Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 31/10/2019, 14:23

Doppio grazie @gem1978 e @fablav (uno con pulsante del post :) )
gem1978 ha scritto:
30/10/2019, 19:47
E se facessi tu con i power LED?
Ho letto i due articoli di AF che li usano.
Ho spazio a sufficienza per sistemarli tra i due neon della mia “plafoniera tronco d’albero” (vedi 1a foto) ma non ho idea come proteggerli dall’umidità (anche se la vasca è scoperta sarebbero a 14 cm dalla superficie dell’acqua) e come raffreddarli (il finto tronco d’albero è un tubo di PVC che si usa in idraulica per lo scarico d’acqua).
fablav ha scritto:
30/10/2019, 20:19
Si ma sono piccoli, solo 17 cm, per la tua vasca é un delirio, quante ne dovresti mettere. Fai prima con una strip tagliata della lunghezza
che vuoi.
Ne metterei 6 (vedi 2a foto). SUPPONENDO CHE SIA VERO IL FATTO CHE PRODUCONO ??? 480 ??? LM OGNUNO avrei
6 LED COB ognuno 480 lumen x 6 = 2880 lumen totali
2880 lumen totali : 233 litri = 12 lumen/litro
Conclusioni: aggiungerei 12 lumen/litro di rosso ai 24 lumen/litro che attualmente ho (totale36 lumen litro)


Se metto invece le barre 50 cm per idroponiche:
SUPPONENDO CHE SIA VERO IL FATTO CHE PRODUCONO ??? 1.440 ??? LM OGNUNA avrei
3 barre idroponiche 50 cm ognuna 1440 lumen x 3 = 4.320‬ lumen totali
4.320‬ lumen totali : 233 litri = 18,5 lumen/litro
Conclusioni: aggiungerei 18 lumen/litro di idroponiche ai 24 lumen/litro che attualmente ho (totale 42 lumen litro)

Tieni comunque presente che dietro la "plafoniera a tronco" metterò 2 barre da 1200 lumen ognuna x 2 = 2400 lumen
2400 lumen: 233 litri = 10 lumen/litro quindi
Con il LED cob totale 46 lumen/litro
Con 3 barre idroponiche totale 52 lumen/litro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di gem1978 » 01/11/2019, 9:51

botzoo ha scritto:
31/10/2019, 14:23
non ho idea come proteggerli dall’umidità
Se sono abbastanza lontani dall'acqua non credo sia un problema.
esistono anche lenti e coperture da applicare LED per LED. In uno degli articoli sono indicati.
Oppure potresti pensare ad usare una lastra in plexiglass per proteggere la plafoniera.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 11/11/2019, 17:17

Salve a tutti :)
Nel disegno allegato mostro i collegamenti elettrici delle 6 barre LED che istallerò. Ho fatto il disegno basandomi sugli articoli di AF ma ho qualche dubbio perché nell’articolo: “Impianto LED economico e facile 2: la vendetta” di @perryn è scritto :-s :

“Ogni barra, indipendentemente dal tipo di LED, ha i fili di allaccio sia a destra che a sinistra. Questo perché la corrente a 12 volt fa fatica ad arrivare con la stessa forza da un capo all’altro della barra: Alimentando solo un estremo avremo un capo della barra luminosissimo e rovente e l’altro capo tiepido e male illuminato.
Bisogna quindi necessariamente collegare alla centralina entrambi i capi di ogni barra per distribuire al meglio luce e calore e allungare la vita dei LED.”

Dato che le barre che istallerò sono lunghe 1 metro è necessario collegare anche l’altro estremo? Gentilmente invito a dare un parere anche @gem1978 @fablav @Pisu @Eurogae.
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di Pisu » 11/11/2019, 20:52

Dipende tutto dalla sezione dei fili con cui le alimenti... se troppo piccola hai una caduta di tensione.
Onestamente non ho letto l'articolo di perryn però non credo che serva

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 11/11/2019, 21:26

Credo che fino ad 1 metro di lunghezza non ci siano problemi.
Una delle mie é quasi 80 cm e la luce é omogenea.
Devi solo provare.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 12/11/2019, 13:01

Grazie @Pisu e @fablav, come sempre siete gentili a chiarire velocemente i miei dubbi: :)
Allo scopo di essere utile anche a chi leggerà in futuro questo post:
Sul sito: www.ledlamp.it/cavi.html si può calcolare lo spessore dei cavi in base al wattaggio dei LED e alla lunghezza dei cavi. Vi riporto il calcolo supponendo prima la lunghezza di 3 metri e poi la lunghezza di 4 metri. Come si vede con 1 metro in più la sezione dei cavi aumenta in modo significativo! :-?
Che ne pensate se uso tutti cavi da 2,5 mm2 ? Pur avendo poca esperienza in elettricità penso che per non avere problemi è meglio usarli di grosso spessore perché se sovradimensioniamo i cavi non succede nulla mentre se li sottodimensioniamo abbiamo problemi: ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 12/11/2019, 13:51

Ma i cavi li devi saldare sulle strisce?
Io ho avuto difficoltà a saldare con quelli normali. Ho usato il cavo telefonico rigido.
Puoi vederlo nel mio articolo.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di botzoo » 12/11/2019, 15:35

@fablav Tieni sempre presente che mi intendo poco di elettricità. Premesso questo, per collegare i cavi alle strisce vorrei usare dei connettori come quelli della foto (che però sono per strisce LED 5050 e quindi non adatti alle striscie2835 che userò io). Vorrei usare i connettori perchè casomai devo sostituire o riparare una striscia basta staccare il jack.
Se non trovo connettori sarò costretto a saldare e al problema dei cavi grossi, difficili da saldare, non ci avevo pensato. :-s Ora che me lo hai detto farò prima delle prove di saldatura altrimenti userò cavi come quelli usati negli articoli (ad esempio quelli che stanno nei cavi a 5 poli)-> vedere cosa succede e nel caso alimentare le barre da entrambi i lati. :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di fablav » 12/11/2019, 15:46

botzoo ha scritto:
12/11/2019, 15:35
@fablav Tieni sempre presente che mi intendo poco di elettricità. Premesso questo, per collegare i cavi alle strisce vorrei usare dei connettori come quelli della foto (che però sono per strisce LED 5050 e quindi non adatti alle striscie2835 che userò io). Vorrei usare i connettori perchè casomai devo sostituire o riparare una striscia basta staccare il jack.
Se non trovo connettori sarò costretto a saldare e al problema dei cavi grossi, difficili da saldare, non ci avevo pensato. :-s Ora che me lo hai detto farò prima delle prove di saldatura altrimenti userò cavi come quelli usati negli articoli (ad esempio quelli che stanno nei cavi a 5 poli)-> vedere cosa succede e nel caso alimentare le barre da entrambi i lati. :-?
Incredibile. stai ripercorrendo gli stessi passi che ho fatto io, comprando i connettori deli 5050.
Io ho provato con i connettori degli RGB che hanno 4 attacchi, spezzando i 2 centrali e facendo combaciare i due esterni.
Ma credimi anche cos' c'è da impazzire, perchè un punto di saldatura va sempre fatto e cede facilmente.
Si fa prima a saldare direttamente sulla striscia LED.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

Continuazione incremento illuminazione ad acquario scoperto 275 litri.

Messaggio di perryn » 13/11/2019, 23:21

ciao , la cosa migliore secondo me è usare le saldature,si impara , non è niente di che .
l'importante è non usare lo stagno che ti mandano assieme al saldatore,troppo povero, ma andare a comprarne uno buono dal ferramenta .
io non ne avevo mai fatta una in vita mia e mi sono saldato tutti i cavi della plafo.
Quei connettori li avevo usati nella mia prima plafoniera, i fili sono troppo sottili per i LED a 12 volt e qua mi riallaccio (è proprio il caso di dirlo :D ) alla tua domanda se devi o meno collegare le barre dai due lati.
la risposta è : dipende dalla quantità di LED e di conseguenza dal wattaggio che la barra deve sopportare.
se io metto una barra idroponica, che ha pochi LED e ben distanziati fra loro, allora va bene collegare la barra solo da una parte , stessa cosa per i LED 5050 che sono più decorativi che luminosi.
Ma se invece collego una barra con 144 LED il discorso capisci da solo che cambia assolutamente .
Tanti lumen, tanti watt e solo 12 volt di corrente su cavetti sottili sono una combinazione che tende a bruciare tutto, laddove per bruciare intendo prendere fuoco, quindi stiamo attenti a non incendiare la casa !!! \:D/
Per questo nella mia plafo ho sovradimensionato i cavi senza alcun rimorso e le barre le ho collegate tutte da entrambi i lati , collegandole con saldature con fili da 1,5 mm e non con quei capelli sottili che sono i connettori appositi .

Poi ripeto , le idroponiche sono un discorso a parte, vanno considerate come se fossero luminarie natalizie . ;)

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
ho trovato comodissimi i morsetti a più vie .
719U9DNXutL._SL1500_.jpg
comprati da briko casa, ma ormai si trovano faciilmente data appunto la loro facilita di utilizzo.
in uno da cinque arrivano tutti i fili +, che poi va alla centralina , mentre in altri arrivano i fili - , che si possono dividere in più morsettini a seconda del canale che devono alimentare, ad esempio 1 per le luci fredde, 1 per le luci calde, 1 per le idroponiche.
In questo modo con la centralina si può regolare l'accensione e la potenza di ogni tipo di luce della plafoniera .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato perryn per il messaggio:
botzoo (07/12/2019, 22:35)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti