Diffusore CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: diffusore CO2

Messaggio di Nijk » 21/04/2015, 17:43

cuttlebone ha scritto:Leggevo di alcuni Bazzoka (che credo siano davvero efficienti) che necessitano però di pressioni di esercizio piuttosto elevate, forse poco compatibili con i sistemi di produzione artigianale così diffuso da noi...
Nijk ha scritto:Vedi se trovi quello della Ruwal, ci sono due modelli, uno con e l'altro senza elettrovalvola, con il secondo risparmi molto ed è già un bell'impianto, molto simile all'askoll.
Quello postato mi pare sia proprio della Ruwal [emoji6]
Io sinceramente credevo volesse l'impianto intero ... non avevo capito che gli serve solo il diffusore, intorno ai 10 euro ce ne sono parecchi buoni, il discorso sulla pressione che fai mi sembra giusto e sarebbe da valutare ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: diffusore CO2

Messaggio di gianlu187 » 21/04/2015, 20:28

spiego meglio .. io uso CO2 fai da te a lieviti .. quale diffusore sarebbe .. buono .. un po economico e che funzioni bene con CO2 a lieviti?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

diffusore CO2

Messaggio di cuttlebone » 21/04/2015, 21:20

gianlu187 ha scritto:spiego meglio .. io uso CO2 fai da te a lieviti .. quale diffusore sarebbe .. buono .. un po economico e che funzioni bene con CO2 a lieviti?
Gianluca, va bene che siamo un Forum di "genovesi" [emoji23] e che risparmiare è bello, ma l'atomizzatore è un particolare importante.
Andare al risparmio proprio lì, non è una scelta saggia.
L'Askoll è ottimo ma costoso, è vero.
Il Ruwal è un ottimo compromesso.
Il Bazooka, dicono sia molto efficiente (Mirko59 mi pare ne sia molto soddisfatto)
Il Venturi, meglio di lui non c'è nulla, sia per efficienza che rapporto costi/benefici [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: diffusore CO2

Messaggio di gianlu187 » 21/04/2015, 21:50

ahaha si si cuttle .. siccome parlavate di pressioni ecc .. vorrei tenere l attuale bottiglia a lieviti .. se possibile .. e magari un diffusore come quello postato da te HD-1 .. per quello .. la pressione della CO2 a lieviti va bene per farlo funzionare?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: diffusore CO2

Messaggio di enkuz » 22/04/2015, 8:42

Io sono uno dei pochi che non tornerebbe mai al venturi, perlomeno con questa vasca (e questo tipo di filtro/pompa).
In futuro vedremo.

Con il diffusore Askoll mi trovo veramente bene. non l'ho mai pulito eppure le bollicine sono finissime come il primo giorno.

Bisogna solo avere l'accortezza di direzionare il flusso di uscita dal filtro sopra di esso in modo da disperdere meglio le bollicine.

Erogo 4 bolle al minuto... prima, con il venturi, stazionavo a 7/8 bolle.
pH ovviamente identico.

Sarò un caso più unico che raro? probabilmente si... ma questo è quanto.

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: diffusore CO2

Messaggio di gianlu187 » 22/04/2015, 10:23

per quanto riguarda la pressione.. con la CO2 a lieviti riesco a far funzionare questo tranquillamente?
Immagine
host immagini

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: diffusore CO2

Messaggio di gibogi » 22/04/2015, 11:37

gianlu187 ha scritto:per quanto riguarda la pressione.. con la CO2 a lieviti riesco a far funzionare questo tranquillamente?
Boh, non è facile dirlo.
io con la damigiana riuscivo a far funzionare questo:
Immagine

Ogni tanto dovevo pulire il setto poroso e lo immergevo in candeggina.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: diffusore CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2015, 11:49

gianlu187 ha scritto:per quanto riguarda la pressione.. con la CO2 a lieviti riesco a far funzionare questo tranquillamente?
Immagine
host immagini
Si. Eventuali problemi di instabilità sono del "sistema" non del diffusore.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: diffusore CO2

Messaggio di gianlu187 » 27/04/2015, 15:12

come mai escono bolle dai lati e non dal seto poroso? eppure è ben stretto .. il contabolle devo riempirlo io di acqua? ~x(

Immagine
hostare immagini

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

diffusore CO2

Messaggio di cuttlebone » 27/04/2015, 16:08

Hai stretto poco o male l'anello o la guarnizione è andata...
Edit
Ah, ma l'hai appena preso! Allora può essere adattamento del setto; aspetta un paio di giorni.
Di solito, si suggerisce apposta di lasciarlo a mollo nella vasca prima di avviarlo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zakalwe e 13 ospiti