Copertura tartarughiera

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Copertura tartarughiera

Messaggio di Pinny » 01/08/2020, 22:35

Claudio80 ha scritto:
01/08/2020, 22:27
Il foro non creerebbe problemi in fase di curvatura?
Non penso, perchè per curvarlo si riscalda gradualmente, perde rigidità e non si rischia nulla, secondo me :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Copertura tartarughiera

Messaggio di Claudio80 » 01/08/2020, 22:43

Pinny ha scritto:
01/08/2020, 22:35
perde rigidità e non si rischia nulla,
Quanto meno il foro si deformerebbe.
Immagino...

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Copertura tartarughiera

Messaggio di Pinny » 01/08/2020, 22:50

Sì, un pò è inevitabile, se i fori sono piccoli, si può trascurare. Oppure si fanno i fori più piccoli, quando la lastra è piana, e si allargano con una punta a gradini, dopo la curvatura, così si rettificano i fori, se si sono deformati. Che dici?
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
Claudio80 (02/08/2020, 4:11)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Copertura tartarughiera

Messaggio di Claudio80 » 02/08/2020, 4:10

Pinny ha scritto:
01/08/2020, 22:50
Che dici?
Che è un'ottima idea :-bd immagino sia comunque il caso di riscaldare la superficie prima di andare ad allargare i fori per non rischiare (specialmente con spessori esigui) che la lastra possa creparsi, giusto?
Off Topic
N.B. Sto cercando di aggiungere più informazioni possibile per esaurire l'argomento nel caso altri dovessero consultare la discussione più avanti, non è un'interrogazione :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Copertura tartarughiera

Messaggio di mmarco » 02/08/2020, 8:32

:-h
Non so di che fori state parlando ma faccio un paragone con la modellazione 3D.
:ymblushing: e forare dopo aver piegato?

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Scusate. Ho riletto.
Se la curvatura non è esagerare si frantuma lo stesso?
Mai provato se non in 3D dove il foro a volte frantuma il cervello.

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Copertura tartarughiera

Messaggio di Eurogae » 02/08/2020, 9:33

scusatemi se arrivo a fare il guastafeste :ymparty:
tutto giusto ciò che propone @Pinny, ma l'unico errore di fondo è senza dubbio la scelta del materiale.... per realizzare la copertura servirà del "Lexan" dove non ci saranno problemi di piegatura, foratura, e tutto il resto. Con uno spessore di 3mm è possibile fare tutto ciò che si desidera :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio (totale 4):
mmarco (02/08/2020, 10:14) • AdriTolfo (02/08/2020, 11:11) • Pinny (02/08/2020, 12:14) • Claudio80 (02/08/2020, 12:17)
Gaetano

Avatar utente
AdriTolfo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 03/09/17, 0:35

Copertura tartarughiera

Messaggio di AdriTolfo » 02/08/2020, 11:11

Mi sono fatto un giro su internet. Il Lexan é un materiale della famiglia dei policarbonati, molto malleabile e si può piegare a freddo ( e questo per me sarebbe un sollievo),sembra però più resistente al taglio. Come detto da @Eurogae può essere un'ottima alternativa al plexiglass. Tra l'altro si trova facilmente anche in vendita on line

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Copertura tartarughiera

Messaggio di Eurogae » 02/08/2020, 11:21

AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 11:11
Il Lexan é un materiale della famiglia dei policarbonati, molto malleabile e si può piegare a freddo ( e questo per me sarebbe un sollievo),sembra però più resistente al taglio.
Indubbiamente molto più performante rispetto al classico Plexiglas.... ovviamente non è facilmente reperibile, ed ha un costo superiore. Detto questo però, non ingiallisce, e risulta molto più resistente rispetto al plexi...
nel caso ti servissero info o consigli, siamo qua ;)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Copertura tartarughiera

Messaggio di Pinny » 02/08/2020, 12:15

Grazie @Eurogae, non conoscevo il Lexan, la riprova che nella vita si impara sempre :-bd
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Copertura tartarughiera

Messaggio di Claudio80 » 02/08/2020, 12:18

Pinny ha scritto:
02/08/2020, 12:15
il Lexan
Non ci avevo pensato... E dire che una volta su YouTube ho visto un video di 20 minuti circa di un tizio che ne cantava le lodi :ymsigh:

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600, Will74 e 6 ospiti