Dubbio CO2 fatta in casa
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Andrea98
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Ciao! So che con il metodo casalingo posiamo produrre la CO2 con il sistema a lieviti e con il sistema ad acido citrico se non erro.
Il mio dubbio però è questo: il negoziante mi ha fatto abbandonare la mia idea di fare la CO2 con il sistema a lieviti perchè in effetti con quel sistema non c'è modo di interrompere l'erogazione (perchè di notte sarebbe bene non erogare CO2).
C'è un modo con gli impianti fai da te di interrompere l'erogazione nelle ore notturne o addirittura erogare la CO2 solo con le luci accese?
Il mio dubbio però è questo: il negoziante mi ha fatto abbandonare la mia idea di fare la CO2 con il sistema a lieviti perchè in effetti con quel sistema non c'è modo di interrompere l'erogazione (perchè di notte sarebbe bene non erogare CO2).
C'è un modo con gli impianti fai da te di interrompere l'erogazione nelle ore notturne o addirittura erogare la CO2 solo con le luci accese?
Posted with AF APP
- Cab
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Ciao!
Che io sappia ci sono due scuole di pensiero: alcuni preferiscono chiuderla a luci spente, altri mantengono un'erogazione costante.
Personalmente sto utilizzando la CO2 lievti/gel con erogazione continua giorno e notte, non noto problemi e riesco ad avere un pH molto costante!
Che io sappia ci sono due scuole di pensiero: alcuni preferiscono chiuderla a luci spente, altri mantengono un'erogazione costante.
Personalmente sto utilizzando la CO2 lievti/gel con erogazione continua giorno e notte, non noto problemi e riesco ad avere un pH molto costante!

Posted with AF APP
- Andrea98
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Se volessi provare con il metodo alternativo ai gel, con quel metodo è possibile chiuderla la notte?
Posted with AF APP
- acquariopercaso
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23/01/18, 13:37
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Fra i vari modi di erogare CO2 "fai da te", vi è quello a lieviti e gel o Acido citrico e bicarbonato di sodio.
Io personalmente ho preferito quello con citrico e bicarbonato per due motivi:
1° l'erogazione di CO2 è immediata ( con i lieviti non è così)
2° l'erogazione rimane costante ( i lieviti sono molto sensibili alla variazione della temperatura, quindi cambia pressione ed erogazione in acquario).
Per interrompere l'erogazione devi mettere ina elettrovalvola che apre e chiude l'erogazione.
Esistono sistemi per il CO2 fai da te con elettrovalvola incorporata (li trovi anche su Ebay e simili a prezzi molto onesti).
Io personalmente ho preferito quello con citrico e bicarbonato per due motivi:
1° l'erogazione di CO2 è immediata ( con i lieviti non è così)
2° l'erogazione rimane costante ( i lieviti sono molto sensibili alla variazione della temperatura, quindi cambia pressione ed erogazione in acquario).
Per interrompere l'erogazione devi mettere ina elettrovalvola che apre e chiude l'erogazione.
Esistono sistemi per il CO2 fai da te con elettrovalvola incorporata (li trovi anche su Ebay e simili a prezzi molto onesti).
Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Quoto in tutto!!acquariopercaso ha scritto: ↑Fra i vari modi di erogare CO2 "fai da te", vi è quello a lieviti e gel o Acido citrico e bicarbonato di sodio.
Io personalmente ho preferito quello con citrico e bicarbonato per due motivi:
1° l'erogazione di CO2 è immediata ( con i lieviti non è così)
2° l'erogazione rimane costante ( i lieviti sono molto sensibili alla variazione della temperatura, quindi cambia pressione ed erogazione in acquario).
Per interrompere l'erogazione devi mettere ina elettrovalvola che apre e chiude l'erogazione.
Esistono sistemi per il CO2 fai da te con elettrovalvola incorporata (li trovi anche su Ebay e simili a prezzi molto onesti).
Meglio evitare l'interruzzione nel sistema a gel per non aver elevate pressioni(l'impianto normalmente è già sui 4 bar)durante l'interruzzione aumenterebbe "starando"la nostra erogazione all'apertura successiva..
A meno che non si monti una valvola di sicurezza tarata ad esempio a 4,5/5 bar..
Posted with AF APP
Ultima modifica di merk il 04/02/2018, 15:16, modificato 1 volta in totale.
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Andrea98
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Grazie! Io avevo fatto anche un pensiero: sul sistema a lieviti la formazione di CO2 è costante e continua quindi anche se chiudo l'erogazione in acquario la CO2 in bottiglia continuera a formarsi e potrebbe far saltare l'impianto.
Se invece uso il sistema ad acido citrico, per formare CO2 il contenuto di 1 bottiglia deve passare all'altra. Questo avviene se consumo la CO2 già prodotta che creerebbe in vuoto causando lo scambio di liquido tra le bottiglie ma se io non erogo la CO2 che so è formata, non va a formarsene altra. Sbaglio?
Se invece uso il sistema ad acido citrico, per formare CO2 il contenuto di 1 bottiglia deve passare all'altra. Questo avviene se consumo la CO2 già prodotta che creerebbe in vuoto causando lo scambio di liquido tra le bottiglie ma se io non erogo la CO2 che so è formata, non va a formarsene altra. Sbaglio?
Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Andrea98 ha scritto: ↑Grazie! Io avevo fatto anche un pensiero: sul sistema a lieviti la formazione di CO2 è costante e continua quindi anche se chiudo l'erogazione in acquario la CO2 in bottiglia continuera a formarsi e potrebbe far saltare l'impianto.
Se invece uso il sistema ad acido citrico, per formare CO2 il contenuto di 1 bottiglia deve passare all'altra. Questo avviene se consumo la CO2 già prodotta che creerebbe in vuoto causando lo scambio di liquido tra le bottiglie ma se io non erogo la CO2 che so è formata, non va a formarsene altra. Sbaglio?


Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Andrea98
- Messaggi: 1237
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
Profilo Completo
- acquariopercaso
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 23/01/18, 13:37
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa





Considera che con un impianto a Citrico e bicarbonato, il passaggio del citrico nel bicarbonato avviene con una pressione minima di 2 bar ( se all'avvio non raggiungi i 2 bar minimi, il sistema non parte perchè non vi è abbastanza pressione per il travaso del citrico).
Il mio dall'avvio lavora in modo costante a 2.2/2.3 bar costanti.
Te lo dico con certezza perchè la prima volta ho avuto problemi ad avviarlo ( non riuscivo a raggiungere i 2 bar per una perdita nel dispositivo).
Allora bloccata la perdita e sostituito il manometro con uno serio da compressore ho monitorato le reali pressioni...


Posted with AF APP
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Dubbio CO2 fatta in casa
Io son l'altra faccia della medaglia..nel senso che non ho mai usato nessun manometro..acquariopercaso ha scritto: ↑![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Considera che con un impianto a Citrico e bicarbonato, il passaggio del citrico nel bicarbonato avviene con una pressione minima di 2 bar ( se all'avvio non raggiungi i 2 bar minimi, il sistema non parte perchè non vi è abbastanza pressione per il travaso del citrico).
Il mio dall'avvio lavora in modo costante a 2.2/2.3 bar costanti.
Te lo dico con certezza perchè la prima volta ho avuto problemi ad avviarlo ( non riuscivo a raggiungere i 2 bar per una perdita nel dispositivo).
Allora bloccata la perdita e sostituito il manometro con uno serio da compressore ho monitorato le reali pressioni...
![]()
L'unica cosa che continuo a consigliare è..se qualcosa non va..non state a tirarvi matti..nel 99% delle volte si tratta di micro perdite che si vedono solo immergendo l'impianto in un secchio d'acqua!!
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aurelio89 e 8 ospiti