Elettricità in acqua, conseguenze non fatali

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Elettricità in acqua, conseguenze non fatali

Messaggio di cqrflf » 10/03/2016, 19:27

Prendendo spunto dalla bella iniziativa di Diego vorrei fare una domanda su una cosa che mi è già successa molte volte senza conseguenze fatali.
Ho sempre allevato delle tartarughe; le piccoline crescendo sono diventate dei blocchetti di carne e guscio pesanti parecchi chili.
Con animali di tali dimensioni bisogna prendere varie precauzioni nell'allestimento di una vasca perché sono potenzialmente in grado di esercitare grosse forze distruttive per qualsiasi oggetto di arredamento.

In passato prima che prendessi delle precauzioni mi è successo varie volte che rompessero la provetta di vetro pirex dei termoriscaldatori.
Questo fatto era per me tanto temuto quanto una certezza di morte delle mie protette ma che in realtà non si è mai verificato.
Domanda: come mai una provetta con una resistenza che si rompe in mezzo all'acqua non dovrebbe uccidere gli animali all'interno della vasca ne causare dispersioni da far saltare il salva vita ?
Questa cosa mi è già successa varie volte senza tragiche conseguenze.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettricità in acqua, conseguenze non fatali

Messaggio di Diego » 10/03/2016, 21:00

Ciao!
La tua osservazione mi rincuora perché corrisponde a quello che dice la teoria :-bd

La premessa è la seguente teoria: per avere passaggio di corrente deve esserci una differenza di potenziale.
La spiegazione è semplice. Per avere corrente, devi avere qualcosa che la genera. Se prendi in mano un pezzo di cavo non c'è corrente.

Torniamo ora all'acquario. In un riscaldatore, la corrente passa all'interno di esso. Ipotizziamo si rompa l'ampolla di vetro. La corrente continua a passare all'interno della resistenza del riscaldatore, perché non c'è niente che generi una differenza di potenziale nell'acquario. Niente differenza di potenziale, niente corrente, niente dispersioni, niente salvavita che scatta.
La corrente, di fatto, passerà nel riscaldatore come se ci fosse l'ampolla di vetro. Quindi nessuno si fa male, finché la situazione resta così. Se qualcuno mette la mano in vasca con un guasto son dolori b-(

Un'ulteriore giustificazione del fatto ce l'abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni: gli uccelli sui cavi elettrici. Essi vengono a contatto con alte tensioni, eppure non sentono niente. Perché? Perché non c'è alcuna differenza di potenziale tra le zampe dell'uccello: la corrente non ha motivo di passare per il corpo del volatile.

Spero di aver chiarito un po' la questione, altrimenti non farti problemi a chiedere ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti