Dubbio su efficienza diffusore CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Dubbio su efficienza diffusore CO2
Ciao.
Ho il seguente dubbio sull'efficienza del diffusore di CO2 che ho nell'acquario.
La situazione è questa: il diffusore è quello della Askoll a setto poroso con contabolle integrato. In vasca è posizionato a livello fondo sotto l'uscita del filtro (quindi le microbolle salgono, arrivano quasi in superficie e poi vengono respinte in basso dal flusso d'acqua; un po' di bolle si fermano sotto le foglie delle piante nel frattempo, ma poi si staccano e vengono comunque intercettate dal flusso della pompa).
Il dubbio è questo: erogando una bolla al secondo, è normale ottenere un'acidificazione dell'acqua di 0.1 punti (da 7.1 a 7.0), praticamente nulla considerando lo strumento con cui è fatta la misura? Il KH è circa 7.
Non mi interessa tanto per l'acidita, con i pesci che ho pH circa intorno al 7 o poco inferiore dovrebbe andar bene, quanto perché le piante mi sembra diano segni di sofferenza per scarsità di anidride carbonica.
Grazie!
Ho il seguente dubbio sull'efficienza del diffusore di CO2 che ho nell'acquario.
La situazione è questa: il diffusore è quello della Askoll a setto poroso con contabolle integrato. In vasca è posizionato a livello fondo sotto l'uscita del filtro (quindi le microbolle salgono, arrivano quasi in superficie e poi vengono respinte in basso dal flusso d'acqua; un po' di bolle si fermano sotto le foglie delle piante nel frattempo, ma poi si staccano e vengono comunque intercettate dal flusso della pompa).
Il dubbio è questo: erogando una bolla al secondo, è normale ottenere un'acidificazione dell'acqua di 0.1 punti (da 7.1 a 7.0), praticamente nulla considerando lo strumento con cui è fatta la misura? Il KH è circa 7.
Non mi interessa tanto per l'acidita, con i pesci che ho pH circa intorno al 7 o poco inferiore dovrebbe andar bene, quanto perché le piante mi sembra diano segni di sofferenza per scarsità di anidride carbonica.
Grazie!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
60bpm
...no, non è normale, spece con quel diffusore (a proposito, stiamo parlando del pro green, vero?). Ci deve essere qualcosa che non va.
Hai forse movimento superficiale? Cascatelle, spray bar o altro che possa disperdere CO2?
Da quanto tempo è in funzione l'impianto? Sul setto poroso noti dello sporco, tipo alghe?
Con cosa fornisci CO2? Bombola usa e getta, ricaricabile, prodotta artigianalmente? Il resto dell'impianto è tutto Askoll oppure hai solo il setto poroso?
Hai contabolle a parte o usi il micronizzatore come contabolle?!
Scusa per le domande, ma ci servono un po di dati per avere le idee più chiare

Hai forse movimento superficiale? Cascatelle, spray bar o altro che possa disperdere CO2?
Da quanto tempo è in funzione l'impianto? Sul setto poroso noti dello sporco, tipo alghe?
Con cosa fornisci CO2? Bombola usa e getta, ricaricabile, prodotta artigianalmente? Il resto dell'impianto è tutto Askoll oppure hai solo il setto poroso?
Hai contabolle a parte o usi il micronizzatore come contabolle?!
Scusa per le domande, ma ci servono un po di dati per avere le idee più chiare

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
Premesso che con un pH 7 e un KH 7 erogando CO2 dovresti avere una concentrazione di anidride carbonica disciolta sufficiente per la maggior parte delle piante reperibili in commercio, la difficoltà che hai nell'acidificare l'acqua è dovuta al valore del KH che misuri.
Con un KH 7 l'effetto tampone fa si che il pH resti sempre intorno ad un valore di neutralità, e probabilmente otterresti lo stesso risultato erogando anche la metà delle 60 bolle al minuto che dai adesso, ti posto un'articolo dove è spiegato molto bene di cosa sto parlando:
effetto-tampone
Il tuo KH è influenzato oltre che dall'acqua utilizzata anche dal fondo, con il manado è complicato abbassare la durezza carbonatica dell'acqua.
Per quanto riguarda il contabolle, volendone migliorarne l'efficienza, devi fare in modo , aiutandoti con il getto della pompa, che la colonna di bolle non salga dritta ma si incurvi dopo pochi centimetri.
Ad ogni modo i valori che misuri mi sembrano comunque buoni e le piante non dovrebbero avere problemi, ma se tu hai notato una scarsità di CO2 probabilmente avrai le tue ragioni
Con un KH 7 l'effetto tampone fa si che il pH resti sempre intorno ad un valore di neutralità, e probabilmente otterresti lo stesso risultato erogando anche la metà delle 60 bolle al minuto che dai adesso, ti posto un'articolo dove è spiegato molto bene di cosa sto parlando:
effetto-tampone
Il tuo KH è influenzato oltre che dall'acqua utilizzata anche dal fondo, con il manado è complicato abbassare la durezza carbonatica dell'acqua.
Per quanto riguarda il contabolle, volendone migliorarne l'efficienza, devi fare in modo , aiutandoti con il getto della pompa, che la colonna di bolle non salga dritta ma si incurvi dopo pochi centimetri.
Ad ogni modo i valori che misuri mi sembrano comunque buoni e le piante non dovrebbero avere problemi, ma se tu hai notato una scarsità di CO2 probabilmente avrai le tue ragioni

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
GiustissimoNijk ha scritto:Premesso che con un pH 7 e un KH 7 erogando CO2 dovresti avere una concentrazione di anidride carbonica disciolta sufficiente per la maggior parte delle piante reperibili in commercio, la difficoltà che hai nell'acidificare l'acqua è dovuta al valore del KH che misuri.
Con un KH 7 l'effetto tampone fa si che il pH resti sempre intorno ad un valore di neutralità, e probabilmente otterresti lo stesso risultato erogando anche la metà delle 60 bolle al minuto che dai adesso, ti posto un'articolo dove è spiegato molto bene di cosa sto parlando:
effetto-tampone

Quindi la prima prova da fare è diminuire l'erogazione e, se il pH resta stabile, continuare a diminuire fino a trovare il punto di equilibrio!
ConfermoNijk ha scritto:Il tuo KH è influenzato oltre che dall'acqua utilizzata anche dal fondo, con il manado è complicato abbassare la durezza carbonatica dell'acqua.

Anch'io in passato ho provato ad abbassarla e, nonostante in pochi mesi abbia fatto cambi di sola RO, si è abbassata solo la conducibilità. Se capiremo che il problema è questo, in futuro potresti aggiungere piccole quantità di akadama (un bicchiere alla volta), per provare ad abbassare la saturazione del fondo

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
Rispondo alle domande:
- l'impianto è il Pro Green completo, quindi il contabolle sta sotto al setto poroso
- l'acqua è ferma in superficie
- l'impianto ha due mesi di vita, uso ancora la bombola non ricaricabile fornita nella confezione. Appena sarà finita, passo ad una bombola ricaricabile, tanto ho un amico che lavora in ditta di gas e me la caricherebbe a costo simbolico
- il setto poroso sembra pulito
La mia domanda era per capire perché le piante son ferme, avevo aperto un thread in fertilizzazione e mi avevano detto che le piante urlavano "CO2!"
Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
- l'impianto è il Pro Green completo, quindi il contabolle sta sotto al setto poroso
- l'acqua è ferma in superficie
- l'impianto ha due mesi di vita, uso ancora la bombola non ricaricabile fornita nella confezione. Appena sarà finita, passo ad una bombola ricaricabile, tanto ho un amico che lavora in ditta di gas e me la caricherebbe a costo simbolico
- il setto poroso sembra pulito
La mia domanda era per capire perché le piante son ferme, avevo aperto un thread in fertilizzazione e mi avevano detto che le piante urlavano "CO2!"

Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
Assolutamente, ma è quello a dirti, in modo più o meno diretto, se e quanta ne fornisci.Diego ha scritto:Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
Hai altri acidificanti in vasca (torba, foglie secche, pignette di ontano...)?
Quando è stata avviata la vasca?!
Comunque con quel KH e quel fondo non puoi fare di meglio, non ti resta da fare altro che abbassare l'erogazione per non sprecare CO2. Se invece abbassando l'erogazione il pH tende a salire, chiamiamo houston


- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
L'impianto della askoll va bene, è stra-utilizzato e non è motivo di discussione questo.Diego ha scritto:Rispondo alle domande:
- l'impianto è il Pro Green completo, quindi il contabolle sta sotto al setto poroso
- l'acqua è ferma in superficie
- l'impianto ha due mesi di vita, uso ancora la bombola non ricaricabile fornita nella confezione. Appena sarà finita, passo ad una bombola ricaricabile, tanto ho un amico che lavora in ditta di gas e me la caricherebbe a costo simbolico
- il setto poroso sembra pulito
Se riesci a fare in modo che il flusso dell'acqua riesca ad incurvare la colonna di bollicine dopo pochi centimetri e non quasi in superficie, migliorerai l'erogazione della CO2 e risparmierai gas, e pertanto, per rispondere al titolo del tuo topic, ne migliorerai l'efficienza.Diego ha scritto:La situazione è questa: il diffusore è quello della Askoll a setto poroso con contabolle integrato. In vasca è posizionato a livello fondo sotto l'uscita del filtro (quindi le microbolle salgono, arrivano quasi in superficie e poi vengono respinte in basso dal flusso d'acqua
Se hai avuto modo di leggere l'articolo che ti ho postato prima avrai visto che la quantità di CO2 disciolta in acqua ed inserita tramite impianto esterno, è condizionata da due fattori principalmente, pH e KH.Diego ha scritto:La mia domanda era per capire perché le piante son ferme, avevo aperto un thread in fertilizzazione e mi avevano detto che le piante urlavano "CO2!"
Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
In basso a destra il sito mette a disposizione un calcolatore che ti indica la quantità di anidride carbonica disciolta in acqua e quindi disponibile per le piante, basta inserire i dati necessari.

Dalla tabella risulta che al momento la tua concentrazione di CO2 è buona, pertanto non dovrebbe essere questo il tuo problema.
Sempre dalla stessa tabella, se ci giochi un pò, vedrai che per aumentare o diminuire la concentrazione di CO2 devi lavorare o sul pH o sul KH, per questo i due valori sono stati citati nella discussione.Diego ha scritto:Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
Resta inteso che, da tabella, non hai bisogno di variare nulla, se non, provare a diminuire le bolle erogate, in quanto con un KH 7 o 30 o 60 o 80 al minuto otterrai probabilmente sempre lo stessi risultato

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
Sicuramente provo a piegare il getto della pompa più in basso.Nijk ha scritto:L'impianto della askoll va bene, è stra-utilizzato e non è motivo di discussione questo.Diego ha scritto:Rispondo alle domande:
- l'impianto è il Pro Green completo, quindi il contabolle sta sotto al setto poroso
- l'acqua è ferma in superficie
- l'impianto ha due mesi di vita, uso ancora la bombola non ricaricabile fornita nella confezione. Appena sarà finita, passo ad una bombola ricaricabile, tanto ho un amico che lavora in ditta di gas e me la caricherebbe a costo simbolico
- il setto poroso sembra pulito
Se riesci a fare in modo che il flusso dell'acqua riesca ad incurvare la colonna di bollicine dopo pochi centimetri e non quasi in superficie, migliorerai l'erogazione della CO2 e risparmierai gas, e pertanto, per rispondere al titolo del tuo topic, ne migliorerai l'efficienza.Diego ha scritto:La situazione è questa: il diffusore è quello della Askoll a setto poroso con contabolle integrato. In vasca è posizionato a livello fondo sotto l'uscita del filtro (quindi le microbolle salgono, arrivano quasi in superficie e poi vengono respinte in basso dal flusso d'acqua
Se hai avuto modo di leggere l'articolo che ti ho postato prima avrai visto che la quantità di CO2 disciolta in acqua ed inserita tramite impianto esterno, è condizionata da due fattori principalmente, pH e KH.Diego ha scritto:La mia domanda era per capire perché le piante son ferme, avevo aperto un thread in fertilizzazione e mi avevano detto che le piante urlavano "CO2!"
Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
In basso a destra il sito mette a disposizione un calcolatore che ti indica la quantità di anidride carbonica disciolta in acqua e quindi disponibile per le piante, basta inserire i dati necessari.
Dalla tabella risulta che al momento la tua concentrazione di CO2 è buona, pertanto non dovrebbe essere questo il tuo problema.
Sempre dalla stessa tabella, se ci giochi un pò, vedrai che per aumentare o diminuire la concentrazione di CO2 devi lavorare o sul pH o sul KH, per questo i due valori sono stati citati nella discussione.Diego ha scritto:Abbassare il pH non è attualmente una impellente necessità
Resta inteso che, da tabella, non hai bisogno di variare nulla, se non, provare a diminuire le bolle erogate, in quanto con un KH 7 o 30 o 60 o 80 al minuto otterrai probabilmente sempre lo stessi risultato
La mia perplessità era nata dal fatto che qui nel forum si diceva di provare ad agitare un campione d'acqua per far evaporare la CO2 e misurare di nuovo il pH. Così facendo a me viene la differenza di 0.1 punti che avevo detto all'inizio. Dalla tabella, sottraendo il valore per KH 7 pH 7 al valore per KH 7 pH 7.1 viene fuori "quasi niente". Probabilmente sto sbagliando, ma c'è qualcosa che non mi torna...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
Guarda la foto che ti ha postato Nijk: KH7, pH7.0 e concentrazione di CO2 a 25, zona verde, quindi OKDiego ha scritto:Dalla tabella, sottraendo il valore per KH 7 pH 7 al valore per KH 7 pH 7.1 viene fuori "quasi niente". Probabilmente sto sbagliando, ma c'è qualcosa che non mi torna...

Anche con pH7.1 sei ancora in zona verde Se sei col cellulare può essere il calcolatore che fa le bizze, qualche volta succede.
Anche incrociando i valori con la tabella i risultati sono gli stessi La differenza di 0,1pH tra l'acqua in vasca e quella sgasata invece è strano

La devi agitare bene e per un po di minuti.
Hai qualche acidificante in vasca?!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Dubbio su efficienza diffusore CO2
A parte una foglia di catappa non credo di avere altri acidificanti in vasca...
Oggi riprovo la misura della differenza di pH, provo a mettere un areatore nel bicchiere, andrà via questa CO2
Oggi riprovo la misura della differenza di pH, provo a mettere un areatore nel bicchiere, andrà via questa CO2
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99 e 8 ospiti