Dubbi ne abbiamo?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 07/05/2024, 22:15

Ho pietre laviche,ed ho integrato l 'acqua con pH/KH minus, l'ultima integrazione di acqua è stata fatta con Sant'Anna 2 domeniche fa praticamente, il fondo è composto da pure sand askoll e sotto fertile
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di marko66 » 07/05/2024, 22:52

Dangage77 ha scritto:
07/05/2024, 22:15
ed ho integrato l 'acqua con pH/KH minus,
Le informazioni sui prodotti usati si danno prima,se no si discute del nulla. :-??
I valori dell'acqua di partenza sono necessari a questo punto,perchè o hai un'acqua di partenza con KH maggiore del GH o hai materiale calcareo in vasca come sospetta @antoninoporretta

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 07/05/2024, 23:05

Ok, scusatemi ... Detto questo non mi è chiaro perché mi suggerite di fare un cambio quando i valori per il Betta sono nel range? Di nuovo chiedo scusa per la mia imprecisione e confusione. 

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di antoninoporretta » 08/05/2024, 8:15


Dangage77 ha scritto:
07/05/2024, 22:15
Ho pietre laviche,ed ho integrato l 'acqua con pH/KH minus


marko66 ha scritto:
07/05/2024, 22:52
perchè o hai un'acqua di partenza con KH maggiore del GH o hai materiale calcareo in vasca

Secondo me c'è una terza opzione, ora che so che c'è della pietra lavica.
 
Mi è capitato nel mio vecchio caridinaio, in cui avevo quasi solo pietra lavica, che il pH non oscillasse molto ma il KH aumentava nonostante i sostanziali cambi d'acqua.
 
Anche vero però, che lo stesso innalzamento di KH e pH molto basso mi è capitato in una vasca in cui avevo inserito acido cloridico ( il pH/KH Minus alla fine è la stessa cosa, solo che viene venduto a peso d'oro) in cui le pietre all'interno erano di basalto (normalmente inerti, ma le mie friggevano manco fossero una friggitrice da paninaro ambulante).
Ho da studiarci un pò. 
Appena torno a casa da lavoro, cominciamo a vedere tutte le opzioni?

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di marko66 » 08/05/2024, 9:13

antoninoporretta ha scritto:
08/05/2024, 8:15
Secondo me c'è una terza opzione, ora che so che c'è della pietra lavica.
 
Mi è capitato nel mio vecchio caridinaio, in cui avevo quasi solo pietra lavica, che il pH non oscillasse molto ma il KH aumentava nonostante i sostanziali cambi d'acqua.
 
Anche vero però, che lo stesso innalzamento di KH e pH molto basso mi è capitato in una vasca in cui avevo inserito acido cloridico ( il pH/KH Minus alla fine è la stessa cosa, solo che viene venduto a peso d'oro) in cui le pietre all'interno erano di basalto (normalmente inerti, ma le mie friggevano manco fossero una friggitrice da paninaro ambulante).
Ho da studiarci un pò.
Fa' sempre parte della seconda opzione.Al netto della bonta' delle misurazioni, se il pH è veramente 6.5(cosa di cui dubito,ma dubito ancor piu' che ci resti a lungo) ed il KH 8 o sei partito da un'acqua con KH maggiore del GH(e potrebbe anche essere) o l'azione dell'acido ti ha fatto disciogliere i carbonati presenti in vasca portandoti all'aumento del KH invece che alla diminuzione.Per saperlo oltre a provare sabbia e rocce con l'acido muriatico,basterebbe conoscere i valori di durezza dell'acqua con cui ha riempito(prima di usare S. Anna e compagnia).
Dangage77 ha scritto:
07/05/2024, 23:05
Detto questo non mi è chiaro perché mi suggerite di fare un cambio quando i valori per il Betta sono nel range?
I valori ce li hai portati tu nel range,ma non è detto che ci restino.I valori misurati in se' non contano nulla,ci deve essere stabilita' in vasca.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di antoninoporretta » 08/05/2024, 10:07

Anche la conducibilità dovrebbe aiutarci a capire qualcosa in più.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 08/05/2024, 12:10

Intanto grazie a tutti, oggi ricontrollo i valori e li posterò di nuovo non ho fatto nessun intervento ancora, comunque fish e piante vanno benissimo crescono molto bene le rapide ho al massimo qualche fogliolina della limnobium rovinata, se riesco a recuperare un pezzetto della lavica che mi è avanzata cercherò di fare il test dell'acido vi farò sapere. 
 

Aggiunto dopo 18 minuti 10 secondi:
Aggiungo un'altra informazione, l'acqua di partenza è di rubinetto del comune (Ancona)... Molto dura!! Con aggiunta di condizionatore. È stato comunque il primo riempimento, ma dopo la maturazione sempre alternato S. Anna e osmotica per tropicali con pH a 6.5.Le pietre laviche acquistate da rivenditore del settore dichiarate Ok! 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di marko66 » 08/05/2024, 13:39

Dangage77 ha scritto:
08/05/2024, 12:29
Aggiungo un'altra informazione, l'acqua di partenza è di rubinetto del comune (Ancona)... Molto dura!! Con aggiunta di condizionatore. È stato comunque il primo riempimento, ma dopo la maturazione sempre alternato S. Anna e osmotica per tropicali con pH a 6.5.Le pietre laviche acquistate da rivenditore del settore dichiarate Ok!
Si,appunto.Ma si possono sapere le durezze iniziali di quest' acqua di rubinetto?
Se poi hai tagliato l'acqua con osmotica e Sant'Anna si saranno abbassate in proporzione(il pH è l'unica cosa che non hai modificato se non di pochissimo) quindi si puo' pensare che siano simili in partenza(ma diccelo tu :-?? ).Pero' hai usato il pH/KH minus,quindi in teoria il KH dovrebbe essersi abbassato maggiormente rispetto al GH.Per questo ti dico che le opzioni sono due
1)hai un'acqua di rete con KH maggiore del GH
2)hai materiale calcareo in vasca per cui acidificando col prodotto hai ottenuto l'effetto contrario,il KH si è alzato invece di abbassarsi.

Avatar utente
Dangage77
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/05/24, 18:49

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di Dangage77 » 08/05/2024, 19:01

Fatto test con reagenti Sera. 
pH tra 6.5 e 7 
KH 7
GH 6
 

Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Valori acqua del rubinetto 
Gh13
Kh8
Ph7

Aggiunto dopo 16 minuti 48 secondi:
Test acido  su pietra NEGATIVO 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Dubbi ne abbiamo?

Messaggio di antoninoporretta » 08/05/2024, 20:49


Dangage77 ha scritto:
08/05/2024, 19:26
KH 7
GH 6

Questo rapporto KH e GH non mi piace proprio. Era meglio quando erano pari...​
Dangage77 ha scritto:
08/05/2024, 19:26
Test acido  su pietra NEGATIVO

Questa è già un'ottima cosa.
 
Sai cosa avrebbe aiutato? Un eventualmente test del potassio.
Perché?
La pietra lavica ha una forte capacità di scambio cationico e potrebbe aver rilasciato del carbonato di potassio.
 
Non necessariamente sarà presente sodio con KH più alto del GH (ma solitamente significa questo).
Se non dico con convinzione che si tratta di sodio, è perché so che c'è della pietra lavica in vasca.
 
Quello che mi chiedo è cosa avrà assorbito in cambio del carbonato di potassio. 
 
Avevi un GH 8, ora è a 6 ed il KH adesso è a 7 ed era 8.
 
Secondo me sta pasticciando tra potassio e magnesio...
 
@marko66  , io non sono per niente portato con la chimica, so qualcosa a livello base a seconda di quello che ho già visto e sperimentato in prima persona.
Correggimi o smentisci o qualsiasi cosa in base a quello che ho detto.
Sono davvero tanto insicuro su questa teoria.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cameless e 8 ospiti