Corrente elettrica in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Luca.s » 15/02/2016, 18:02

scheccia ha scritto:il punto è proprio questo... Capita
E figli miei... Capita di cadere dal letto e morire. Capita di attraversare la strada e venir messi sotto da un automobilista ubriaco... Tutto capita ma se ci mettiamo a difenderci da tutto, non ne usciamo più. :))
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Jovy1985 » 15/02/2016, 18:05

Immergi un cavo da 4-5 mm spellato per 7-8 cm e lo colleghi a massa alla presa piu vicina (se hai la ciabatta con tutte le prese ad esempio.)

Se si spella il cavo della pompa ad esempio, salta il differenziale (certo....dobbiamo sempre supporre che funzioni...ma gli ultimi modelli sono elettronici. Ci sono degli operazionali che io sappia...non sfruttano piu la famosa "ancorina" che viene attratta...o deformazioni per effetto joule).
L interruttore scatta perché neutro e massa vanno in corto ad esempio. (il neutro è collegato a terra nel centrostella in cabina enel).

In ogni caso, la corrente viaggia sempre piu facilmente nella strada a minor resistivitá. Il cavo di rame è una via preferenziale rispetto il corpo umano.

Il cavo di rame spellato naturalmente non devi tenerlo costantemente in acqua: solo al bisogno come assicurazione..se la cosa ti può far star più sicuro.
:-

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di scheccia » 15/02/2016, 18:15

Luca.s ha scritto:
scheccia ha scritto:il punto è proprio questo... Capita
E figli miei... Capita di cadere dal letto e morire. Capita di attraversare la strada e venir messi sotto da un automobilista ubriaco... Tutto capita ma se ci mettiamo a difenderci da tutto, non ne usciamo più. :))
Ci mancherebbe [emoji12] ... Ma un avviso è utile x non far lavori a cuor leggero.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di ocram » 15/02/2016, 18:54

Luca.s ha scritto:
scheccia ha scritto:il punto è proprio questo... Capita
E figli miei... Capita di cadere dal letto e morire. Capita di attraversare la strada e venir messi sotto da un automobilista ubriaco... Tutto capita ma se ci mettiamo a difenderci da tutto, non ne usciamo più. :))
Uno che muore cadendo dal letto, a meno che non abbia 110 anni, la vedo dura.
Per l'attraversare la strada, visto che capita, mica attraverserai senza guardare, no?
Se ci mettiamo a difenderci da tutto, ne usciamo con 20 anni in più! ;)

Qualche tempo fa ho preso una "botta" proprio per smanettare con l'acquario, nonostante stacchi sempre la ciabatta a cui è collegata tutta la tecnica. Non mi sono fatto nulla, ma le mutande sono finite in lavatrice. Forse se avessi letto questo thread prima, mi avrebbe influenzato fino ad evitare quell'evento.
Ben venga la prudenza, mai è troppa.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Diego » 15/02/2016, 21:04

Rox ha scritto:Secondo me, invece di metterlo in evidenza qui, andrebbe trasformato in un articolo per la sezione "Proponi".
Provo a rivederlo con calma, quel post l'ho scritto ieri sera in un'ora.
Ma direi che si può fare :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Luca.s » 15/02/2016, 23:43

ocram ha scritto:Uno che muore cadendo dal letto, a meno che non abbia 110 anni, la vedo dura.
Quante probabilità ci sono di morire perchè ti dondoli sulla sedia? L'altro giorno un ragazzino ci è rimasto secco!
ocram ha scritto:Ben venga la prudenza, mai è troppa.
Sono d'accordo ma mettere le mani in vasca nel mentre la plafoniera cade... Ci vuole sfiga!! :D
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 16/02/2016, 1:26

Luca.s ha scritto:Sono d'accordo ma mettere le mani in vasca nel mentre la plafoniera cade... Ci vuole sfiga!!
Mai studiata la legge di Murphy??? =)) =)) =))
Stand by

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Rob75 » 16/02/2016, 2:35

cicerchia80 ha scritto:Mai studiata la legge di Murphy???
La legge di Murphy non dorme, MAI =)) =)) =))
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Corrente elettrica in acquario

Messaggio di Scardola » 16/02/2016, 9:48

raffaella150 ha scritto:si peccato perö che quando si mettono le mani in vasca....senza luci accese sopra, non ci si vede..........se hai una soluzione è benvenuta........
È vero che io adesso ho almeno i LED alimentati a 12 V, però le soluzioni sono:

- Curare molto la sicurezza della plafoniera. Fare in modo che sia stabilee fissata in modo che non possa staccarsi e cadere in acquario. Per esempio, non semplicemente appoggiata ma con dei supporti a U che prendano i vetri. Oppure appesa BENE al soffitto.

- In acqua ci sono solo filtro e eventualmente riscaldatore, stacchiamo la spina o attacchiamoli a una ciabatta con interruttore.

Ci vuole un secondo a staccare una spina, un millisecondo a presentarsi da Caronte con le mani ancora bagnate [emoji1]

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti