Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di vultur » 30/08/2024, 13:05

Buongiorno,
   come da oggetto vorrei porre due domande che, mi rendo conto, sono stupide. Ma non ho esperienza e preferisco chiedere.
A fine luglio ho allestito la vasca con il filtro in oggetto. Appena uscita la versione 2 (cambi minimi e NON nel materiale filtrante) dei Biomaster, ero indeciso tra il 250 e 350 e proprio qui sul forum mi hanno consigliato il 250.

L'altro giorno ho inserito i pesci e adesso vorrei pulire le spugne del prefiltro (sono azzurre, 45 ppi).

Prima domanda: per toglierle e lavarle devo staccare la presa di corrrente? Oppure basta spostare le due levette (quella sui tubi e quella del prefiltro)?

Seconda domanda: durante la fase di maturazione non c'erano, ma adesso, da qualche giorno, noto tante particelle che girano per la vasca (alla luce dell'acquario sembrano bianche) e ho pensato a esplosione batterica. Però le petitelle le mettono in bocca e le sputano.
Se volessi cambiare le spugne del prefiltro (esistono sia da 30 ppi che da 60 ppi), quali le più adatte per "trattenere" le piccole particelle?

Grazie!

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di antoninoporretta » 30/08/2024, 15:37


vultur ha scritto:
30/08/2024, 13:05
Prima domanda: per toglierle e lavarle devo staccare la presa di corrrente? Oppure basta spostare le due levette (quella sui tubi e quella del prefiltro)?

In teoria, chiudendo le valvole, l'acqua nel filtro rimane dentro, bloccando il ciclo In/Out ma la girante all'interno continuerà a fare il suo lavoro quindi è meglio chiudere le valvole, si, ma spegnere successivamente. 
 
 

vultur ha scritto:
30/08/2024, 13:05
più adatte per "trattenere" le piccole particelle

Lana di perlon. È la più efficiente ma ci sarà da pulirla spesso perché tratterrà di tutto fino a saturarsi ed in acquari giovanissimi, di sporcizia ne entra parecchio all'inizio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
vultur (30/08/2024, 21:30)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di frossie » 30/08/2024, 16:26

Io ho un biomaster 350 thermo. 
Spengo il filtro e faccio la manutenzione sul prefiltro settimanalmente (agendo su entrambe le levette). 
Ho sostituito anche le spugne del prefiltro (azzurre da 10 ppi)  con quelle arancioni (da 30 ppi). 
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
vultur (30/08/2024, 21:30)

Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di vultur » 30/08/2024, 21:41


antoninoporretta ha scritto:
30/08/2024, 15:37
Lana di perlon.

Quindi potrei metterla avvolgendola al tubicino dove si in filano le spugne, togliendo queste ultime, giusto?


frossie ha scritto:
30/08/2024, 16:26
Ho sostituito anche le spugne del prefiltro (azzurre da 10 ppi) con quelle arancioni (da 30 ppi).

Quindi o lana di perlon come consigliato da antoninoporretta oppure metto quelle da 60 ppi? Cioè: più alto è il numero, più trattengono?

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di antoninoporretta » 31/08/2024, 20:03


vultur ha scritto:
30/08/2024, 21:41
togliendo queste ultime, giusto?

No, cioè, si mettono proprio nel primo cestello, sopra le altre spugne. Non dev'essere uno strato enorme, di sporcizia ne trattiene tanta, ma più è spessa e meno ci sarà da pulirla.
Non sacrificherei mai delle spugne che hanno funzione meccanica in un filtro 🤔

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
vultur (01/09/2024, 12:15)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di vultur » 01/09/2024, 9:54


antoninoporretta ha scritto:
31/08/2024, 20:03
Non sacrificherei mai delle spugne che hanno funzione meccanica in un filtro
Ti allego un'immagine del filtro in questione. A destra - diciamo - il filtro vero e proprio.

oase-biomaster-250-55614-it.webp

A sinistra il prefiltro dove vanno infilate spugne apposite di varia granulometria.

arancio.webp
blu.webp

L'apertura delle due "zone" (passami il termine) è indipendente e non ho nessuna intenzione di aprire la parte del filtro vero ​ :D

Metto la lana intorno a queste spugne prefiltro oppure magari ne tolgo una sola (sono quattro in totale) per farcene stare di più?

Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di frossie » 01/09/2024, 10:38

ma perchè vuoi toccare le spugne del prefiltro ? 
il biomaster funziona così e funziona benissimo .
le uniche cose che ho fatto io sono :
1) ho cambiato le spugne del prefiltro da 10ppi a 30 ppi
2) ho rimosso all'avvio una spugna e aggiunto un cestello di cannolicchi in più (ho il 350)

Ho aperto il filtro dopo 1 anno per verificare le spugne ma erano poco sporche..non lo aprirò più 
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio (totale 2):
vultur (01/09/2024, 12:15) • antoninoporretta (02/09/2024, 18:39)

Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di vultur » 01/09/2024, 12:14


frossie ha scritto:
01/09/2024, 10:38
ma perchè vuoi toccare le spugne del prefiltro ?

In realtà, a parte il discorso della lana di perlon, mi interessava solo capire la differenza tra le spugne del prefiltro: ce ne sono da 10, 30, 45 e 60 ppi: in base a che cosa si opta per una o per l'altra? Non me ne intendo e non so perchè ne esistano 4 tipi. Che cosa fanno quelle da 60 che non fanno quelle da 10? O viceversa?

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di frossie » 01/09/2024, 15:29

trattengono più o meno le impurità . 
c'è chi le cambia perchè dopo un po quelle originali si deformano 
c'è chi le cambia perchè vuole filtrare di più o di meno 
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
vultur (01/09/2024, 19:44)

Avatar utente
vultur
star3
Messaggi: 217
Iscritto il: 16/01/17, 21:24

Due domande (stupide) sul filtro Biomaster 250 versione 2

Messaggio di vultur » 01/09/2024, 19:47


frossie ha scritto:
01/09/2024, 15:29
trattengono più o meno le impurità


Ottimo, capito! E filtrano di più quelle col numero più alto, giusto?
Tu per esempio hai tolto quelle da 10 e inserito quelle da 30 per avere una maggiore filtrazione suppongo.
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti