Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 04/04/2019, 11:58
Ok allora sicuramente il contabolle in plastica e quello in vetro hanno una misura diversa..ecco uno dei motivi per cui le bolle non sono una misura oggettiva..solo un riferimento tuo..per ricordarti che “a KH 4 con 35 bolle avevi ph6 e con 20 avevi ph6,5...”
insomma un modo per valutare i processi di acidificazione che avvengono nella tua vasca a prescindere dalla CO2 immessa
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
fabiocippi

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/01/19, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 36
- Dimensioni: 45x27x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA power sand + Amazonia light
- Flora: Vesicularia dubyana "Christmas"
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Tripartita
Rotala Green
Hemianthus callitrichoides "Cuba"
Staurogyne Repens
Rotala Rotundifoglia
- Fauna: 3 Otocinclus
15 Hyphessobrycon Amandae
5 caridina multidentata
10 red cherry
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eheim Classic 150
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabiocippi » 04/04/2019, 12:03
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ok allora sicuramente il contabolle in plastica e quello in vetro hanno una misura diversa..ecco uno dei motivi per cui le bolle non sono una misura oggettiva..solo un riferimento tuo..per ricordarti che “a KH 4 con 35 bolle avevi ph6 e con 20 avevi ph6,5...”
insomma un modo per valutare i processi di acidificazione che avvengono nella tua vasca a prescindere dalla CO
2 immessa

fabiocippi
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 04/04/2019, 17:19
la PERFEZIONE!!!!! costruirsi un contabolle con la bottiglietta da 500ml di coca cola, tappo cinese a 2 uscite ,riempito d' acqua a 3/4 con il tubicino che va nell' acqua e conta-conta-conta.....che bolle!!! piu grandi di queste non si puo !
mirko59
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti