Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Gabri1690

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/02/17, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabri1690 » 24/02/2017, 14:36
Salve a tutti,
sto utilizzando un diffusore CO
2 Askoll Pure Green System e vorrei sostituirlo con altro del tipo "a pipa". Ho cercato su vari siti internet e sinceramente non riesco a capire quale può sostituire quello mio in uso data la differenziazione di prezzi che vanno da circa 10 € a oltre 50€ (per esempio -->Ada Do!Aqua Music Glass 20D Diffusore CO
2).
Mi sapete dare qualche info maggiore?
Grazie

Gabri1690
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/02/2017, 14:51
Gabri1690 ha scritto:sto utilizzando un diffusore CO2 Askoll Pure Green System e vorrei sostituirlo
Si è rotto? Cosa non va?
Gabri1690 ha scritto:Ada Do!Aqua Music Glass 20D Diffusore CO2
ADA è una marca dove si paga... la marca. Vendono un paio di forbici a 70 euro o un filtro esterno a 900 euro. Fatti due conti
In generale è la bontà della pietra porosa a determinare il prezzo, ovvero più la pietra riesce a micronizzare le bolle, tanto più efficace è la diffusione.
Tuttavia, specialmente guardando modelli senza marca, alcuni funzionano bene, anche se costano poco.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Gabri1690

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 14/02/17, 20:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Campobasso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabri1690 » 24/02/2017, 15:22
Diego ha scritto:Gabri1690 ha scritto:sto utilizzando un diffusore CO2 Askoll Pure Green System e vorrei sostituirlo
Si è rotto? Cosa non va?
Gabri1690 ha scritto:Ada Do!Aqua Music Glass 20D Diffusore CO2
ADA è una marca dove si paga... la marca. Vendono un paio di forbici a 70 euro o un filtro esterno a 900 euro. Fatti due conti
In generale è la bontà della pietra porosa a determinare il prezzo, ovvero più la pietra riesce a micronizzare le bolle, tanto più efficace è la diffusione.
Tuttavia, specialmente guardando modelli senza marca, alcuni funzionano bene, anche se costano poco.
Mi sapresti consigliare un diffusore che secondo te può andar bene? Quello dell'Ada mi attirava per la particolare forma...
Gabri1690
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 24/02/2017, 15:36
L'Askoll è molto buono come diffusore, ecco perché ti chiedevo il motivo del cambio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 24/02/2017, 18:01
Concordo, se non è rotto non vedo il motivo per cui cambiarlo....
Matty
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 24/02/2017, 18:04
Diego ha scritto:L'Askoll è molto buono come diffusore, ecco perché ti chiedevo il motivo del cambio
Quotissimo
Comunque se proprio ti fa schifo quello della Askoll ti posso consigliare il Bazooka CO
2 atomizer della CO2art, ma così non avrai il contabolle, che dovrai acquistare o costruire da solo, e anche questo diffusore non è così economico.... Perché altrimenti non provi il sistema Venturi (che è oltretutto molto discreto e quando avrò problemi con il mio kit Askoll lo implementerò sicuramente)? È economico e molto performante di quello che so...

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti