Copertura tartarughiera

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Copertura tartarughiera

Messaggio di Pinny » 02/08/2020, 12:26

Claudio80 ha scritto:
02/08/2020, 4:10
riscaldare la superficie prima di andare ad allargare i fori
Se si lavora a bassissimi giri, non penso si rischi la rottura, a me non è mai successo, magari mi sbaglio :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Copertura tartarughiera

Messaggio di Eurogae » 02/08/2020, 13:36

Pinny ha scritto:
02/08/2020, 12:15
non conoscevo il Lexan, la riprova che nella vita si impara sempre
Sono felice di questo :D
Claudio80 ha scritto:
02/08/2020, 12:18
Non ci avevo pensato... E dire che una volta su YouTube ho visto un video di 20 minuti circa di un tizio che ne cantava le lodi
In effetti con questo materiale si può fare ogni cosa...

Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
Pinny ha scritto:
02/08/2020, 12:26
Se si lavora a bassissimi giri, non penso si rischi la rottura, a me non è mai successo, magari mi sbaglio
anche qui con il lexan non ci sono rischi.... in caso di forature con frese a tazza o con le classiche punte per il ferro, non serve andare piano con il trapano, in quanto non si spacca come fa il plexi.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
AdriTolfo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 03/09/17, 0:35

Copertura tartarughiera

Messaggio di AdriTolfo » 02/08/2020, 13:58

Eurogae ha scritto:
02/08/2020, 11:21
AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 11:11
Il Lexan é un materiale della famiglia dei policarbonati, molto malleabile e si può piegare a freddo ( e questo per me sarebbe un sollievo),sembra però più resistente al taglio.
Indubbiamente molto più performante rispetto al classico Plexiglas.... ovviamente non è facilmente reperibile, ed ha un costo superiore. Detto questo però, non ingiallisce, e risulta molto più resistente rispetto al plexi...
nel caso ti servissero info o consigli, siamo qua ;)
In effetti é un pò caro e nei negozi fisici di bricolage dalle mie parti sembra non esserci...

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Copertura tartarughiera

Messaggio di Eurogae » 02/08/2020, 14:47

AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 13:58
In effetti é un pò caro e nei negozi fisici di bricolage dalle mie parti sembra non esserci
lo puoi trovare online eventualmente...che misura ti servirebbe?

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
AdriTolfo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 03/09/17, 0:35

Copertura tartarughiera

Messaggio di AdriTolfo » 02/08/2020, 17:52

La base é L 40cm P 28cm , quindi non ne serve molto

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Copertura tartarughiera

Messaggio di Claudio80 » 02/08/2020, 19:27

Off Topic
@AdriTolfo solo per curiosità, di che progetto si tratta?

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Copertura tartarughiera

Messaggio di Eurogae » 02/08/2020, 20:17

AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 17:52
La base é L 40cm P 28cm , quindi non ne serve molto
Se decidi di farti un giretto dalle mie parti, potrei trovartelo io...

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
AdriTolfo
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 03/09/17, 0:35

Copertura tartarughiera

Messaggio di AdriTolfo » 02/08/2020, 20:49

Claudio80 ha scritto:
02/08/2020, 19:27
Off Topic
@AdriTolfo solo per curiosità, di che progetto si tratta?
Pensavo un piccolo paludario, ho del materiale tra muschio, rami e sassi di fiume, fauna solo lumachine. Volevo provare, non sono così bravo come altri del forum vediamo cosa esce. Ho trovato questa tartarughiera usata; chiederò aiuto quando comincerò ad assemblare il tutto. Ciao

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Eurogae ha scritto:
02/08/2020, 20:17
AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 17:52
La base é L 40cm P 28cm , quindi non ne serve molto
Se decidi di farti un giretto dalle mie parti, potrei trovartelo io...
Buono a sapersi. É l'ultima cosa che farò quindi ci vorrá ancora del tempo

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Copertura tartarughiera

Messaggio di Eurogae » 02/08/2020, 20:54

AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 20:53
Buono a sapersi. É l'ultima cosa che farò quindi ci vorrá ancora del tempo
sai dove trovarmi ;)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Copertura tartarughiera

Messaggio di Claudio80 » 02/08/2020, 21:10

AdriTolfo ha scritto:
02/08/2020, 20:53
Pensavo un piccolo paludario,
Difatti la mia curiosità nasceva proprio dal discorso delle prese d'aria. Muschi e umidità vanno a nozze, quindi le prese d'aria potrebbero non essere indispensabili.

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600, Will74 e 3 ospiti