Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 18:00

Ciao @AleDisola scrivo per completare il topic e riportare come si è conclusa tutta la cosa. Ho incollato le 8 barre LED come si vedeva nella prima foto sotto al coperchio. Ho deciso di alimentarle solo da un capo perchè altrimenti si sarebbe complicato troppo il cablaggio. Le ho unite in coppia cosicché gli Ampere per ogni canale della centralina restassero sotto ai fantomatici 4A. Allo stesso tempo ho voluto acquistare un multimetro per verificare effettivamente quanto consumassero.
Ho scoperto che le 4 barre LED da 72 LED e con LED 5730 SMD invece che avere una potenza di 18 Watt come dichiarava il venditore, hanno una potenza da 12 Watt per circa 0,96A di assorbimento ad un capo , mentre 1,03A collegandola ad entrambi i capi.
Le barre di più recente acquisto, quelle da 144 LED 4014 SMD invece ho scoperto avere una potenza di 21,4W con un assorbimento di circa 1,78A collegandola ad un solo capo e invece 2,10A collegandola ad entrambi i capi.

Ho inoltre acquistato un altro alimentatore 12v 25a simile al precedente che ho pubblicato ma compreso di ventolina di raffreddamento. Ha decisamente temperature inferiori grazie alla ventolina.

Mi restano due dubbi:

1) Visto che i dati che forniscono i venditori sono completamente fatti a caso, vorrei capire a questo punto quanti lumen abbia ogni barra. Io penso che un rendimento di 100 lumen/watt non ci sia nemmeno col binocolo. Che faccio? Stimo un rapporto 70 lumen/watt? Come si calcolano i lumen?

2) I cavi che mi son serviti per unire le barre a coppie ( da 0,75 mmq) e che entrano poi nei canali della centralina, hanno una guaina marrone che con l'umidità calda dell'acqua dell'acquario rilasciano un odore sgradevole, tipo plastica/grasso. I cavi non sono bollenti e non danno l'impressione di sciogliersi, ma al tatto sono unti come se fossero imbevuti di qualche grasso/olio. Questa roba è normale? I cavi elettrici nella guaina hanno qualche trattamento grasso/oleoso?

Grazie.

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 05/11/2021, 19:53

Prova con un cavo un po' più grosso, è possibile che sia risicato e c'è resistenza, magari con una sola barra per vedere se è quello, le misurazioni sono W /Mt o totale per barra?
Quanti metri di striscia hai per canale e A ipotetici, e quelli misurati per canale?
Tieni conto che con il pwm anche al 100% non avrai mai la massima potenza dichiarata, quella dichiarata la ottieni con alimentazione in continua (diretta dall'alimentatore) e forse neppure perché sono progettate per sopportare qualche volt oltre i 12V.

Non mi è mai capitato di acquistare cavi unti, prova a pulire con un panno bagnato di alcool.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 05/11/2021, 20:12

MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 19:53
Tieni conto che con il pwm anche al 100% non avrai mai la massima potenza dichiarata
Un PWM con duty del 100% equivale ad una tensione continua, quindi frequenza zero e quindi equivalente ad una fonte DC che fornirebbe un alimentatore

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 18:00
1) Visto che i dati che forniscono i venditori sono completamente fatti a caso, vorrei capire a questo punto quanti lumen abbia ogni barra. Io penso che un rendimento di 100 lumen/watt non ci sia nemmeno col binocolo. Che faccio? Stimo un rapporto 70 lumen/watt? Come si calcolano i lumen?
Io solitamente per stimare i lumen, vado a vedere un datasheet generico del diodo LED in questione
Conosci il tipo di LED montato? (viene chiamato con le misure in decimi di millimetro, ad esempio LED 5050, LED 3070 ecc..)
Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 18:00
I cavi che mi son serviti per unire le barre a coppie ( da 0,75 mmq) e che entrano poi nei canali della centralina, hanno una guaina marrone che con l'umidità calda dell'acqua dell'acquario rilasciano un odore sgradevole, tipo plastica/grasso. I cavi non sono bollenti e non danno l'impressione di sciogliersi, ma al tatto sono unti come se fossero imbevuti di qualche grasso/olio. Questa roba è normale? I cavi elettrici nella guaina hanno qualche trattamento grasso/oleoso?
Su questo, proprio non saprei cosa dirti sinceramente, non ho idea di cosa possa essere questa cosa :-?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di MaurizioPresti » 05/11/2021, 21:23

AleDisola ha scritto:
05/11/2021, 20:12
Un PWM con duty del 100% equivale ad una tensione continua, quindi frequenza zero e quindi equivalente ad una fonte DC che fornirebbe un alimentatore
Errato altrimenti cessa di essere pwm e questo non è possibile, qualsiasi generatore di duty cicle può variare la frequenza da qualche Hz a svariate MHz, ma mai fermare l'output alto.
Non so se ne hai mai configurato uno, io ne ho configurati alcuni, l'ultimo settimana scorsa, e credimi, non è possibile fermarlo alto.
Il fatto che al 100% vedi la stessa tensione in uscita di quella in entrata non significa che è continua, ti serve un oscilloscopio per verificare a quale frequenza va e vedrai sempre una minima percentuale di segnale basso.
Quindi il pwm serve a gestire la frequenza, e fin quando si parla di frequenza non sarà mai corrente continua.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 05/11/2021, 21:29

Off Topic
MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 21:23
Errato altrimenti cessa di essere pwm e questo non è possibile, qualsiasi generatore di duty cicle può variare la frequenza da qualche Hz a svariate MHz, ma mai fermare l'output alto.
Il duty cycle non dá alcuna informazione riguardo alla frequenza, che non dipende in alcun modo da esso ma dal periodo (difatti, posso avere un Duty del 10% sia ad 1Hz sia a 100kHz)
Il duty cycle non é altro che il rapporto tra il tempo del livello alto ed il periodo. Va da se che, se si ha duty cycle pari al 100%, si ha che il tempo alto equivale al periodo, quindi frequenza zero. Ció significa che cade qualsiasi discorso riguardo ai senali, come ho detto, in quanto equivale ad una tensione in continua.
Avere il duty cycle al 99,9999% significa parlare ancora di segnale con frequenza, ma averlo al 100% equivale ad una tensione continua.
MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 21:23
Non so se ne hai mai configurato uno, io ne ho configurati alcuni, l'ultimo settimana scorsa, e credimi, non è possibile fermarlo alto.
Parli con uno studente di elettronica al quinto anno.. solitamente non gioco a tris a scuola :)
MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 21:23
Il fatto che al 100% vedi la stessa tensione in uscita di quella in entrata non significa che è continua, ti serve un oscilloscopio per verificare a quale frequenza va e vedrai sempre una minima percentuale di segnale basso.
Ripeto: se vedi un minimo segnale basso, significa che non hai il 100%. Al 100% di duty cycle cessa l'affermazione di un segnale periodico ed entra in gioco una componente totalmente continua, niente di piú banale. Basta guardare la formula per capirlo.
MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 21:23
Quindi il pwm serve a gestire la frequenza, e fin quando si parla di frequenza non sarà mai corrente continua.
Il PWM non gestisce la frequenza. Il PWM é "Pulse Width modulation", quindi modulazione della larghezza d'impulso (da qui, duty cycle, che indica il tempo in cui l'onda é al livello alto)
Infatti, il PWM é solitamente un'onda quadra (piú correttamente, un segnale che assume valori alti o bassi), il cui tempo in cui resta a livello alto varia.
Difatti, leggi:


Il "duty cycle" è il rapporto tra il tempo in cui l'onda quadra assume valore "alto" e il periodo T, dove "T" è l'inverso della frequenza: T=1/f.
Ne segue che (vedi figure 1 e 2):
- un duty cycle del 50% corrisponde a un'onda quadra che assume valore alto per il 50% del tempo e assume nel restante 50% un valore basso;
- un duty cycle del 20% corrisponde a un'onda quadra che assume valore alto per il 20% del tempo e basso per il restante 80%;
- un duty cycle del 100% corrisponde a un segnale sempre alto;
- un duty cycle dello 0% corrisponde a un segnale sempre basso.

Fonte: https://www.notiziariomotoristico.com/a ... -attuatori
In ogni caso, mi pare di andare ogni volta abbastanza fuori topic, quindi se vuoi discutere di duty cycle e di cosa sia o no al 100%, apri un topic in salotto :)
@siryo1981 correggimi se sbaglio
Ultima modifica di AleDisola il 05/11/2021, 21:37, modificato 4 volte in totale.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 21:31

MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 19:53
Prova con un cavo un po' più grosso, è possibile che sia risicato e c'è resistenza, magari con una sola barra per vedere se è quello, le misurazioni sono W /Mt o totale per barra?
Io non credo che sia una questione di sezione del cavo, perché al tatto son tiepidi, niente di estremo come avvertivo quando le avevo tutte ed 8 su di un cavo da 0,75.
Le misurazioni sono totali a barra.
MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 19:53
Quanti metri di striscia hai per canale e A ipotetici, e quelli misurati per canale?
Le barre sono tutte da 1 metro, però 4 sono di una tipologia di LED e altre 4 sono di un'altra tipologia di LED. Io le ho misurate tutte ed otto, una alla volta, con il multimetro. I risultati dicono che quelle che montano i LED 5730 SMD sono in realtà da 12W, perchè passano in ognuna 0,76A, mentre le altre 4 che montano i LED 4014 SMD sono da 21,4W perché in ognuna passano 1,78A. Ho formato le coppie accoppiando una barra da 0,76A ed una barra da 1,78A. Quindi su ogni canale della centralina arrivano 2,54A.
AleDisola ha scritto:
05/11/2021, 20:12
Conosci il tipo di LED montato? (viene chiamato con le misure in decimi di millimetro, ad esempio LED 5050, LED 3070 ecc..)
Sisi, l'ho scritto prima. Su 4 sono montati 72 LED 5730 SMD e sulle altre 4 sono montati 144 LED 4014 SMD.
AleDisola ha scritto:
05/11/2021, 20:12
Su questo, proprio non saprei cosa dirti sinceramente, non ho idea di cosa possa essere questa cosa
Mah. E' come se trasudassero olio. Non so, forse è la guaina con la quale son ricoperti che fa così.
MaurizioPresti ha scritto:
05/11/2021, 19:53
Tieni conto che con il pwm anche al 100% non avrai mai la massima potenza dichiarata,
Di quanto si riduce la potenza delle barre con la centralina allora?

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 05/11/2021, 21:36

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 21:31
Di quanto si riduce la potenza delle barre con la centralina allora?
Di niente... lascia stare il 100% o cose simili, sono argomenti inutili da trattare
Anche se fosse al 99,99% la reale regolazione, lo 0,01% di potenza che "perdi" (se hai 20W di strip, tu dimmi se puoi andare a volere quei 0,002W che perdi perché non hai il 100% totale e preciso...) penso sia abbastanza irrilevante per un'illuminazione di un acquario
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 21:39

AleDisola ha scritto:
05/11/2021, 21:36
Di niente... lascia stare il 100% o cose simili, sono argomenti inutili da trattare
Anche se fosse al 99,99% la reale regolazione, lo 0,01% di potenza che "perdi" (se hai 20W di strip, tu dimmi se puoi andare a volere quei 0,002W che perdi perché non hai il 100% totale e preciso...) penso sia abbastanza irrilevante per un'illuminazione di un acquario
Ok, perfetto allora. Irrilevante. Mentre per i lumen dei LED? Sono 5730 smd e 4014 smd.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di AleDisola » 05/11/2021, 21:45

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 21:39
Mentre per i lumen dei LED? Sono 5730 smd e 4014 smd.
Devi andare a cercare dei datasheet generici, e vedere quanti lumen hanno solitamente
Fai un calcolo approssimativo visto che non sappiamo esattamente marca e modello dei diodi montati, ma anche qui... sbagliare di 20 lumen non ti cambia la vita, con la TC420 vai a regolare la luce in base alle necessitá delle piante e di quanti lumen hai alla fine te ne freghi un po' :-bd

Ad esempio, ho trovato:
per i LED 5730 viaggiano sui 50/60 lumen per diodo circa, in linea generale;
per i LED 4014 viaggiano sui 25/30 lumen per diodo circa, in linea generale.

Quindi in pratica ti devi mettere a contare i diodi che hai ( =)) =)) =)) ) e fare qualche moltiplicazione per vedere il livello di lumen
Ma ripeto, tienila come informazione approssimativa per capire da dove partire: poi guardando le piante capirai se avrai troppa luce (= alghe) o troppa poca luce (= piante poco in salute)

Ad esempio:
Ho 5000 lumen, ho 50 litri netti di vasca, ho tante piante rosse ed ho una vasca tanto piantumata
Diciamo che mi servono 60 lumen per litro, per partire
Quindi... 5000 lumen, 50 litri... 100 lumen per litro massimo, son troppi!
Beh, ho la TC...
Percentuale canale = (100*lumen desiderati per ogni litro )/ lumen massimi per ogni litro
Percentuale canale = (100*60)/100 = 6000/100 = 60%

Parto quindi con il canale dei bianchi al 60% e poi osservo le piante... ho le alghe? forse emetto troppa luce, fammi provare il 50% va..
Urca, le piante rosse faticano a crescere, sará la poca luce? Proviamo a mettere 70% magari migliora la situazione...
Capito? :D :-bd


Off Topic
Per pura dimostrazione scientifica, dato che mi piace sperimentare e comunque verificare ció che dico, ecco qui: ho mandato al 100% il canale della TC420 ed ho guardato con l'oscilloscopio cosa arriva al mosfet (interruttore elettronico) che controlla le strip:
IMG_20211105_215737_3820874423532307631.jpg
Come si puó vedere per chi vuole cimentarsi in queste cose, in alto a sinistra (dove c'é una specie di H accanto ad un numero) é segnato il tempo di ogni quadratino che divide lo schermo: si parla di nanosecondi (0,00000002 secondi), quindi un tempo molto piccolo che permetterebbe di visualizzare un duty mooolto vicino al 100%)

Che @siryo1981 possa perdonarmi ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio (totale 2):
Giampy10 (05/11/2021, 22:13) • Maury (06/11/2021, 22:01)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Dubbi collegamenti in sicurezza centralina

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 22:12

AleDisola ha scritto:
05/11/2021, 21:45
Capito?
Sisi, tutto chiaro. Se calcolassi sulla base dei datasheet dovrei avere delle luci che illuminano uno stadio. Così non è, quindi secondo me sono sui 10mila lumen. Comunque per ora le piante crescono bene, quindi penso sia sufficiente.

Finalmente ho completato il progetto/plafoniera della vasca. Grazie mille per tutto il supporto che mi hai dato.

Guarda che strumenti che hai :-o

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 7 ospiti