confermo.
credo abbiano sostituito i 3014 o lo stanno facendo, ma potrei sbagliare.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
confermo.
credo abbiano sostituito i 3014 o lo stanno facendo, ma potrei sbagliare.
L'idea é buona ma la dissipazione di calore avviene maggiormente se si aumenta l'area di scambio con l'atmisfera. Perciò i dissipatori hanno quella forma a torri, ne aumenta la superficie di scambio con l'aria.
Non ho capito @fablav.fablav ha scritto: ↑28/10/2019, 16:32L'idea é buona ma la dissipazione di calore avviene maggiormente se si aumenta l'area di scambio con l'atmisfera. Perciò i dissipatori hanno quella forma a torri, ne aumenta la superficie di scambio con l'aria.
Quindi se proprio non vuoi fare la spesa puoi pensare a costruirti qualcosa di simile con delle barrette di alluminio prese dal ferramenta ed incollarle sulla parte superiore della tua plafoniera.
Sono daccordissimmo @Pisu infatti se le trovo scelgo quelle di marche buone come la samsung. Il problema però come dicevo è che i LED grow si trovano o a barre con LED 5630 o a strip con LED 5050 (queste ho letto che sono da scartare perchè di concezione vecchia e perchè senza dissipatore). Ho trovato solo una strip con LED 2835 quella della foto.
Attenzione, io non ho parlato della qualità del chip, ma della qualità dell'assemblaggio.
Hai visto i costi dei dissipatori in alluminio?
Bisogna capire quanti metri di striscia LED vuoi andare ad installare. Sulle strisce LED c'è scritto la potenza di assorbimento, espressa in watt, al metro di utilizzo, esempio:Eurogae ha scritto: ↑18/10/2019, 17:59Anche io come te non sono un elettrico, ma bensì un meccanico.... per un calcolo, abbiamo necessariamente bisogno di un elettrico. Anche io utilizzo un un'alimentatore come quello che ti ho allegato nel post precedente...riguardo al raffreddamento, serve più ai LED che all'alimentatore.
@gem1978, se non sbaglio te la cavi con la corrente...
@Pisu ho letto da molte parti ciò che dici ed è verissimo. Il problema per chi non è esperto come me è trovare LED di qualità e a maggior ragione è trovarli a 24 V. Ad esempio fino ad ora non ho trovato LED per idroponiche di qualità e da 24V. Poichè come dice @fablav i LED vanno scelti o tutti da 12 o tutti da 24V se trovo solo idroponiche da 12V sono costretto anche a scegliere i LED da 3000K -6400K da 12V. In altre parole qualcuno sa dove acquistare strip LED o barre LED per idroponiche da 24V?
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti