Alessio ora mi è tutto più caro
Io ti capisco benissimo ma sinceramente non me la sento di consigliarti l'elettrovalvola così a cuor leggero
Devi sapere che prima di impostare il phmetro e il diffusore sono stata in piedi le notti.
Mi sono studiata tutte le variazioni del pH sia di giorno che di notte, appunto.
Dovevo capire qual'era l'apporto ideale di CO
2 in caso di una eventuale rottura dell'elettrovalvola .
Neanche contando le bolle ma valutando la diffusione, la movimentazione dell'acqua, l'acidità reale etc etc.
È stato un lavoro pesante e senza contare che avevo anche l'aiuto del pHmetro digitale.
Questo per dirti che secondo me non puoi dall'oggi al domani piazzare un Timer e bloccare la CO
2 senza sperimentare le variazioni personalmente.
Io ti posso dire che i miei hyphessobrycon hanno sofferto più un pH ad 8 che uno a 6,2 dovuto ad un errore mio d'impostazione.
Con pH a 8 Sbattevano contro i vetri , boccheggiavano ed erano diventati grigi... Una scena terrificante
Quindi il consiglio che mi sento di darti è ok l'Lelettrovalvola ma dietro uno studio approfondito e valutando bene la situazione.
Allora tanto varrebbe tenere la CO
2 sempre accesa
Magari la CO
2 con sistema venturi per te non va bene..
Magari c'è qualche altro problema ...
Non so Alessio sono solo supposizioni ..
Ora pensaci un pò su, per qualsiasi cosa io ci sono ..
Basta una @
Buon lavoro carissimo !
