Per quanti lumen?enkuz ha scritto:Penso di avere speso intorno ai 70/80 euro al massimo.
Coperchio con strip LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
Non ricordo, dovrei andare a cercare le fatture dell'epoca... li c'è la descrizione del prodotto.
Come wattaggio mi ricordo che siamo sui 30 watt per 60 litri lordi.
Lumen non so.
In qualsiasi caso non avevo alternative: sotto al coperchio dell' aquatlantis atlantis ci stanno solo barre o strisce a LED.
So bene che un paio di CFL mi costavano qualche euro... ma non ci stavano.
Come wattaggio mi ricordo che siamo sui 30 watt per 60 litri lordi.
Lumen non so.
In qualsiasi caso non avevo alternative: sotto al coperchio dell' aquatlantis atlantis ci stanno solo barre o strisce a LED.
So bene che un paio di CFL mi costavano qualche euro... ma non ci stavano.
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
No... ci sono pure io.Simo63 ha scritto:L'unico che ha una soluzione con strip LED è Enkuz
Solo LED 5050 e ti confermo che le piante crescono... quando si fermano la causa è da un'altra parte.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
Per la verità, ci sarei anch'io.
Le mie sono intubate sotto vuoto ma sempre strip sono
Le mie sono intubate sotto vuoto ma sempre strip sono

"Fotti il sistema. Studia!"
- darksea
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
Io li ho messi a settembre di quest'anno presi sulla baia e pagato 13.98 la striscia da 5m di 5050 da 4680 lumen (triplo LED per chip, le caratteristiche complete sono scritte nel primo post) e 13.99 per l'alimentatore da 10A. L'alimentatore forse è un po' sovradimensionato ma meglio abbondare che deficere anche in vista di possibili future espansioni! Con 10 euro c'è quello da 5A.
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
quando diciamo ho i LED è le piante crescono sarebbe utile anche destrivere le piante perchè una cosa è far crescere anubias e Cryptocoryne una altra piante rapide magari rosse
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
la mia esperienza più positiva si limita alle seguenti piante:
pogostemon stellatus che certamente non è una pianta lenta (anche perchè effettuo potature due volte alla settimana, ultimamente).
riccia fluitans che sta diventando talmente bella da far paura (tanto pearling e tanto verde brillante in merito alla colorazione).
Ho anche del microsorum (parecchio) ma quello non fa testo... lo sappiamo... fa peraling e cresce bene... ma è una pianta lenta.
pogostemon stellatus che certamente non è una pianta lenta (anche perchè effettuo potature due volte alla settimana, ultimamente).
riccia fluitans che sta diventando talmente bella da far paura (tanto pearling e tanto verde brillante in merito alla colorazione).
Ho anche del microsorum (parecchio) ma quello non fa testo... lo sappiamo... fa peraling e cresce bene... ma è una pianta lenta.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Coperchio con strip LED
Cito solo le più difficili: Alternanthera Reineckii, Bacopa Caroliniana (con infiorescenze), Ceratophillum Submersum, Heteranthera Z.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Coperchio con strip LED
Cuttle tu però fai poco testo secondo me, la tua soluzione era già stata testata ed approvata da un pazzo che si è messo a provare tutte le combinazioni di gradazioni, correnti, chip, dissipazioni,LED... Insomma hai acquistato un prodotto già testato e funzionante.
Loro hanno fatto, o stanno facendo, quello che ha fatto il pazzo del tuo caso.
Inoltre ragazzi mi duole dirlo, ma gli alimentatori a basso costo hanno i suoi perché: possono durare anche parecchio, ma non danno mai dei valori molto stabili in uscita. Purtroppo con i LED basta una piccola variazione e lavorano in modo molto diverso. E voi otterrete risultati molto diversi.
Loro hanno fatto, o stanno facendo, quello che ha fatto il pazzo del tuo caso.
Inoltre ragazzi mi duole dirlo, ma gli alimentatori a basso costo hanno i suoi perché: possono durare anche parecchio, ma non danno mai dei valori molto stabili in uscita. Purtroppo con i LED basta una piccola variazione e lavorano in modo molto diverso. E voi otterrete risultati molto diversi.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Coperchio con strip LED
anch'io uso le strisce LED.....alimentatori presi in internet, stabilizzati da 10A.
alghe mai viste fin'ora e piante che vanno da paura.
se misceli bene le gradazioni hai dei buonissimi risultati.
come avevo scritto in un'altro post avevo misurato con un luxmetro l'intensita' solare e l'ho riportata (piu' o meno) con i LED.
alghe mai viste fin'ora e piante che vanno da paura.
se misceli bene le gradazioni hai dei buonissimi risultati.
come avevo scritto in un'altro post avevo misurato con un luxmetro l'intensita' solare e l'ho riportata (piu' o meno) con i LED.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 20 ospiti