
Cosa sono i riflettori?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Io le stecche LED appoggiate sui tiranti per poterle spostare durante le manutenzioni senza troppi cavi volanti. Anche solo spostandole di 10cm vedo le ombre delle piante che cambiano e la differenza è notevole. Per questo ho deciso di mettere qualcosa a riflettere sul coperchio!! Soprattutto ora che ho idea di inserire molte rosse! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Riesumo!
Ho preso lo "specchio adesivo" e l'ho applicato. È quello specchio che non rende bene l'immagine anche se applicato su una superficie liscia... Mai avuto nessun riflettore in vasca, ma noto che se chiudo o apro il coperchio con lo specchio non noto la benché minima differenza di illuminazione.
È regolare che non si percepisca nulla a occhio o vuol dire che questo tipo di specchio non va bene?
Ho preso lo "specchio adesivo" e l'ho applicato. È quello specchio che non rende bene l'immagine anche se applicato su una superficie liscia... Mai avuto nessun riflettore in vasca, ma noto che se chiudo o apro il coperchio con lo specchio non noto la benché minima differenza di illuminazione.
È regolare che non si percepisca nulla a occhio o vuol dire che questo tipo di specchio non va bene?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Monica
- Messaggi: 48017
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: riflettori
No seriamente ma va bene o ci vuole una superficie riflettente più simile ad un "vero" specchio?? 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Va bene! Io ho della stagnolaalessio0504 ha scritto:No seriamente ma va bene o ci vuole una superficie riflettente più simile ad un "vero" specchio??


La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Ma fa veramente differenza alle piante una sciocchezza così o siamo noi a farci le seghe mentali? 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Monica
- Messaggi: 48017
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Ultima modifica di Monica il 28/07/2016, 20:50, modificato 1 volta in totale.
"And nothing else matters..." 
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: riflettori
L'acquario è più luminoso, alle piante fa differenza perché se tu avessi solo neon, allora la parte sopra del neon è persa, invece così riflette.alessio0504 ha scritto:Ma fa veramente differenza alle piante una sciocchezza così o siamo noi a farci le seghe mentali?
Io quando alzo e abbasso il coperchio vedo chiaramente la differenza.. Non so

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: riflettori
anch'io ho usato uno specchio adesivo e la differenza si nota , non molta ma se si osserva nelle ore serali un qualcosa lo si nota, in una vasca ho anche dei riflettori di serie comprati on-line e la differenza non si vede.
Tranquillo , il tuo sistema riflettente funziona benissimo
Tranquillo , il tuo sistema riflettente funziona benissimo

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: riflettori
Il motivo è che i riflettori commerciali riflettono solo la luce prodotta dal tubo fluorescente (che di per sé va bene).
Il problema è che la maggiore parte della luce persa è quella riflessa dall'acqua.
Propongo questo esperimento: aprite l'acquario e tenete i riflettori commerciali installati. Se guardate il soffitto, sarà illuminato: quella è luce riflessa dall'acqua e pertanto persa.
Chi ha l'acquario chiuso conviene ricopra il coperchio, in aggiunta o in sostituzione dei riflettori, al fine di recuperare quanta più luce possibile
Il problema è che la maggiore parte della luce persa è quella riflessa dall'acqua.
Propongo questo esperimento: aprite l'acquario e tenete i riflettori commerciali installati. Se guardate il soffitto, sarà illuminato: quella è luce riflessa dall'acqua e pertanto persa.
Chi ha l'acquario chiuso conviene ricopra il coperchio, in aggiunta o in sostituzione dei riflettori, al fine di recuperare quanta più luce possibile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ginorosso, Google [Bot] e 12 ospiti