Diffusione CO2 in vasca.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Diffusione CO2 in vasca.

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 1:53

Salve ragazzi. Siccome ho qualche problemino con il venturi, tra efficienza e portata minima della pompa del filtro, vorrei qualche informazioni sul l'erogazione della CO2 direttamente in vasca.

Ho visto diffusori a flipper, reattori, micronizzatori... :-??

La mia vasca è 330 litri netti.
Non ne so nulla, quindi vorrei informazioni su:
-efficacia.
-indicativo numero di bolle da erogare con questi metodi.
-prezzi.
-manutenzione.

La cosa che mi spaventa non sono post online in cui leggo di erogazioni a 60 bolle al minuto. Più che altro mi spaventa il fatto che si perda costanza nel tempo, e le manutenzioni (a volte difficoltose a quanto pare) per non perdere efficienza.
Se devo star fisso a controllare il pH perché il sistema perde efficacia costantemente allora ci vorrebbe un'eleggrovalvola, e non è mia intenzione mettere così tanti marchingegni...

L'idea è quella di avere un sistema efficiente e che dia risultati costanti nel tempo.

L'alternativa sarebbe di usare una pompa specifica per il venturi, per poter tenere la pompa del filtro esterno alla portata che desidero.

Help Help Help!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Diffusione CO2 in vasca.

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 4:46

Ragazzi come non detto, scusate.

Stanotte finalmente ho capito cosa non andava e per adesso andrò di venturi classico con ago nel tubo.
Se vi interessasse vedere cosa c'era che non andava nel mio primo tentativo vi rimando qui, dove spiego un po' le cose:
Topic "Venturi inefficace" di Alessio0504
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Diffusione CO2 in vasca.

Messaggio di Diego » 09/05/2016, 8:09

Ciao.
Una buona efficienza è 1 bolla per 10 litri d'acqua per avere un abbassamento di pH di 1 punto con KH attorno a 8.

È molto a spanne come altre, ma dovrebbe essere una buona indicazione, se usata cum grano salis.
Esempio: sulle 30 bolle al minuto nel tuo 300 litri dovrebbe essere qualcosa di buono. Usarne 60 dovrebbe far sorgere qualche dubbio sull'efficacia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Diffusione CO2 in vasca.

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 15:19

Ma te quel conto a spanne lo intendi con diffusori in vasca o più in generale, e quindi anche con venturi?

Io a spanne ho 330 litri netti, KH 4 e ho messo circa 7 bolle al minuto, con venturi con ago infilato nel tubo d'uscita del filtro.
L'acqua, dopo che è entrata la CO2 dentro al tubo, fa 6 curve a 90 gradi (i raccordi che ho usato sono a 90) e percorre circa 3 metri prima di entrare in vasca.
Nel tubo ho inserito, in prossimità delle curve, 4 fascette grosse attorcigliate.

Altra nota: in vasca il getto entra nella zona alta, e in orizzontale (non verso il basso).
È in vista e mettere un tubo che va fino a metà vasca mi sembra brutto, e non posso posizionare il getto verso il basso sennò mi fa un cratere nel Manado. Se il sistema si rivelasse abbastanza efficiente anche così non faccio modifiche in acqua!

Stasera ricontrollo se le bolle rimangono lì o se cambiano un po' stabilizzandosi.

pH di partenza 7.7-7.6.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Diffusione CO2 in vasca.

Messaggio di Diego » 09/05/2016, 15:23

Quel conto spannometrico è la situazione ideale, quindi prescinde dal diffusore usato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Diffusione CO2 in vasca.

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 15:38

Ok ok!
Sempre a spanne direi che le mie 7 bolle considerando il KH a 4 saranno un po' poche forse, ma è un buon punto di partenza. Poi i pesci se ci metto qualche giorno in più ad abbassare il pH di 1 punto penso che preferiscano! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti