Nell'attesa (lunga) che mi consegnino l' acquario nuovo oggi ho pensato bene di comprare un impianto Askoll pro green system per l'erogazione di CO2.
Il negoziante mi ha consigliato di inserire una valvola di non ritorno sul tubicino ma ho letto sulle specifiche che la valvola è presente nel riduttore di pressione; serve metterne un'altra o no?
Per quanto riguarda il posizionamento io avrò il filtro all'estremità del lato lungo (Aquatlantis Fusion 100) con il getto rivolto verso il lato lungo, ovviamente; il micronizzatore lo metto in basso all'estremità opposta dove secondo me trova il flusso più ampio e forte possibile, è corretto?
E per finire l'annosa domanda, erogo per 24h? Non voglio spendere soldi per pH metro, sonde da cambiare ecc...al massimo un'elettrovalvola e un timer, però ho letto che scalda, che ci sono oscillazioni significative dei valori dell'acqua, altri watt consumati...non saprei...
Non farò un plantaquario, inserirò le piante giuste per creare un buon habitat per i pesci che saranno i protagonisti della vasca.
Ovviamente le piante vorrei vederle crescere bene e, come tutti, avere meno alghe possibili in giro.
Dubbi su Askoll pro green system
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Palmu
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 09/09/16, 6:25
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dubbi su Askoll pro green system
È già compresa, non serve mettere una valvola di non ritorno aggiuntiva.
Il getto del filtro dovrebbe colpire il micronizzatore, in maniera da spandere il più possibile le bollicine. Il micronizzatore va comunque messo più in basso possibile.
Puoi erogare sempre. Per sicurezza, per i primi periodi stai scarso con l'erogazione e poi aumenti gradualmente. Il momento critico è quello prima dell'accensione delle luci, ovvero il momento della giornata dove il pH è minimo.
Il getto del filtro dovrebbe colpire il micronizzatore, in maniera da spandere il più possibile le bollicine. Il micronizzatore va comunque messo più in basso possibile.
Puoi erogare sempre. Per sicurezza, per i primi periodi stai scarso con l'erogazione e poi aumenti gradualmente. Il momento critico è quello prima dell'accensione delle luci, ovvero il momento della giornata dove il pH è minimo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti