Elettrovalvola!

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di Diego » 08/09/2016, 16:56

GiovAcquaPazza ha scritto:Mi sembra che il sensore misuri il livello di ioni H+ , quindi non dovrebbe essere influenzato dalla torba ecc..
I sensori più moderni misurano sia pH che orp
È influenzato: se varia l'acidità, variano gli ioni H+
Comunque se vuoi parlarne più dettagliatamente, apriamo un'altra discussione :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di alessio0504 » 08/09/2016, 17:07

FedericoF ha scritto::-?
Riesci a provare te per qualche giorno ad aprirla e chiuderla in base al fotoperiodo?
Questo mi scatena un altro dubbio. Se chiudo la CO2 suppongo che l'acqua che passa dal tubo del filtro cominci ad entrare dentro all'ago e riempia il tubo della CO2 fino alla valvola di non ritorno. Giusto? In questo caso ci vorrebbero ore per permettere alla CO2 di rispingere via l'acqua e tornare in vasca, no?
Prima di mettermi a chiudere ed aprire la bombola vorrei chiedere questa cosa. Altre volte quando ho chiuso ho avuto questo fenomeno e vorrei sapere se è normale e come si può o deve evitare!
Daniela ha scritto: Se vuoi ti posso dire la marca che ho io, l'importante è che non si surriscaldi troppo.

Tieni presente che avrai bisogno di una valvola di non ritorno.
Ciao cara Daniela. Se deciderò di prenderla ti richiederò sicuramente. L'unica più economica che trovo costa 17€ della Aquili ma dice sia una ciofeca. Poi si parte da un minimo di 25-30€!

Questa cosa è un'altra che non ho capito bene. Ora ho in serie:
Bombola-> contabolle-> valvola di non ritorno -> ago.

Basterebbe fare:
Bombola-> elettrovalvola-> contabolle-> valvola di non ritorno -> ago.

O dovrei fare:
Bombola-> elettrovalvola-> valvola di non ritorno-> contabolle-> valvola di non ritorno -> ago.
???

Sto caricando su YouTube un video dei pesci fatto ora. Poi ve lo metto. Non voglio andare troppo OT ma qualcosa non va e questo è certo.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di Diego » 08/09/2016, 17:15

La pressione dalla bombola è sufficiente a far svuotare il tubicino.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di alessio0504 » 08/09/2016, 17:27

Si ma non è affatto immediato se usi il venturi e eroghi poche bolle come me (6 bpm)...
Può tornare o sbaglio qualcosa?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di FedericoF » 08/09/2016, 17:48

alessio0504 ha scritto:Si ma non è affatto immediato se usi il venturi e eroghi poche bolle come me (6 bpm)...
Può tornare o sbaglio qualcosa?
No non torna indietro. E al massimo tornerebbe fino alla valvola di non ritorno. Quando la riaccendi ti si svuota il tubo e non c'è problema. A me comunque non si è mai riempito a parte quando si è generata una depressione nelle bottiglie di citrico
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di Daniela » 08/09/2016, 18:27

alessio0504 ha scritto:Ciao cara Daniela. Se deciderò di prenderla ti richiederò sicuramente. L'unica più economica che trovo costa 17€ della Aquili ma dice sia una ciofeca. Poi si parte da un minimo di 25-30€!
Caro Alessio :-*
Dai oramai ci sono :D
La mia è una Elettrovalvola CO2/Osmosi Ruwal basso wattaggio 0.8-1.6W max.
L'avevo trovata sulla Baia per 18 euro.
Il mio impianto è organizzato così :
Bombola, Elettrovalvola, valvola di non ritorno e diffusore atomizzatore.
Purtroppo non avendo il venturi, non saprei dirti dove posizionarla, quindi su questo , cedo volentieri la parola ai più esperti ;)
Comunque valuta bene .. Non so a quanto possa servire senza pHmetro elettronico e Diego ha ragione.
Io nel 60 ho tolto la Catappa, legni al minimo e cerco di evitare qualsiasi acidificante oltre la CO2 :)
Valuta bene amico mio ;)
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di alessio0504 » 08/09/2016, 18:34

Io se lo faccio è solo per spengerla la notte! Non ho altre necessità. Se non riscontrassi questo problema dei pesci la aprirei ancora leggermente per abbassare il pH di 0.2-0.3!

Però preferirei interromperla la notte per vedere come stanno i pesci!
Ho provato ad accendere una pompa di movimento su consiglio di un Moderatore (non ricordo chi) ma non sembra la soluzione ideale.

L'alternativa consigliata è accendere l'areatore per disperderla tutte le notti, ma a quel punto ottengo lo stesso risultato se la spengo 7-8 ore e risparmio CO2!!!!!!!

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Video di scarsa qualità fatto al volo ma si capisce quel che serve. I pesci si comportano così solo nelle prime ore di fotoperiodo. Se la CO2 è chiusa questa cosa non si manifesta. Tu Daniela che hai gli Hyphessobrycon capirai bene che quel respiro così veloce non è normale!! Infatti dopo le 17-18 tornano a respirare normalmente (fotoperiodo 15-23).
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di Daniela » 08/09/2016, 20:47

Alessio ora mi è tutto più caro :)
Io ti capisco benissimo ma sinceramente non me la sento di consigliarti l'elettrovalvola così a cuor leggero :)
Devi sapere che prima di impostare il phmetro e il diffusore sono stata in piedi le notti.
Mi sono studiata tutte le variazioni del pH sia di giorno che di notte, appunto.
Dovevo capire qual'era l'apporto ideale di CO2 in caso di una eventuale rottura dell'elettrovalvola .
Neanche contando le bolle ma valutando la diffusione, la movimentazione dell'acqua, l'acidità reale etc etc.
È stato un lavoro pesante e senza contare che avevo anche l'aiuto del pHmetro digitale.
Questo per dirti che secondo me non puoi dall'oggi al domani piazzare un Timer e bloccare la CO2 senza sperimentare le variazioni personalmente.
Io ti posso dire che i miei hyphessobrycon hanno sofferto più un pH ad 8 che uno a 6,2 dovuto ad un errore mio d'impostazione.
Con pH a 8 Sbattevano contro i vetri , boccheggiavano ed erano diventati grigi... Una scena terrificante x_x

Quindi il consiglio che mi sento di darti è ok l'Lelettrovalvola ma dietro uno studio approfondito e valutando bene la situazione.
Allora tanto varrebbe tenere la CO2 sempre accesa ;)

Magari la CO2 con sistema venturi per te non va bene..
Magari c'è qualche altro problema ... :-??
Non so Alessio sono solo supposizioni ..
Ora pensaci un pò su, per qualsiasi cosa io ci sono ..
Basta una @ :D
Buon lavoro carissimo ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di alessio0504 » 08/09/2016, 22:11

Il problema non l'abbiamo capito. Però considerando che i miei pesci sarebbero da pH potenzialmente molto più basso un eventuale errore verso il basso sarebbe sicuramente più tollerato per mezza giornata (il tempo massimo che la vasca resta incustodita)!

Sicuramente andrebbe visto cosa succede ai pesci chiudendo la CO2 la notte, e se dovesse risultare una soluzione vincente allora andrebbe portato il pH a 6.2 per vedere come reagiscono i pesci, poi invece mantenere il pH sui 6.5 in modo da essere tranquillo in caso di erogazione involontaria anche la notte! La vasca è 330 litri d'acqua netti, non penso acidifichi in un solo giorno di molto!

Posso anche accendere una pompa di movimento come suggerito in passato (lì per lì sembrava funzionare ma solo con la pompa piuttosto forte!), ma equivale a disciogliere meno CO2 sia giorno che notte perché le bolle vanno più velocemente a galla!

Se dico qualche fesseria fermatemi, ma mi sembra che l'elettrovalvola sia una soluzione valida. Anche se chi ha più esperienza non la vede di buon occhio, e questo mi fa desistere!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Elettrovalvola!

Messaggio di Diego » 08/09/2016, 22:14

Prova a fare un doppio test di pH al mattino più il KH, quando i pesci "boccheggiano".
Ricavi la CO2 disciolta e vediamo se c'è qualche valore fuori dal mondo.

Anche se appunto secondo me non è un problema.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti