Ecco la mia lampada LED home-made

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di giampy77 » 14/12/2015, 22:16

Artic1 ha scritto:
giampy77 ha scritto:però credo che siano un po' pochi È vero che con i LED non si devono vedere i watt, ma stiamo pur sempre a 13 w
Ragazzi ve l'ho mandato io in pasto! :ymdevil: Anche io credo siano un po' pochini, per quello gli ho detto di chiedere a voi esperti! Di piante esigenti ne ha poche ma anche secondo me sarebbe meglio aumentare la luminosità :D[/quotebe comunque io aspetterei, vediamo come va al massimo ad aumentare fa sempre on tempo no?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di luigidrumz » 15/12/2015, 11:16

Wildy ha scritto:non sembra male. Spero che non siano sottoposti a condensa altrimenti si crea ossido sulle zone dei contatti (già accaduto al sotto scritto)
Le zone esposte a condensa sono state ricoperte da una pellicola resistente alle "alte" temperature.
giampy77 ha scritto:Il lavoro mi piace e anche l'effetto che da, però credo che siano un po' pochi :-?
È vero che con i LED non si devono vedere i watt, ma stiamo pur sempre a 13 w :-?
Aspettiamo il responso delle piante :-bd
L'effetto è totalmente diverso dalla classica luce bianca...come dire...più "natural".
Anche io ho il dubbio che siano pochi, ho già gli altri "punto luce" pronti, devono solo essere collegati. Anche se ho messo solo LED bianco caldi e freddi perchè ho notato che con l'aggiunta di un altro LED rosso, globalmente la luce era troppo "rosa"... Staremo a vedere lo sviluppo delle piante nel prossimo periodo, anche se con l'inizio della comcimazione e una CO2 più stabile, credo che si daranno una bella smossa.
Artic1 ha scritto:
giampy77 ha scritto:però credo che siano un po' pochi È vero che con i LED non si devono vedere i watt, ma stiamo pur sempre a 13 w
Ragazzi ve l'ho mandato io in pasto! :ymdevil: Anche io credo siano un po' pochini, per quello gli ho detto di chiedere a voi esperti! Di piante esigenti ne ha poche ma anche secondo me sarebbe meglio aumentare la luminosità :D
Grazie per avermi indirizzato qui...speriamo che insieme riusciamo a trovare un buon equilibrio con le luci...

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di ocram » 15/12/2015, 17:23

Lavoro bello pulito, aspettiamo le piante allora!

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di luigidrumz » 15/12/2015, 22:09

ocram ha scritto:Lavoro bello pulito, aspettiamo le piante allora!

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Speriamo apprezzino anche le piante... \:D/

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di nikoleo1234 » 02/03/2016, 20:05

Luigi che trasformatore hai usato per i dischi di LED? All'interno dl disco sono collegati in serie, metre i vari dischi in parallelo giusto? Vorrei provare anche io vedendo che la spesa è comunque irrisoria

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di fernando89 » 02/03/2016, 20:28

nikoleo1234 ha scritto:Luigi che trasformatore hai usato per i dischi di LED? All'interno dl disco sono collegati in serie, metre i vari dischi in parallelo giusto? Vorrei provare anche io vedendo che la spesa è comunque irrisoria
un bel topic in bricolage?così magari luigi viene lì ad aiutarti ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di nikoleo1234 » 02/03/2016, 20:36

fernando89 ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Luigi che trasformatore hai usato per i dischi di LED? All'interno dl disco sono collegati in serie, metre i vari dischi in parallelo giusto? Vorrei provare anche io vedendo che la spesa è comunque irrisoria
un bel topic in bricolage?così magari luigi viene lì ad aiutarti ;)
Faccio ora

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di alessio0504 » 03/03/2016, 2:20

Io se c'ho capito qualcosa (e sono in'esperto e incompetente in materia, badate bene) quei 12/13 watt non sono affatto sufficienti nemmeno con i LED. Però seguo con interesse gli sviluppi. Mi sembra arrivata l'ora di passare ai LED nei nostri acquari. Solo che la strada è lunga e persone con competenze tecniche che fanno prove come questa sono fondamentali!
Complimenti e stiamo a vedere.
Ma questi LED sappiamo quali temperature abbiano? E magari quanti lumen sprigionano in totale o in rapporto ai watt? Sarei curioso di avere qualche info in più, se le hai...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di nikoleo1234 » 03/03/2016, 7:51

alessio0504 ha scritto:Io se c'ho capito qualcosa (e sono in'esperto e incompetente in materia, badate bene) quei 12/13 watt non sono affatto sufficienti nemmeno con i LED. Però seguo con interesse gli sviluppi. Mi sembra arrivata l'ora di passare ai LED nei nostri acquari. Solo che la strada è lunga e persone con competenze tecniche che fanno prove come questa sono fondamentali!
Complimenti e stiamo a vedere.
Ma questi LED sappiamo quali temperature abbiano? E magari quanti lumen sprigionano in totale o in rapporto ai watt? Sarei curioso di avere qualche info in più, se le hai...
Il LED caldo è a circa 3200k e il freddo tra 6000k e 6500k. Il rosso e il blu non hanno una gradazione kelvin ma una lunghezza d'onda (come tutti i LED a colori) che ora non ricordo, ma è quella del rosso e del blu nello spettro. Sono da 1watt cadauno e sprigionano all'incirca 80-90 lumen l'uno. Volendo gli stessi LED esistono anche da 3watt. Con questo montaggio ogni lampadina avrebbe 4 watt e 320/360 lumen, secondo me come lampadine in aiuto ai neon con un'illuminazione ibrida non sarebbero male..
Vorrei provare ad aggiungere anche il verde, avevo letto in un giornale tradotto che le piante acquatiche so sono adattate alle lunghezza d'onda del verde

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ecco la mia lampada LED home-made

Messaggio di Diego » 03/03/2016, 8:31

nikoleo1234 ha scritto: Il LED caldo è a circa 3200k e il freddo tra 6000k e 6500k. Il rosso e il blu non hanno una gradazione kelvin ma una lunghezza d'onda (come tutti i LED a colori) che ora non ricordo, ma è quella del rosso e del blu nello spettro. Sono da 1watt cadauno e sprigionano all'incirca 80-90 lumen l'uno. Volendo gli stessi LED esistono anche da 3watt. Con questo montaggio ogni lampadina avrebbe 4 watt e 320/360 lumen, secondo me come lampadine in aiuto ai neon con un'illuminazione ibrida non sarebbero male..
Vorrei provare ad aggiungere anche il verde, avevo letto in un giornale tradotto che le piante acquatiche so sono adattate alle lunghezza d'onda del verde
La luce rossa ha una lunghezza d'onda attorno ai 700 nanometri, mentre quella blu attorno o ai 400 nm.

Non capisco questa cosa dei LED: perché passare ai LED se questi hanno uno spettro non appropriato per l'acquario? Il risparmio qui non c'è: un neon o una CFL raggiungono gli 80-90 lumen per watt come questi LED, vanno a meraviglia e costano poco...


Sia ben chiaro: non sono contrario ai LED, anzi, se funzionassero bene in vasca sarei il primo ad adottarli. Ma per il momento non conviene troppo...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti