Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 30/09/2021, 22:16

Giampy10 ha scritto:
30/09/2021, 22:08
E invece nel caso opposto che succede? Usare cavi con diametri più grossi rispetto a quello che serve, ha qualche effetto collaterale? Teoricamente scalda di meno e fanno meno resistenza.
Un cavo ben dimensionato non scalda affatto, unico effetto collaterale è il costo quando ne serve tanto, ma per qualche metro non ci farai caso.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 01/10/2021, 9:42

Giampy10 ha scritto:
30/09/2021, 22:08
E invece nel caso opposto che succede? Usare cavi con diametri più grossi rispetto a quello che serve, ha qualche effetto collaterale? Teoricamente scalda di meno e fanno meno resistenza.
Ed aggiungo a quel che ha detto Maurizio che, come dici tu, si riduce la resistenza del cavo in generale
Ció significa che, in parole povere, la corrente fa meno fatica a scorrere nel cavo
Facendo meno fatica, la perdita di potenza che cade sul cavo (che comunque, resta una resistenza, quindi essenzialmente si puó dire che al posto del cavo ci sia un pezzo di striscia LED oppure una lampadina, che consuma comunque corrente seppur in quantitá irrisorie) é nettamente inferiore, quindi hai:
- Meno potenza persa nel trasporto dell'energia (= efficienza maggiore, consumi minori)
- Meno tensione di caduta sui cavi, quindi una tensione quanto piú uguale all'alimentatore che arriva al carico (strip) senza perdite

Quindi aumentare non porta a nessun problema (almeno in questo caso, ma di problemi ce ne sono volendone parlare), peró ridurla porta problemi nei termini che ormai sai :-bd :-bd
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 01/10/2021, 10:53

@AleDisola
Cosa posso fare per potenziare la tc420? In cosa consiste? Così vedo la fattibilità e mi preparo prima gli strumenti necessari.

Comunque il cavo che ho usato per collegare tra di loro le barre e quello sul quale poi ci sono collegate tutte è da 0,7 mm2 . Quindi è molto più piccolo di quello da 2,5 mm2 x_x #-o

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 01/10/2021, 11:45

Giampy10 ha scritto:
01/10/2021, 10:53
Comunque il cavo che ho usato per collegare tra di loro le barre e quello sul quale poi ci sono collegate tutte è da 0,7 mm2 . Quindi è molto più piccolo di quello da 2,5 mm2
Da evitare decisamente :(
Giampy10 ha scritto:
01/10/2021, 10:53
In cosa consiste?
Consiste nel dover montare un Mosfet assieme a qualche resistenza.. Vedi in rete di che si tratta e nel caso ne parliamo
Cerca, ad esempio, IRFZ44N
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 01/10/2021, 13:52

AleDisola ha scritto:
01/10/2021, 11:45
Consiste nel dover montare un Mosfet
Mi chiedo perché questa soluzione, la TC può erogare fino a 20A ed il consumo in questione è 12A, abbastanza dentro le capacità della TC, il cablaggio dovrà essere sostituito a prescindere ed a quel punto meglio utilizzare 4 uscite, inoltre se monta il mosfet non potrà più modulare alba e tramonto perdendo lo scopo della centralina, tanto vale collegare direttamente all'alimentazione.
Non sapendo come abbinerai il mosfet alla centralina è probabile che sono andato troppo avanti, se è cosi scusami se mi sono intromesso.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 01/10/2021, 14:25

MaurizioPresti ha scritto:
01/10/2021, 13:52
Mi chiedo perché questa soluzione, la TC può erogare fino a 20A ed il consumo in questione è 12A, abbastanza dentro le capacità della TC, il cablaggio dovrà essere sostituito a prescindere ed a quel punto meglio utilizzare 4 uscite, inoltre se monta il mosfet non potrà più modulare alba e tramonto perdendo lo scopo della centralina, tanto vale collegare direttamente all'alimentazione.
Non sapendo come abbinerai il mosfet alla centralina è probabile che sono andato troppo avanti, se è cosi scusami se mi sono intromesso
No.. Il mosfet serve come alternativa a dover separare le barre, che comunque con una sezione di cavo adatta posso restare su un'unica linea...
E poi, non capisco come fai a dire che perderà la regolazione delle luci: non hai ancora visto l'eventuale circuito, non sai come verrà fatto, quindi..?
Non perderà nessuna possibilità di regolare, altrimenti non aveva neanche senso dire mosfet ma era più sensato dire relè.

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 01/10/2021, 15:20

Una domanda di curiosità: ma il fatto che le strisce LED siano dimmerabili è una funzione interna della strip oppure qualsiasi LED o lampadina è dimmerabile se ne vari la tensione? @AleDisola

Posted with AF APP

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 01/10/2021, 18:41

AleDisola ha scritto:
01/10/2021, 14:25
Non sapendo come abbinerai il mosfet alla centralina è probabile che sono andato troppo avanti, se è cosi scusami se mi sono intromesso
L'ho già detto che non so come abbinerai il mosfet, non l'ho chiesto prima, puoi fare una bozza di schizzo? Così solo per capire il metodo di amplificazione, suppongo che la TC eroga in pwm e questo sarebbe un vantaggio.
Ciao

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 02/10/2021, 9:58

Giampy10 ha scritto:
01/10/2021, 15:20
Una domanda di curiosità: ma il fatto che le strisce LED siano dimmerabili è una funzione interna della strip oppure qualsiasi LED o lampadina è dimmerabile se ne vari la tensione?
No, non è una funzione interna alla strip, non so neanche esattamente spiegarti quale sia il criterio per capire se un dispositivo è dimmerabile o meno...
Ad esempio, faccio per dire, le lampadine al NEON classiche (dal classico tubo alla CFL di svariate forme), non sono dimmerabili: il primo (il tubo neon) perchè ha un suo circuito di controllo che non permette la dimmerazione, il secondo (la CFL) perchè anch'essa ha un suo circuito di controllo che non ne permette il dimmeraggio
Ma non dipende dalla lampadina fisica (quindi solo il tubo NEON nudo, senza circuito, o solo la CFL nuda senza circuito, o il singolo diodo LED), ma dipende dal circuito che c'è dietro per pilotare il dispositivo base che forma il prodotto (quindi, parlando di neon, intendo proprio il singolo pezzo in vetro che forma la parte che si illumina)
Infatti, se si prende in considerazione una lampadina di quelle vecchie, ad incandescenza, sono dimmerabili: questo perchè non ha nessun circuito particolare di controllo, è semplicemente un filamento di un materiale particolare (tungsteno) che al passaggio della corrente diventa incandescente (da qui il nome della tipologia di lampadine) e quindi emette luce e calore
Quindi in tal caso io posso dimmerarla come pare a me, tant'è che una volta (ma anche ora), c'erano i varialuce per modificare la quantità di luce emessa, cosa che ora non puoi usare con una CFL o con alcune lampadine LED (non tutte perchè alcune possono permetterlo, ma semplicemente perchè il circuito di controllo lo permette, non il LED in sè)

Quindi, in sintesi, ma prendi con la pinza ciò che dirò, si può dire che tutti i dispositivi base, senza alcun componente aggiuntivo, possono essere dimmerabili. Quindi un motore così com'è, un diodo LED singolo, una lampadina singola ecc....
è il circuito che, ad esempio nel caso della strip LED, impone che funzioni a 12 Volt per emettere la quantità di luce nominale, e non a 24 Volt altrimenti si brucia. Ma questo dipende dal circuito nell'insieme, quindi LED + resistenza nel caso delle strip
Poi, uno sa che tale circuito è comunque "ininfluente", e quindi anche se dimmera (e quindi sostanzialmente riduce la tensione rispetto a quella nominale) ottiene una variazione di luce, tutto qua

Spero di non averti complicato la vita...

MaurizioPresti ha scritto:
01/10/2021, 18:41
L'ho già detto che non so come abbinerai il mosfet, non l'ho chiesto prima, puoi fare una bozza di schizzo? Così solo per capire il metodo di amplificazione, suppongo che la TC eroga in pwm e questo sarebbe un vantaggio.
Ciao
Appena ho un momento metto il circuito e lo spiego

Aggiunto dopo 42 minuti 6 secondi:
Screenshot (187).png
Allora...
R1 ed R2 sono da 1/4 Watt, dei valori scritti nello schema
Il mosfet Q1 è quello detto in precedenza, IRFZ44N
Il resto son semplici connettori a vite o non, ma li ho utilizzati solo per avere un po' di ordine nella spiegazione: nessuno vieta di saldarci direttamente i cavi senza utilizzarli

Dunque, partiamo col dire dove si deve collegare tutto ciò:
P3: è il "source" del MOSFET, e va collegato al GND dell'alimentatore (Il V- inciso sulla scocca, per intenderci)
Cavo da 2,5mmq nel tuo caso, perchè porta potenza alle strip
Poi abbiamo P2, il morsetto "controllo"
Attenzione: al + del morsetto va collegato il V+ della centralina, nel lato OUTPUT
Attenzione anche ad utilizzare la sezione di cavo adatta al carico, perchè è uno dei cavi che porta potenza alle strip (quindi nel tuo caso, serve un 2,5mmq minimo)
Poi, al - del morsetto invece ci devi collegare il canale della TC420 che vuoi utilizzare. Qui puoi usare un cavetto anche sottile, è solo un cavo di segnale.

Nel morsetto "carico", va da sè che si collegano le strip seguendo le polarità indicate nel morsetto stesso
TUTTI i cavi che vanno al MOSFET, eccetto quelli delle resistenze, devono essere della sezione prevista per il carico (di nuovo, 2,5mmq)

Per i cavi che collegano le resistenze al Gate del mosfet, si possono utilizzare cavetti sottili in quanto segnali con poca corrente circolante

Quindi:
Gate del mosfet: alle resistenze, cavetto sottile volendo
Source del mosfet: collegato al negativo dell'alimentatore
Drain del mosfet: collegato al negativo delle strip LED
Positivo delle strip LED: collegato al V+ OUTPUT della centralina
Cavetti che collegano le resistenze sottili volendo
- del connettore P2 con cavetto sottile volendo
+ del connettore P2 con cavetto DI SEZIONE 2,5mmq
cavetto del connettore P3 di sezione 2,5mmq
cavetti del connettore "carico" tutti da 2,5mmq

Gate, drain e source sono disposti nel seguente ordine sul mosfet:
irfz44n-pinout-equivalent.gif
Per dubbi, io son qui :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 02/10/2021, 14:03

Io ho dubbi sul funzionamento del circuito ma non vado oltre per evitare un dibattito come successo in altra occasione, sono certo che verrà testato prima della fornitura quindi non temo disaggi per nessuno.
Seguo.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti