io utilizzo un un'alimentatore come quello che ti ho allegato nel post precedente...riguardo al raffreddamento, serve più ai LED che all'alimentatore.
@gem1978, se non sbaglio te la cavi con la corrente...
Bisogna capire quanti metri di striscia LED vuoi andare ad installare. Sulle strisce LED c'è scritto la potenza di assorbimento, espressa in watt, al metro di utilizzo, esempio:

la mia bobina di strisce LED consuma 15 watt per metro (15w/m), voglio/devo utilizzare 5 metri in totale quindi

15x5=75w
le tue strisce watt avrenno un assorbimento di 75W. Perfetto e mo quale alimentatore ci metto?

Mettiamo caso che tu abbia un dimmer e di conseguenza hai un selettore di tensione e vuoi lavorare a 12V, fai questa operazione:

potenza totale assorbita (in watt)/tensione nominale di lavoro (Volt)= Amperaggio di utilizzo

in pratica sarà: 75/12=6,25Ah
se tu volessi lavorare invece a 24V è: 75/24=3,12Ah

Ricorda bene, questi sono gli assorbimenti di corrente espressi in Ampere/ora, quando andrai a comprare un alimentatore non prenderlo mai di egual potenza ma sempre un 25/30% in più

quindi se hai delle strisce LED da 75 watt a 12 volt, andrai a comprare un alimentatore da 8/8,5 A/h (almeno)

Spero di esserti stato utile (sono un tecnico specializzato nelle verifiche di sicurezza elettrica in campo biomedicale quindi qualcosa ne capisco)
Francesco

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 28/10/2019, 22:25

Hai confuso ancora di più le idee, anche perché gli ampere/h sono un'altra cosa e riguardano le batterie più che gli alimentatori.
La formula é P=V*I
Lasciamo perdere i W/h e A/h.

Aggiunto dopo 18 minuti 37 secondi:
La cosa importante é prima di tutto scegliere se alimentare le barre a 12 o 24 volt. Vanno scelte TUTTE uguali, anche le idroponiche, o 12 o 24 volt, quelle da 5v che ho letto qualche post fa non vanno bene.
Una volta scelta la tensione di alimentazione, si procede al calcolo dei watt assorbiti con la formula di @gem1978 P=VI
P é la potenza assorbita espressa in Watt
V é la tensione di alimentazione
I la corrente.
Spesso non é necessario nemmeno il calcolo perché sugli alimentatori viene fornito il wattaggio max che l'alimentatore può fornire.
Quindi basta solo calcolare sommando I watt che le barre assorbono e scegliere un alimentatore che ne fornisca almeno un 25/30% in più del necessario.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
gem1978 (29/10/2019, 12:19)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 29/10/2019, 10:08

Pisu ha scritto:
28/10/2019, 21:14
Il settore professionale lavora solo a 24V ormai da tempo.
E non a caso i prezzi salgono...
fablav ha scritto:
28/10/2019, 22:44
scegliere se alimentare le barre a 12 o 24 volt. Vanno scelte TUTTE uguali, anche le idroponiche, o 12 o 24 volt, quelle da 5v che ho letto qualche post fa non vanno bene.
@Pisu ho letto da molte parti ciò che dici ed è verissimo. Il problema per chi non è esperto come me è trovare LED di qualità e a maggior ragione è trovarli a 24 V. Ad esempio fino ad ora non ho trovato LED per idroponiche di qualità e da 24V. Poichè come dice @fablav i LED vanno scelti o tutti da 12 o tutti da 24V se trovo solo idroponiche da 12V sono costretto anche a scegliere i LED da 3000K -6400K da 12V. In altre parole qualcuno sa dove acquistare strip LED o barre LED per idroponiche da 24V?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti