Ragazzi... ho collegato il diffusore CO2 della Askoll all'impianto... che però è composto anche del contabolle originario (il classico deflussore della flebo che utilizzavo prima con la damigiana a lieviti).
Il tutto stamattina di fretta e furia e senza modificare l'erogazione di CO2 dalla bombola.
Dopo qualche ora, scopro amaramente che il diffusore della Askoll è immobile... non vedo bolle nell'ampolla!
Faccio una prova andando ad aumentare l'erogazione tramite la vite di regolazione del riduttore e le bolle iniziano SUBITO ad entrare nel diffusore!
C'è qualcosa che mi sfugge... è possibile che questo diffusore funziona solo con una certa pressione in circuito? erogando solo 6/7 bolle al minuto (questo è il mio standard) mi rendo conto che il circuito viaggia al minimo...
Il fatto di avere un ''doppio'' contabolle può essere un problema... tecnicamente?
In questo momento nel diffusore della Askoll entrano meno bolle al minuto di quelle che vedo nel contabolle del deflussore... circa la metà.
Anche questa cosa mi mette dei dubbi: non dovrebbero essere le stesse le bolle sia a monte che a valle? ovvero in entrambi i contabolle?
Dopo aver fallito l'esperimento con la pietra porosa (per chi ha letto) ho iniziato ad utilizzare il diffusore Askoll... ma ci sono problemi anche qui (perlomeno per ora).
Grazie!
Doppio contabolle
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: Doppio contabolle
Credo che la pressione attuale della CO2 non sia sufficiente a vincere quella dell'acqua. Ergo il gas rimane ad un certo livello. Se apri un po' di più la CO2 nell'arco di un'ora o due dovresti cominciare a vedere qualche bolla.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Doppio contabolle

Fai prima la prova aumentando leggermente l'erogazione ed eventualmente non riscontri grosse differenze dallo stato attuale, controlla eventuali perdite lungo il percorso dell'aereatore dal deflussore al micronizzatore Askoll
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Doppio contabolle
Probabilmente la pressione della damigiana è sempre al massimo... non c'è un riduttore di pressione ''ufficiale'' ma sempre artigianale (perlomeno quando l'avevo io) che sia un forbox, uno stringitubo o quello che è... di contro, il riduttore professionale Askoll abbassa di molto la pressione nel circuito con bombola se si erogano poche bolle.
Ovviamente non si può paragonare il lavoro che fa quest'ultimo ad uno stringi-tubo o forbox che sia... la riduzione penso che sia proprio netta già alla fonte.
La damigiana va sempre a mille (a meno che si monta un riduttore di pressione professionale).
Cmq se io aumento l'erogazione le bolle entrano nel diffusore... quindi il problema è proprio quello della pressione.
Ora mi chiedo: se nel contabolle del deflussore che sta a monte vedo il doppio delle bolle di prima... poichè ho aumentato l'erogazione... ma nel diffusore Askoll ne vedo entrare di meno rispetto al deflussore, come sarà il consumo?
Quella CO2 che esce in più dalla bombola in realtà non entra in vasca... non so se mi sono spiegato... resta li in circuito... depositata. giusto?
Insomma: dove finisce sta CO2 ???
E' come se avessi una strozzatura dopo? di conseguenza le bolle che devo contare sono quelle nel diffusore Askoll che sta a valle?
Ovviamente non si può paragonare il lavoro che fa quest'ultimo ad uno stringi-tubo o forbox che sia... la riduzione penso che sia proprio netta già alla fonte.
La damigiana va sempre a mille (a meno che si monta un riduttore di pressione professionale).
Cmq se io aumento l'erogazione le bolle entrano nel diffusore... quindi il problema è proprio quello della pressione.
Ora mi chiedo: se nel contabolle del deflussore che sta a monte vedo il doppio delle bolle di prima... poichè ho aumentato l'erogazione... ma nel diffusore Askoll ne vedo entrare di meno rispetto al deflussore, come sarà il consumo?
Quella CO2 che esce in più dalla bombola in realtà non entra in vasca... non so se mi sono spiegato... resta li in circuito... depositata. giusto?
Insomma: dove finisce sta CO2 ???
E' come se avessi una strozzatura dopo? di conseguenza le bolle che devo contare sono quelle nel diffusore Askoll che sta a valle?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Doppio contabolle
Io credo che il problema sia la grandezza delle bolle.enkuz ha scritto:se nel contabolle del deflussore che sta a monte vedo il doppio delle bolle di prima... poichè ho aumentato l'erogazione... ma nel diffusore Askoll ne vedo entrare di meno rispetto al deflussore, come sarà il consumo?
Cerco di spiegarmi meglio, se non hai perdite il volume di CO2 che passa attraverso i due contabolle è lo stesso, ma è misurato con due unità di misura diversi, numero bolle grandi e numero bolle più piccole.
Ti faccio un esempio:
se riempi una siringa di aria e la svuoti in un bicchiere d'acqua avrai un numero di bolle, che sarà diverso se usi l'ago o non lo usi.
Diverso diametro del tubo fra deflussore e contabolle, diversa altezza d'acqua sopra i contabolle, portano ad avere bolle di dimensioni leggermente diverse, quindi a parità di volume hai numeri diversi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Doppio contabolle
Finiti tutti i ragionamenti e scervellamenti: ieri mattina non avevo rilevato perdite... ieri sera, controllando nuovamente, ho trovato una perdita significativa nella congiuntura fra i due tubicini...
Per ovviare a problemi di qualsiasi tipo ho collegato direttamente la bombola al diffusore Askoll... che fa anche da contabolle... sembra andare tutto bene ora!

Per ovviare a problemi di qualsiasi tipo ho collegato direttamente la bombola al diffusore Askoll... che fa anche da contabolle... sembra andare tutto bene ora!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti