Elettrovalvola CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Elettrovalvola CO2
I miei pesci i notte boccheggiano in superficie (tutti tranne neon e corydoras) tanto che faccio funzionare l'areatore un quarto d'ora ogni ora.
siccome le piante di notte assorbono ossigeno e non anidride carbonica vorrei mettere un'elettrovalvola per chiudere il flusso della CO2 che verrebbe comunque dispersa.
ho visto che bisogna tagliare il tubetto e mettere la valvola, sembra semplice ma il riduttore non resta sotto sforzo se non passa il gas?
qualcuno l'ha già installata?
siccome le piante di notte assorbono ossigeno e non anidride carbonica vorrei mettere un'elettrovalvola per chiudere il flusso della CO2 che verrebbe comunque dispersa.
ho visto che bisogna tagliare il tubetto e mettere la valvola, sembra semplice ma il riduttore non resta sotto sforzo se non passa il gas?
qualcuno l'ha già installata?
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
No vai tranquillo, può essere che col tempo si possa leggermente starare la pressione di regolazione di qualche etto, ma la riporti al suo valore con la vite di regolazione.pippove ha scritto: ma il riduttore non resta sotto sforzo se non passa il gas?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
E ricordati di mettere una valvola di non ritorno tra l'elettrovalvola e la vasca...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
Si, proprio quelle.pippove ha scritto:Vanno bene quelle comuni per gli aeratori?
- paolo1902
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
Mi intrometto... Premetto che ci capisco veramente poco
, ma siccome sono intenzionato a costruirmi l'impianto a CO2 , quello a lieviti con il metodo a gel, posizionare l'elettrovalvola può creare problemi alla bottiglia che fa da serbatoio?

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
ma Paolo cavolo non ti capisco!
Quanto costa una elettrovalvola?
Ha senso per chi usa le bombole di CO2 e quindi incorre in una certa spesa, ma tu:
Quanto costa una elettrovalvola?
Ha senso per chi usa le bombole di CO2 e quindi incorre in una certa spesa, ma tu:
che ti frega dell'elettrovalvola, eroga 24/24 ore che male non gli fa.paolo1902 ha scritto:sono intenzionato a costruirmi l'impianto a CO2 , quello a lieviti con il metodo a gel,
Non c'è solo la bottiglia, ci sono raccordi, giunzioni, ecc ecc le probabilità che qualcosa ceda aumentano.paolo1902 ha scritto: può creare problemi alla bottiglia che fa da serbatoio?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- paolo1902
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 26/11/14, 11:24
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
Come scrivevo, sto cominciando a capire ora come funzionano, leggendo i problemi che dava ai pesci a luce spenta pensavo fosse un problema... se così non è meglio... portate pazienza, sto imparandogibogi ha scritto:ma Paolo cavolo non ti capisco!
Quanto costa una elettrovalvola?
Ha senso per chi usa le bombole di CO2 e quindi incorre in una certa spesa, ma tu:
.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
La differenza è minimapaolo1902 ha scritto:Come scrivevo, sto cominciando a capire ora come funzionano, leggendo i problemi che dava ai pesci a luce spenta pensavo fosse un problema... se così non è meglio... portate pazienza, sto imparandogibogi ha scritto:ma Paolo cavolo non ti capisco!
Quanto costa una elettrovalvola?
Ha senso per chi usa le bombole di CO2 e quindi incorre in una certa spesa, ma tu:
.

Se la CO2 la produci con poca spesa, lasciala sempre accesa che è perfino meglio

"Fotti il sistema. Studia!"
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: elettrovalvola CO2
anch'io la terrei sempre accesa ma avendo NO3- alti i pesci soffrono mancanza d'ossigeno, la mattina li vedo boccheggiare quasi tutti in superficie e l'unico modo che conosco per dare loro un po' di sollievo è accendere l'areatore per creare movimento in superficie e favorire lo scambio gassoso aria acqua.
muovendo la superficie disperdo CO2 e quindi e' perfettamente inutile somministrarla tanto più che le piante non ne consumano dinotte ma consumano ossigeno, quindi la valvola mi farebbe risparmiare CO2 invece che sprecarla.
se non avete questi problemi tenetela aperta eviterà sbalzi di pH
muovendo la superficie disperdo CO2 e quindi e' perfettamente inutile somministrarla tanto più che le piante non ne consumano dinotte ma consumano ossigeno, quindi la valvola mi farebbe risparmiare CO2 invece che sprecarla.
se non avete questi problemi tenetela aperta eviterà sbalzi di pH
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti