Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/12/2021, 11:09
Roo ha scritto: ↑01/12/2021, 10:52
https://www.google.com/search?q=pH+cont ... rLoAQ3:536 in questo link c'è ne sono tanti...anche di tanti prezzi. Praticamente colleghi l'elettrovalvola al pH controller, imposti un valore di pH e quando il pH sale, si apre l'elettrovalvola e riporta il valore al livello impostato, in questo modo hai sbalzi piccolissimi, devi cmq comprare anche dei test a reagente, in particolare il KH perché incrociando i due dati, pH e KH, in una tabella
https://www.google.com/search?q=tabella ... BVODraIIDM capisci se ne stai somministrando troppa o troppo poca
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Il tutto dipende anche dalla fauna e dalla flora che hai in vasca.
Quindi vediamo se ho capito. Io oggi ho kh6 e pH 7.2. Secondo le tabelle ho 13mg/lt di CO
2 e sono pochi. Dal momento in cui inizio ad erogare CO
2 il mio pH scenderà.
Però non capisco: l'obiettivo è o non è dare. CO
2 alle piante? Perché se deciso di stabilizzare il pH e la CO
2 mi si ferma dopo mezz'ora di erogazione...le mie piante si sono prese solo mezz'ora di CO
2. E quindi la CO
2 l'ho messa per stabilizzare il pH, non per darla alle piante.
Oppure il senso è scendere fino a 6.9 dove la concentrazione di CO
2 è ottimale e poi fermarsi? Ma se fermo l'erogazione non è che poi il pH risale perché la CO
2 evapora o viene consumata?
Posted with AF APP
adetogni
-
Roo

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/11/21, 7:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Roo » 01/12/2021, 11:45
Allora tutto dipende anche dai pesci che hai, se hai pesci che richiedono pH più bassi ti puoi spingere a erogare più CO2, è tutto un equilibrio tra i fattori, pesci, piante, valori dell'acqua e illuminazione.
Posted with AF APP
Roo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/12/2021, 11:45
Roo ha scritto: ↑01/12/2021, 11:45
Allora tutto dipende anche dai pesci che hai, se hai pesci che richiedono pH più bassi ti puoi spingere a erogare più CO
2, è tutto un equilibrio tra i fattori, pesci, piante, valori dell'acqua e illuminazione.
Avrò pseudomugil e Neocaridine (e forse neon)
Posted with AF APP
adetogni
-
Roo

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/11/21, 7:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Roo » 01/12/2021, 11:46
adetogni ha scritto: ↑01/12/2021, 11:09
Oppure il senso è scendere fino a 6.9 dove la concentrazione di CO
2 è ottimale e poi fermarsi? Ma se fermo l'erogazione non è che poi il pH risale perché la CO
2 evapora o viene consumata?
Appena il pH risale riparte l'erogazione
Posted with AF APP
Roo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/12/2021, 11:47
Roo ha scritto: ↑01/12/2021, 11:46
adetogni ha scritto: ↑01/12/2021, 11:09
Oppure il senso è scendere fino a 6.9 dove la concentrazione di CO
2 è ottimale e poi fermarsi? Ma se fermo l'erogazione non è che poi il pH risale perché la CO
2 evapora o viene consumata?
Appena il pH risale riparte l'erogazione
Ma essendo on/off così non è un continuo 6.9-7.2-6.9-7.2 ecc ecc?
Posted with AF APP
adetogni
-
Roo

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/11/21, 7:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Roo » 01/12/2021, 11:47
Se metti piante molto esigenti in termini ci CO2 e fertilizzazione devi stare attento a che pesci metti
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
No, perché il pH controller se lo tari su 6,9 appena segna 7 riparte e ti riporta il valore a 6,9. In verità dipende anche dalla sensibilità del controller
Posted with AF APP
Roo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 01/12/2021, 11:54
Roo ha scritto: ↑01/12/2021, 11:48
Se metti piante molto esigenti in termini ci CO
2 e fertilizzazione devi stare attento a che pesci metti
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
No, perché il pH controller se lo tari su 6,9 appena segna 7 riparte e ti riporta il valore a 6,9. In verità dipende anche dalla sensibilità del controller
Ma ho visto che i prezzi vanno dai 150 euro in su
Posted with AF APP
adetogni
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 01/12/2021, 12:20
La valvola ha senso solo con il controller e occhio...la sonda va tarata spesso altrimenti fa un casino.
Se uno dei migliori kit in vendita (Askoll) non ha la valvola c'è un perchè.
NicoCA
-
Roo

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/11/21, 7:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Roo » 01/12/2021, 12:46
Io qualche anno fa l'ho pagato meno...prova su ebay o amazon
Posted with AF APP
Roo
-
lillibondo

- Messaggi: 396
- Messaggi: 396
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 16/04/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ap
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 3K+4K+6,5K+ROSSO+ros
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Dentaria a nove foglie, echinodorus, Cryptocoryne, hygrophila, microsorum pteropus, bacopa Caroliniana, anubias barteri nana, heteranthera zosterifolia. insomma: insalata!
- Fauna: Pterophyllum Scalare, hasemania nana, corydoras paleatus, hemigrammus rhodostomus
- Altre informazioni: Pmdd, CO2, filtro esterno, gestione elettronica LED fatta in casa tc421, pH controller, acqua RO, pH 6,6
- Secondo Acquario: 40l circa, caridina cantonensis, fondo inerte, pH 6,6, RO, muschio vario tipo
- Altri Acquari: -
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di lillibondo » 05/12/2021, 19:51
Questa costa 25-30 euro, ma è roba industriale
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
lillibondo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti